Image
semestre-filtro_banner2

Speciale semestre filtro 2025

PAGINA IN COSTANTE AGGIORNAMENTO: SI INVITANO GLI INTERESSATI A VISIONARLA CON OPPORTUNA FREQUENZA.

 

Dopo aver assistito al WEBINAR (scarica le slide) del 31 luglio, avrai capito che una delle prime cose importanti da fare è gestire il tuo account istituzionale:

Microsoft Teams ti permetterà di seguire le lezioni online e restare sempre aggiornata/o.

Ti ricordiamo come produrre la certificazione necessaria per il riconoscimento delle frequenze:

MOOD (MedOdontOrientaDomain) è un’iniziativa che coinvolge oltre 40 atenei italiani, con capofila l’Università “La Sapienza” di Roma. Anche l’Università di Messina aderisce al progetto, mettendo a disposizione delle studentesse e degli studenti iscritti al semestre filtro la piattaforma digitale gratuita MOOD, un valido strumento di supporto durante il percorso formativo.

Non si tratta di un corso aggiuntivo, ma di un ambiente digitale pensato per facilitare lo studio, organizzare al meglio i contenuti e affrontare il semestre con maggiore consapevolezza.

Attraverso un accesso semplice e immediato, la piattaforma offre numerose risorse multimediali su argomenti di Biologia, Chimica e Fisica, disponibili in ogni momento:

  • Videolezioni asincrone accessibili 24/7
  • Schede di approfondimento tematico
  • Esercitazioni per l’autovalutazione e il consolidamento dello studio
  • Un calendario costantemente aggiornato con nuove attività

Come accedere alla piattaforma MOOD

  1. Cliccare su questo link: Modulo di registrazione Google
  2. Compilare il modulo con nome, cognome, email e corso di studi (es. Medicina – Università di Messina). Gli studenti che hanno scelto Medicina Veterinaria, non essendo presente l'opzione all'interno del form, possono selezionare uno qualunque dei due corsi presenti. La scelta è valida solo ai fini statistici e non impatta sui contenuti che sono comuni a tutti.
  3. Dopo l’invio, si riceveranno via email le credenziali personali di accesso
  4. Utilizzare le credenziali per entrare nella piattaforma e iniziare a consultare i contenuti

Referente del progetto

Prof.ssa Melita Giuseppinella, email: giuseppinella.melita@unime.it

In questo paragrafo, a breve, sarà disponibile l’elenco delle aule assegnate; nel frattempo, si allega la mappa di riferimento.

L'orario delle lezioni programmate per il semestre filtro, per singola aula, è consultabile nei seguenti allegati:

REMINDER

________________________________________________

L’Università di Messina accompagnerà nel loro percorso di studi gli studenti che collocati in posizione utile nella graduatoria nazionale si immatricoleranno ad uno dei corsi di studio in Medicina e Chirurgia o Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Biotecnologico o Odontoiatria e Protesi Dentaria o Medicina Veterinaria dell’ Ateneo. 

Per gli studenti che non risultassero in posizione utile in graduatoria per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Biotecnologico, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria e che si sono immatricolati ad un secondo corso di studio dell’Ateneo è riservata la possibilità di sostenere gli esami di profitto delle attività formative erogate nel primo semestre del secondo corso di studi anche nella sessione di maggio 2026.

Sono chiamati “corsi affini” i corsi di laurea diversi da Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria che devono essere indicati al momento dell’iscrizione su Universitaly ed in cui lo studente risulterà contemporaneamente iscritto al fine di proseguire gli studi nel secondo semestre.

Sono individuati dal MUR i seguenti corsi affini :

  • Biotecnologie (L-2), 
  • Scienze Biologiche (L-13), 
  • Farmacia e Farmacia  Industriale (LM-13), 
  • Scienze Zootecniche e Tecnologie delle  Produzioni Animali (L-38) 
  • Corsi di studio afferenti alle Classi delle Lauree per le Professioni  sanitarie indicati indicati all'art. 8 del D.M. 

Nel semestre filtro sono previsti tre insegnamenti: Chimica e propedeutica Biochimica, Fisica e Biologia. Ad ognuno degli insegnamenti sono assegnati 6 crediti formativi universitari (CFU), per un totale complessivo di 18 CFU. I programmi degli insegnamenti sono emanati con decreto del MUR

Le attività formative del semestre filtro primo semestre inizieranno il 1° settembre e termineranno entro il 10 novembre 2025.

Superando tutti e tre gli esami, i crediti ottenuti saranno pienamente riconosciuti in caso di immatricolazione a un corso affine.

Al termine del semestre filtro, ogni studente dovrà sostenere gli esami di profitto relativi ai tre insegnamenti. Le prove saranno identiche su tutto il territorio nazionale e si svolgeranno in simultanea nella stessa giornata.

Lo studente ha a disposizione due appelli: il primo fissato per il 20 novembre 2025 ore 11:00, il secondo per il 10 dicembre 2025 ore 11:00.

Ogni esame prevede 31 quesiti per ciascuna delle tre materie del semestre aperto: 15 domande a risposta multipla con 5 opzioni, di cui solo una corretta, e 16 domande a completamento. Per ogni prova sarà assegnato un tempo massimo di 45 minuti.

Modalità di valutazione:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta omessa;
  • meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata.

Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, sono attribuiti al massimo novantatré (93) punti. 

Gli studenti che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a 18/30 accedono alla graduatoria di merito. 

Allo studente è data la possibilità di rinunciare al punteggio ottenuto in uno o più esami e di ripresentarsi a sostenere gli esami all’appello successivo del medesimo semestre filtro, ovvero al semestre filtro in un anno accademico successivo. A tale proposito è importante sapere che lo studente può iscriversi al semestre filtro per un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.

Il Ministero dell'Università ha pubblicato una pagina con gli aggiornamenti e un elenco di domande e risposte.
Vai alla pagina