Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza - Ciclo 37
Descrizione e obiettivi del corso
Il dottorato, a vocazione internazionale, in “Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza” rappresenta il naturale completamento dei percorsi di studio offerti dalle due sedi. In particolare gli obiettivi formativi sono finalizzati ad un avanzamento delle conoscenza:
- della progettazione, gestione, controllo, sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture e strutture civili ed industriali che interagiscono con l’ambiente ed il territorio;
- delle scienze di base, delle tecnologie e dei sistemi complessi a servizio del settore dell’ingegneria civile e ambientale, della produzione di energia da fonti rinnovabili e di nuovi materiali.
L’obiettivo formativo è il trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca o di carattere applicativo.
Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in percorsi formativi, con corsi generali e specialistici, finalizzati al trasferimento delle conoscenze di base di ogni ambito disciplinare, durante il 1° anno ed allo sviluppo di specifici argomenti di ricerca, oggetto delle tesi di dottorato, durante il 2° e 3° anno.
La formazione sarà completata da esperienze presso i laboratori dei Dipartimenti delle sedi in convenzione e con periodi di ricerca all’estero presso prestigiose istituzioni internazionali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il corso di dottorato ha come principale motivazione quella occupazionale fornendo competenze per un proficuo inserimento nel mercato del lavoro o della ricerca contribuendo alla crescita della competitività dell'area in cui opera l'intervento.
Il percorso formativo “Ingegneria Civile” prevede sbocchi occupazionali nell’ingegneria geotecnica, idraulica, strutturale e delle infrastrutture civili formando esperti nella progettazione, pianificazione, gestione, controllo e monitoraggio. Gli ambiti occupazionali di riferimento sono le amministrazioni pubbliche e il mondo delle professioni ingegneristiche.
Il percorso formativo “Ingegneria Ambientale” prevede sbocchi occupazionali nell’ingegneria del territorio e della tutela dell’ambiente e contribuisce alla formazione di esperti nella progettazione, gestione e controllo di opere e di sistemi infrastrutturali sostenibili e di materiali a basso impatto ambientale, sistemi per il controllo, la tutela e la gestione del territorio, per monitorare e mitigare i rischi.
Il percorso formativo “Ingegneria della Sicurezza” prevede sbocchi occupazionali nel settore dei materiali, dell’energia, del monitoraggio e controllo, formando esperti nello studio dei materiali innovati, nella produzione di energia a basso impatto e da fonti rinnovabili, nella programmazione e gestione di sistemi complessi e nella progettazione e gestione di reti per il monitoraggio ambientale.
Tipo di organizzazione
Il corso è attivato in convenzione con Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria e sono presenti 4 curricula:
- INGEGNERIA GEOTECNICA
- INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ
- INGEGNERIA IDRAULICA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME, IDROLOGIA E ENERGIA DALLE ACQUE
- SCIENZE E TECNOLOGIE, MATERIALI ENERGIA E SISTEMI COMPLESSI PER IL CALCOLO DISTRIBUITO E LE RETI
Prova orale 09/09/2021, ore 9.30. Aula Teams.
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:PtRvWFJKeSYKZXvlKXaMYJxTvOuWjQlSCztD7S7CyNs1@thread.tacv2/1631170863666?context=%7B%22Tid%22:%2284679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f%22,%22Oid%22:%22ee2c7153-354c-4b68-9c42-418b105cedc5%22%7D
The oral exam will take place on 09/09/2021 at 9.30 am via the Microsoft Teams platform at:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:PtRvWFJKeSYKZXvlKXaMYJxTvOuWjQlSCztD7S7CyNs1@thread.tacv2/1631170863666?context=%7B%22Tid%22:%2284679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f%22,%22Oid%22:%22ee2c7153-354c-4b68-9c42-418b105cedc5%22%7D
Avvisi Decreto Rettorale Nomina Commissione AmmissioneVerbale criteriDR approvazione atti - ammissione 37° cicloDecreto assegnazione borsa e scorrimento graduatoriaD.R. assegnazione borsa e scorrimento graduatoria
Attività didattica disciplinare e interdisciplinare
Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo | Tot CFU: 20 | n.ro insegnamenti: 20 | di cui è prevista verifica finale: 0 |
---|---|---|---|
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale | SI | n.ro: 2 | di cui è prevista verifica finale: 0 |
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) | NO | ||
Cicli seminariali | SI | ||
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3 | |
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3 | |
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3 |
Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)
Tipologia | Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) |
---|---|
Linguistica | Si prevede di organizzare in accordo con gli altri curricula e gli altri dottorati dell’Ateneo le attività di perfezionamento linguistico richieste dall'articolo 4, comma 1, lett. f). Tutti i dottorandi saranno comunque stimolati a sostenere gli esami che consentono di ottenere attestati riconosciuti a livello internazionale. |
