
Azioni Innovative (IA Innovation Action): i beneficiari devono essere almeno 3 enti legalmente riconosciuti stabiliti in differenti stati membri UE o stati associati ad H2020. Azioni consistenti principalmente in attività dirette a produrre piani, disposizioni, disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. A tal fine possono includere la prototipazione, test, dimostrazione, pilot. Una "dimostrazione o progetto pilota" mira a convalidare la fattibilità tecnica ed economica di una nuova tecnologia o di un prodotto, di un processo, di un servizio o soluzione migliorati in un ambiente operativo, sia industriale che di altro tipo, includendo se del caso un prototipo o una dimostrazione su larga scala. Una 'replica di mercato' mira a supportare la prima applicazione / distribuzione nel mercato di un innovazione che è già stata dimostrata ma non ancora applicata / implementata nel mercato a causa insuccessi del mercato / barriere all'adozione. "Prima applicazione" significa nuova almeno in Europa o almeno nel settore delle applicazioni in questione. Spesso tali progetti comportano una convalida delle prestazioni tecniche ed economiche a livello di sistema in condizioni operative reali fornite dal mercato. I progetti possono includere attività limitate di ricerca e sviluppo. Le azioni sono finanziabili al 70%.
Coordinamento e Supporto (CSA Coordination and support actions): almeno 1 ente legalmente riconosciuto e stabilito in uno degli stati membri dell’UE o in stati associati ad H2020. Azioni consistenti in misure di accompagnamento come la standardizzazione, diffusione, sensibilizzazione e comunicazione, networking, coordinamento o sostegno, dialoghi politici e studi, compresi studi di progettazione per nuove infrastrutture. Sono incluse attività complementari di pianificazione strategica, networking e coordinamento tra programmi in diversi paesi. Le azioni sono finanziabili al 100%.