
Si svolgeranno dal 16 al 21 aprile le esercitazioni di protezione civile nell’ambito della IX edizione della Settimana della Sicurezza.
L’obiettivo dell’esercitazione sarà quello di testare il Piano Comunale, con particolare riferimento ad un evento sismico ed agli effetti consequenziali, ma sarà anche l’occasione per i vari Enti Pubblici di verificare l’efficacia dei Propri Piani di Emergenza.
A tal fine, saranno eseguite prove di evacuazione degli edifici, che coinvolgeranno, dal 16 al 19 aprile, tutto l’Ateneo: personale docente e tecnico amministrativo, compresi gli studenti e gli eventuali ospiti presenti nell'Ateneo.
Nelle aree indicate e limitatamente alla durata dell’esercitazione, dovrà essere sospesa qualsiasi attività lavorativa (didattica o amministrativa), per consentire a tutto il personale docente, tecnico amministrativo, agli studenti e agli eventuali visitatori presenti, di partecipare attivamente all’evento, portandosi nelle aree di raccolta.
Gli edifici interessati saranno:
Area Plesso Centrale
Area edificio ex Fac. di Scienze della Formazione Via Concezione.
Area Piazza XX Settembre, compreso Orto Botanico ed ex Diritto Privato Area Annunziata - Tutte le strutture compreso il Polo Sportivo.
Area Palazzo Mariani
Area Papardo solo l’ex Facoltà di Ingegneria.
Le attività di emergenza, così come indicato nel regolamento interno sulla sicurezza, saranno coordinate dall’Arch. Carmelo Savoca, Direttore del Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione.
Tutti hanno l’obbligo, seguendo le indicazioni fornite loro dalla nota allegata e dagli addetti all’emergenza incendio, di partecipare attivamente all’evento.
Nel corso dell’esercitazione, per gli edifici Universitari inclusi nell’elenco sottostante, saranno testati i Piani di Emergenza con l’esecuzione di prove di evacuazione.