Martedì 21 maggio 2025, dalle ore 14:30 alle 19:30, l’Università degli Studi di Messina ospiterà, presso l’Aula Magna dell’Aulario Interdipartimentale (Via Pietro Castelli, 1), un incontro di formazione e riflessione sul tema dell’inclusione scolastica: “La ‘rete’ nella presa in carico dell’alunno con disabilità” è il titolo dell’iniziativa.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sostenere la cultura dell’inclusione autentica, fondata sulla collaborazione attiva tra scuola, famiglia, enti e servizi. Si focalizzerà l’attenzione sull’importanza del valore della “rete” come elemento necessario per costruire percorsi formativi personalizzati e realmente accessibili.
L’evento mira ad offrire strumenti operativi, visioni multidisciplinari e testimonianze dirette per affrontare in modo efficace le sfide dell’inclusione scolastica.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali della Prof.ssa Domenica Farinella, Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale. Interverranno, poi, i componenti del Comitato scientifico-organizzatore: il Prof. Alberto Randazzo (“La famiglia ‘a scuola’, nella prospettiva della Costituzione italiana”), il Prof. Luca Buscema (“Le relazioni scuola-famiglia e il patto di corresponsabilità”), Suor Jenny Favarin (“La forma della Rete” Laboratorio creativo sulle dinamiche collaborative e sulle connessioni relazionali), la Dott.ssa Erika Smeriglio [“Pensare (insieme) il gruppo come strumento di lavoro”], la Dott.ssa Diamante Carta (“La comunicazione empatica e l’ascolto attivo”), la Prof.ssa Caterina Parisi (“Il ruolo dell’insegnante di sostegno come facilitatore dell’inclusione”), la caregiver Giusi Duca (“Alleati per l’inclusione: scuola, famiglia e terapia”).
L’evento è dedicato a insegnanti e operatori che si occupano di inclusione scolastica, ai corsisti del Corso di Specializzazione del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per le attività di sostegno, agli studenti del Corso di Studio in Scienze del Servizio Sociale dell’Ateneo Peloritano e a tutti coloro che siano interessati.
Si tratta di un’opportunità formativa volta a promuovere una Scuola attenta alle differenze e orientata a garantire pari opportunità per tutti gli studenti.