
ERC Synergy Grant ERC-SyG-2020 - PRINCIPALI CARATTERISTICHE:
Il Consiglio europeo della ricerca (ERC) finanzia i ricercatori di eccellenza (Principal Investigators), con curricula di rilievo, di qualsiasi nazionalità ed età che desiderano svolgere attività di ricerca, negli Stati membri dell’Unione europea[i] o nei paesi associati[ii].
Il bando ERC-SYG-2020 (link) promuove:
- sovvenzioni a lungo termine per progetti di ricerca ad alto rischio (High Risk – High Gain);
- approccio bottom-up con apertura a qualsiasi ambito di ricerca, senza topic predefinito né alcuna priorità di settore ma solo il rispetto del criterio dell’eccellenza scientifica;
- ricerca accademica di frontiera Breakthrough, non incrementale, caratterizzata dall’input di andare oltre lo Stato dell’Arte. Non è necessaria l’applicazione dei risultati della ricerca;
DOCUMENTI RICHIESTI:
- non è richiesta la costituzione di un consorzio.
- Per Synergy Grants è richiesta la lettera Committment of the host institution firmata dal legale rappresentante.
INDICAZIONI:
- I bandi ERC sono pubblicati sul sito ufficiale del programma (Participant Portal) seguendo le indicazioni presenti nel programma di lavoro ERC WP 2020 e nel manuale online H2020.
REQUISITI MIMIMI:
Possono presentare domanda due o massimo quattro ricercatori (PI) di cui uno sarà designato come PI corrispondente (cPI). Il cPI fungerà da punto di contatto per conto del gruppo. Non si richiedono specifici requisiti accademici e le domande possono coinvolgere qualsiasi campo di ricerca.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Le richieste di una sovvenzione ERC devono essere presentate entro il 5 novembre 2019 ore 17.00 da un unico Principal Investigator (PI) in collaborazione con e per conto dell’ente ospitante (HI) presso cui si intende svolgere la ricerca. Tale HI potrebbe anche essere l’istituto presso il quale il ricercatore lavora già o un qualsiasi altro Hi presente in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei paesi associati.
I PI possono essere ospitati nelle stesse HI o anche in HI diverse. Nella fase di presentazione, tuttavia, solo il cHI deve fornire la lettera di supporto per il cPI e qualsiasi altro PI che sarà ospitato presso l’istituzione.
PROCESSO DI VALUTAZIONE:
Sulla base dell’unico criterio dell’eccellenza scientifica e tenendo conto degli aspetti sinergici della ricerca proposta, il CER valuta le proposte in tre fasi:
- Valutazione del curriculum del PI;
- Valutazione progetto di ricerca;
- I PI sono invitati ad un colloquio per presentare il loro progetto dinnanzi ad una commissione a Bruxelles.
TIPOLOGIA FINANZIAMENTO:
Le sovvenzioni sono assegnate all’cHI e possono arrivare ad un massimo di 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni. Tuttavia, si possono richiedere ulteriori 4 milioni di euro a copertura dei costi di viaggio per i ricercatori che si spostano da un paese terzo verso l’UE o all’interno di un paese associato e per l’acquisto di attrezzature. Solo le proposte con il punteggio più alto ricevono la sovvenzione fino ad esaurimento del budget.
ERC-SYG-2020 bando scadenza: 05 novembre 2019 ore 17.00 CET