Si terrà il 28 e 29 aprile presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo il convegno internazionale “Coscienza e libero arbitrio: i pensatori”.
Figura centrale dell’evento sarà Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore di fama mondiale, noto per aver sviluppato il primo microprocessore al mondo, che negli ultimi trent’anni si è dedicato allo studio della coscienza e del libero arbitrio.
Faggin sostiene che la coscienza e il libero arbitrio non possono essere spiegati solo in termini di processi computazionali o materiali perché appartengono ad una realtà ancora più profonda e fondamentale della materia e dell’informazione. La realtà in cui esiste il significato dell’informazione che la fisica per il momento ha trascurato.
Il fisico italiano propone un modello in cui la realtà è creata dall’interazione di campi quantistici coscienti con libero arbitrio e con tre aspetti intrecciati e inseparabili: corpo, mente e spirito, correlati rispettivamente con la materia, l’informazione quantistica e il significato dell’informazione. Quest’ultimo trova riscontro soltanto nella filosofia perenne e nelle esperienze spirituali profonde riportate sin dagli inizi della storia umana.
Secondo Faggin la scienza attuale, basata sul riduzionismo materialista, non è sufficiente per spiegare l’esperienza soggettiva e la capacità di scelta consapevole che tutti sappiamo di possedere. Per questo motivo propone un nuovo paradigma scientifico che integra l’aspetto semantico e quello simbolico della realtà in un tutto integrato e indivisibile che dà scopo e significato all’universo e spiega anche perché la fisica quantistica debba avere quelle proprietà straordinarie che ancora sconcertano i fisici.
L'evento potra' essere seguito in presenza presso la sede di svolgimento il Teatro Politeama Garibaldi oppure in streaming attraverso il collegamento predisposto presso l'Aula Cannizzaro per la trasmissione da remoto.
Agli studenti verrà rilasciata una certificazione di partecipazione al Convegno Internazionale e verrà offerta loro la possibilità di redigere una tesina di ricerca che verrà sottoposta all' attenzione e valutazione del Prof Federico Faggin al fine di riconoscere le piu meritevoli di attestazione.
Per le iscrizioni all'evento