Conferenza annuale Accounting History Review 2025

Nei giorni 25 e 26 settembre 2025 si terrà, a Lipari presso l’Hotel Aktea, la Conferenza Annuale della rivista scientifica Accounting History Review, dedicata quest’anno al tema Accounting and the Sea: [We all] count what comes from it.

Il Convegno, promosso dall’area scientifica economico-aziendale del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina e organizzato dal prof. Carmelo Marisca (Conference Convenor) e dalla prof.ssa Cheryl Susan McWatters (Editor-in-Chief di Accounting History Review), rappresenta un appuntamento di particolare rilievo per la comunità accademica nazionale e internazionale, valorizzando il ruolo della storia della ragioneria quale area di ricerca capace di connettere tradizione e innovazione. L’edizione 2025 coincide inoltre con la celebrazione del 35° anniversario della rivista. La conferenza si svolge con il patrocinio della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR) e della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA), a testimonianza del sostegno della comunità scientifica italiana.

Porteranno i saluti istituzionali la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il Direttore del Dipartimento di Economia, prof. Gustavo Barresi, ed il Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria, prof. Massimo Sargiacomo.

Interverranno, inoltre, Mariangela Puglisi, professoressa di Numismatica presso l’Università di Messina che, nella sua relazione “Accounting, Currency, and the Sea: The Value of the Sea through Ancient Coinage”, proporrà una riflessione sul valore simbolico ed economico del mare attraverso le antiche coniazioni; Cheryl S. McWatters, professoressa di Accounting e Control presso l’Università di Ottawa che, nella sua relazione “35 Years of Accounting History Review: A Tradition of Innovation”, ripercorrerà la storia della rivista, evidenziandone la capacità di innovare e il ruolo svolto nello sviluppo della comunità scientifica internazionale.

Nel corso dei lavori saranno poi presentati 45 contributi scientifici, firmati da circa 100 autori provenienti da 14 Paesi (Albania, Brasile, Cina, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Italia, Malta, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Tunisia). Si discuterà della storia della ragioneria con particolare attenzione agli scambi marittimi, alle infrastrutture portuali e navali e alle interdipendenze tra business, società ed ecosistemi. La Conferenza, pertanto, rappresenta un’opportunità unica di confronto e scambio di conoscenze sulle tematiche di studio e ricerca richiamate, nonché un modo per riunire studiosi provenienti da diverse parti del mondo, con diversi background scientifici, per discutere le tendenze future e affrontando nuove sfide in questo particolare e suggestivo campo della ricerca accademica.

Fanno parte del Comitato Organizzativo la prof.ssa Luisa Pulejo, i proff. Gustavo Barresi, Carmelo Marisca, Guido Noto e Nicola Rappazzo (Università di Messina), la prof.ssa Cheryl Susan McWatters (University of Ottawa), il prof. Christian Rainero (Università di Torino) e la prof.ssa Stefania Servalli (Università di Bergamo).

Per ulteriori informazioni sull’evento, si invita a visitare il sito ufficiale: https://ahr2025.unime.it/ .