Informatica | Si prevede di organizzare in accordo con gli altri curricula e gli altri dottorati dell’Ateneo attività di perfezionamento informatico (corsi e/o seminari) su sistemi operativi, programmazione anche ad oggetti e linguaggi evoluti/integrati di programmazione scientifica. Sono in dotazione dei Dipartimenti proponenti i seguenti pacchetti software:AnsysMechanical,Aqua,Mike21,LitPack,Bladed,Abaqus,Adama,Suite Aztec,Comsol,Ensoft,Geomarc,Flac2d,Plaxis 2d&3d,Proshake,HEC-HMS,HEC-RAS,FLO-2D,Microwave.. |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento | Si prevede di organizzare in accordo con gli altri curricula e altri dottorati dell’Ateneo attività di formazione nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, anche con la partecipazione di docenti esterni (corsi e/o seminari). |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale | Si prevede di organizzare in accordo con gli altri dottorati dell’Ateneo attività di formazione sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale, anche con la partecipazione di docenti esterni (corsi e/o seminari) |
Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | SSD | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | BOSURGI | Gaetano | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | ICAR/04 | INGEGNERIA DELLE INF... |
2. | ARONICA | Giuseppe Tito | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | ICAR/02 | INGEGNERIA IDRAULICA... |
3. | AZZERBONI | Bruno | MESSINA | Professore Ordinario | ING-IND/31 | SCIENZE E TECNOLOGIE... |
4. | BIONDI | Giovanni | MESSINA | Ricercatore confermato | ICAR/07 | INGEGNERIA GEOTECNIC... |
5. | BONACCORSO | Brunella | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | ICAR/02 | INGEGNERIA IDRAULICA... |
6. | CASCONE | Ernesto | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | ICAR/07 | INGEGNERIA GEOTECNIC... |
7. | DI GANGI | Massimo Nunzio Giuseppe | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | ICAR/05 | INGEGNERIA DELLE INF... |
8. | FARACI | Carla Lucia | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | ICAR/01 | INGEGNERIA IDRAULICA... |
9. | FIANDACA | Ornella | MESSINA | Professore Associato confermato | ICAR/10 | SCIENZE E TECNOLOGIE... |
10. | PICCOLO | Antonio | MESSINA | Professore Associato confermato | ING-IND/11 | SCIENZE E TECNOLOGIE... |
11. | VILLARI | Massimo | MESSINA | Professore Ordinario (L. 240/10) | INF/01 | SCIENZE E TECNOLOGIE... |
12. | BARBARO | Giuseppe | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato confermato | ICAR/01 | INGEGNERIA IDRAULICA... |
13. | CALABRO' | Paolo Salvatore | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato (L. 240/10) | ICAR/03 | INGEGNERIA GEOTECNIC... |
14. | CANDITO | Pasquale | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato (L. 240/10) | MAT/05 | INGEGNERIA GEOTECNIC... |
15. | FAILLA | Giuseppe | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato (L. 240/10) | ICAR/08 | INGEGNERIA DELLE INF... |
16. | LEONARDI | Giovanni | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato confermato | ICAR/04 | INGEGNERIA DELLE INF... |
17. | MORACI | Nicola | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Ordinario | ICAR/07 | INGEGNERIA GEOTECNIC... |
18. | PELLEGRINO | Orazio | MESSINA | Professore Associato (L. 240/10) | ICAR/04 | INGEGNERIA DELLE INF... |
19. | MORTARA | Giuseppe | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato (L. 240/10) | ICAR/07 | INGEGNERIA GEOTECNIC... |
20. | ROMOLO | Alessandra | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Ricercatore confermato | ICAR/02 | INGEGNERIA IDRAULICA... |
21. | SANTANGELO | Saveria | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato confermato | FIS/01 | SCIENZE E TECNOLOGIE... |
22. | MAURIELLO | Francesco | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato (L. 240/10) | CHIM/07 | SCIENZE E TECNOLOGIE... |
23. | LA FORESTA | Fabio | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato (L. 240/10) | ING-IND/31 | SCIENZE E TECNOLOGIE... |
24. | ARENA | Felice Marco Maria | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Ordinario | ICAR/02 | INGEGNERIA IDRAULICA... |
25. | PORCINO | Daniela Dominica | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato confermato | ICAR/07 | INGEGNERIA GEOTECNIC... |
26. | GIUNTA | Marinella Silvana | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Ricercatore confermato | ICAR/04 | INGEGNERIA DELLE INF... |
27. | SOLLAZZO | Giuseppe | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | ICAR/04 | INGEGNERIA DELLE INF... |
28. | MINUTOLI | Fabio | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | ICAR/10 | SCIENZE E TECNOLOGIE... |
29. | CARDILE | Giuseppe | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Professore Associato (L. 240/10) | ICAR/07 | INGEGNERIA GEOTECNIC... |
30. | IUPPA | Claudio | MESSINA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | ICAR/01 | INGEGNERIA IDRAULICA... |
31. | MALARA | Giovanni | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | ICAR/02 | INGEGNERIA IDRAULICA... |
32. | CHIOCCARELLI | Eugenio | Mediterranea di REGGIO CALABRIA | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | ICAR/09 | INGEGNERIA DELLE INF... |
Coordinatore
Prof. Gaetano Bosurgi
Tel. +39 090 6765160 e-mail: gaetano.bosurgi@unime.it