Image

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
L-1 - Classe delle lauree in Beni culturali
3 anni
MESSINA
Libero
Italiano
INFO CORSO
Struttura afferente:
CIVILTA' ANTICHE E MODERNE
CFU:
180
Codice identificativo:
4016R
Il piano degli studi
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 36 ore
-
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
6 crediti - 36 ore
-
C.I. VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
12 crediti - 72 ore
-
DEBITO OFA
0 crediti - 0 ore
-
LETTERATURA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
-
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
12 crediti - 72 ore
-
STORIA GRECA
9 crediti - 54 ore
-
STORIA ROMANA
9 crediti - 54 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
12 crediti - 72 ore
-
C. I. CIVILTA' LETTERARIA GRECA E LATINA
12 crediti - 72 ore
-
C.I. ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELL'ITALIA MERIDIONALE: POPOLAZIONI INDIGENE E CITTA' GRECHE
12 crediti - 72 ore
-
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
6 crediti - 36 ore
-
NUMISMATICA ANTICA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA E TEORIA DELLA PROVENIENZA ARTISTICA
6 crediti - 36 ore
UNA MATERIA A SCELTA TRA (6 CFU)
-
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA OCCIDENTALE ANTICA
6 crediti - 36 ore
-
PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL MEDITERRANEO
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
12 crediti - 72 ore
-
IDONEITA' LINGUA INGLESE (LIVELLO B1)
3 crediti - 18 ore
-
PROVA FINALE
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
6 crediti - 36 ore
-
STORIA MEDIEVALE
6 crediti - 36 ore
-
TOPOGRAFIA ANTICA
6 crediti - 36 ore
UNA MATERIA A SCELTA TRA (6 CFU)
-
ASSIRIOLOGIA
6 crediti - 36 ore
-
LUOGHI E FORME DELLO SPETTACOLO NEL MONDO ANTICO
6 crediti - 36 ore
-
NUMISMATICA MEDIEVALE
6 crediti - 36 ore
-
PAPIROLOGIA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELLA SICILIA GRECA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELLA SICILIA ROMANA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA SOCIALE E CULTURALE DELLA MESOPOTAMIA ANTICA E DELL'IRAN PREISLAMICO
6 crediti - 36 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 0.5 e 12 CFU)
LABORATORI, TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO, STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE O ENTI PUBBLICI E PRIVATI (3 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 36 ore
-
C.I. STORIA E CULTURA DI ROMA ANTICA
12 crediti - 72 ore
-
C.I. STORIA MEDIEVALE
12 crediti - 72 ore
-
C.I. VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
12 crediti - 72 ore
-
DEBITO OFA
0 crediti - 0 ore
-
LETTERATURA ITALIANA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELL'ARTE CLASSICA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 2
Obbligatori
-
C.I. TEORIA E PRATICA DELLE FONTI
12 crediti - 72 ore
-
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
12 crediti - 72 ore
-
STORIA DELL'ARTE MODERNA
12 crediti - 72 ore
-
STORIA E TEORIA DELLA PROVENIENZA ARTISTICA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA MODERNA
6 crediti - 36 ore
UNA MATERIA A SCELTA TRA (6 CFU)
-
GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO
6 crediti - 36 ore
-
LETTERATURA ITALIANA II
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
6 crediti - 36 ore
Anno di corso: 3
Obbligatori
-
IDONEITA' LINGUA INGLESE (LIVELLO B1)
3 crediti - 18 ore
-
PROVA FINALE
6 crediti - 36 ore
-
STORIA CONTEMPORANEA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELL'ARCHITETTURA
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
12 crediti - 72 ore
-
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
6 crediti - 36 ore
UNA MATERIA A SCELTA TRA (6 CFU)
-
ARTE E ARCHITETTURA NEL MEDITERANNEO
6 crediti - 36 ore
-
STORIA COMPARATA DELL'ARTE DELL'EUROPA OCCIDENTALE
6 crediti - 36 ore
-
STORIA COMPARATA DELL'ARTE DELL'EUROPA ORIENTALE
6 crediti - 36 ore
-
STORIA DELL'ARTE DELLA SICILIA
6 crediti - 36 ore
A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 0.5 e 12 CFU)
LABORATORI, TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO, STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE O ENTI PUBBLICI E PRIVATI (3 CFU)
Requisiti di ammissione
Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
- [TS] - Titolo straniero
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Obiettivi formativi
Status professionale conferito dal titolo.
Caratteristiche prova finale.
Conoscenze richieste per l'accesso.
Obiettivi formativi specifici.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
III - Autonomia di giudizio
IV - Abilità comunicative
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.
ITALIANO