Sabato 25 ottobre, in contemporanea con altre città italiane, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo di Messina, si svolgerà l’evento nazionale dedicato al software libero e alle tecnologie open
Dopo il successo dell’edizione 2024, l’Associazione Culturale Resolve, insieme a MetaGriPwn HackLab, MeLUG, e Zancle E-Drive organizza il quarto Linux Day all’interno del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, nella giornata di sabato 25 ottobre 2025, a partire dalle ore 9:00. Il Linux Day è un evento su scala nazionale promosso da ILS (Italian Linux Society) dedicato a Linux, al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione. La manifestazione è nata per iniziativa di ILS, con lo scopo di valorizzare la rete dei LUG (Linux User Group) italiani, nella forma di un evento di portata nazionale che abbia, allo stesso tempo, uno sguardo sul territorio. La prima edizione si è tenuta il 1º dicembre 2001 e quest’anno si svolgerà in più di 25 città in tutta Italia. La manifestazione è aperta a tutti e mira a coinvolgere sia utenti meno pratici, che vogliono approcciarsi per la prima volta al sistema operativo Linux, sia utenti più esperti che già conoscono il mondo del software libero e vogliono approfondire alcuni argomenti o condividere esperienze. Durante la giornata si susseguiranno numerosi seminari dedicati al mondo Open Source e workshop interattivi sulla CyberSecurity, su GIT, su Linux e tanto altro. L’utente avrà la possibilità di interagire direttamente con queste tecnologie guidato da esperti del settore che introdurranno il neofita al mondo del software libero. Nel corso della giornata sono previsti gli interventi di Manuel Fabiano e Giovanni Arlotta, esperti di CyberSecurity, del Professore Giovanni Merlino, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e membro del MeLUG, Antonio Battaglia, appassionato di sistemi operativi Linux, Gaetano Pispisa, esperto di robotica e guida autonoma, Fabio Orazio Mirto, esperto di sistemi di versioning open-source. Per partecipare alla giornata è necessario registrarsi tramite form Google al link https://forms.gle/dVs24Da4J1WduKv79. L’associazione Resolve nasce da alcuni studenti UniMe con l’obiettivo di utilizzare le nuove tecnologie per la valorizzazione del territorio. Il MetaGriPwn HackLab è una community di ragazzi nata all’interno del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, con la passione per l'hacking e lo sviluppo informatico, che si mette alla prova in competizioni di cybersecurity, hackathon, e in differenti eventi riguardanti il mondo tech. Il MeLUG è il LUG Messinese, attivo dal 2003. Zancle E-Drive (ZED) è la squadra UniMe che parteciperà alla più famosa competizione internazionale ingegneristica e tecnologica del mondo universitario, la Formula Student, progettando e costruendo un veicolo elettrico a guida autonoma.