FAQ ISEE-U

FAQ sul modello ISEE-U.

Secondo la normativa vigente, con riferimento all’anno accademico 2018-2019,  non dovranno svolgere alcun adempimento relativo all’ISEE Università, in quanto esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, gli studenti: 

-immatricolandi centisti e centisti con lode, che hanno conseguito il diploma nell’anno di immatricolazione; 

-gli studenti con disabilità pari o superiore al 66% o certificazione handicap (legge n.104/1992 art.3 comma 1) , e studenti figli dei beneficiari della pensione di inabilità stabilita dall’art 12 della legge N. 118 /71 secondo quanto previsto dell’art. 30 della stessa legge.

La sua posizione sarà verificata, a seguito di sua segnalazione, dalla competente Unità Operativa.

NO. Dopo aver fornito il consenso, i dati saranno migrati automaticamente dalla banca dati dell’ INPS, secondo gli accordi stipulati dall’ ATENEO.

Si. In base alla delibera del Consiglio di Amministrazione Immatricolazioni e iscrizioni: apertura termini e determinazioni contributi , è necessario pagare una tassa di revisione di euro 100.

Sì. La scadenza viene fissata annualmente con delibera del Consiglio di Amministrazione Immatricolazioni e iscrizioni: apertura termini e determinazioni contributi.

Per chi non intende avvalersi della riduzione tasse Gli studenti che non intendono avvalersi della riduzione tasse e che, quindi, non autorizzano l’Ateneo ad acquisire i propri dati ISEE dalla banca dati INPS, devono spuntare il flag di "non consento" durante la procedura on-line di immatricolazione/iscrizione.

Qualora il consenso non sia stato fornito è necessario,  mandare un’istanza a protocollo@unime.it al fine di segnalare l’anomalia presente.

Durante la procedura di immatricolazione/iscrizione occorre esprimere il  consenso all’acquisizione dei propri dati dalla banca dati INPS.

Per ottenere l’attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (ISEE Università), si deve compilare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU integrale), comprensiva del modulo MB.2, scaricabile dal sito dell’INPS. La DSU contiene informazioni sul nucleo familiare e sui redditi e patrimoni di ogni componente il nucleo familiare. Deve essere compilata e presentata presso uno dei seguenti soggetti: · ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) · ai Comuni · all’INPS, anche per via telematica.  

Il tempo medio per il rilascio dell’attestazione ISEE Università a seguito della compilazione della DSU è di circa dieci giorni lavorativi. L'Ente al quale è stata presentata la DSU comunica allo studente quando l'attestazione ISEE Università è elaborata dall'INPS. Poiché per la presentazione della DSU sono richieste informazioni relative ai patrimoni mobiliari/immobiliari e l’ottenimento delle relative attestazioni può richiedere diversi giorni, si invitano gli studenti ad adoperarsi in tempo utile per la presentazione della DSU, rivolgendosi se del caso ai CAF che forniranno tutte le informazioni utili all’ottenimento dell’ISEE Università.

L’ISEE Università serve ad usufruire delle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.

È l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate e si ottiene combinando e valutando tre  elementi : il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.