Image
TOLC di Verifica

Test di verifica degli obblighi formativi (OFA)

Per permettere agli studenti e alle studentesse immatricolati/e di assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) attribuiti in fase d’iscrizione al corso di laurea, l’Ateneo – tramite CISIA – mette a disposizione i test OFA.

Cosa sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)?

Nel caso in cui dalla verifica in ingresso emergessero lacune nelle conoscenze di base è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Pertanto, agli studenti che non hanno superato le verifica in ingresso, cioè il punteggio ottenuto nel TOLC è inferiore alle soglie stabilite dal CdS, è assegnato un debito formativo, il cosiddetto debito OFA.

Per permettere agli studenti e alle studentesse immatricolati/e di assolvere gli OFA attribuiti in fase d’iscrizione al corso di laurea, sono disponibili due modalità di verifica

1. Test OFA

L’Ateneo – tramite CISIA – mette a disposizione gratuitamente i test OFA che hanno la stessa struttura dei TOLC (stesse sezioni, stesso numero di domande e stesso tempo massimo); l’unica differenza consiste nella sezione “Inglese”, che non è presente nei test OFA. Diversamente dai TOLC, i test OFA hanno validità locale, cioè sono riconosciuti solo dall’Ateneo (e non sono riconosciuti dalle altre Università).

I test OFA sono disciplinari ed esistono, quindi, le stesse tipologie dei TOLC:

test OFA-AV, test OFA-B, test OFA-E, test OFA-F, test OFA-I, test OFA-PSI, test OFA-S, test OFA-SU, English test OFA-E, English test OFA-F, English test OFA-I

Le tipologie di test OFA richieste dai CdS dell’Ateneo, con le sezioni valutate e relative soglie minime, sono dettagliate nella tabella “CDS_testOFA”.

I test OFA saranno erogati da maggio a dicembre 2023, secondo un calendario che sarà disponibile in questa pagina quanto prima.

Le iscrizioni ai test OFA si effettuano dall’area riservata dello studente su ESSE3 e si apriranno circa un mese prima della data del test.

2. Esami di profitto

Ciascun CdS individua quali esami di profitto delle materie di base del primo anno di corso possono essere considerati ai fini dell’accertamento del recupero del debito OFA.

L’elenco delle materie i cui esami hanno valore di verifica dell’assolvimento degli OFA per gli A.A. 2022/23 e 2023/24 è visibile nella tabella “CDS_EsamiOFA”.

Si ricorda che gli studenti che non assolvano gli obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di corso sono tenuti a ripetere l’iscrizione al medesimo anno