
Gennaio 2020
WORKSHOP – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
7-10 Gennaio, 2020 (10 Lezioni, 20 ore complessive)
Urban risk due to tunnels: geotechnical and structural aspects
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti per gli studenti del 34° ciclo che afferiscono al curriculum Ingegneria Geotecnica.
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35° ciclo.
Aprile 2020
Prof. Giuseppe PELLICANE
15, 20 Aprile 2020, 9:30-13:30 (8 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Analisi complessa ed anti-trasformate di Laplace con applicazioni al problema della diffusione termica
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 34° e 35° ciclo.
Prof.ssa Antonia CHINNÌ
17 e 24 Aprile 2020, 11:30-14:30 (6 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Risoluzione di equazioni differenziali con il metodo delle differenze finite e con il metodo delle caratteristiche
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35° ciclo.
Prof. Roberto AMATO
21 e 28 Aprile 2020, 11:30-14:30 (6 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Equazioni differenziali omogenee e non a coefficienti variabili. Ricerca operativa: problemi di ottimizzazione. Ricerca di massimi e minimi vincolati
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35° ciclo.
Ing. Filippo CUCINOTTA
27 Aprile 2020, 9:30-13:30 (4 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Sostenibilità ambientale mediante analisi di ciclo vita dei prodotti
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti.
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35° ciclo.
30 Aprile 2020, 10:00-13:00 (3ore)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Sostenibilità nella progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture di trasporto
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria delle infrastrutture e della mobilità
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 35° ciclo, ad esclusione di quelli afferenti al Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti.
Maggio 2020
4 e 5 Maggio 2020 (6 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Prove sperimentali condotte presso il laboratorio CERISI dell’Università di Messina e protocolli normativi per i dispositivi di protezione sismica (4 maggio 2020, 10:00-13:00)Sistemi e dispositivi innovativi per la protezione sismica di infrastrutture e strutture civili: modellazione, ottimizzazione, e casi studio (5 maggio 2020, 10:00-13:00)
7 e 8 maggio (8 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
- Trasformata di Fourier, trasformata wavelet, e trasformata Hilbert-Huang per il post processing di dati di interesse ingegneristico (7 Maggio 2020, 15:00-19:00)
- Analisi statistica multivariata tramite PCA e analisi a gruppi (8 Maggio 2020, 09:00- 13:00)
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35° ciclo.
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo che afferiscono ai Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti e Ingegneria idraulica, costruzioni idrauliche e marittime, idrologia e energia dalle acque.
12, 13, 14, 19, 20, 21 maggio (16 ore complessive)
Corso di Dottorato di III livello – Politecnico di Torino - Lezioni svolte telematicamente tramite virtual classroom.
Some basics of the analysis and mitigation of landslides risk
12 maggio (15:00 – 17:00, 2 ore)
13 maggio (15:00 – 17:00, 2 ore)
14 maggio (11:00 – 13:00 e 15:00 – 17:00, 4 ore)
19 maggio (15:00 – 17:00, 2 ore)
20 maggio (15:00 – 17:00, 2 ore)
21 maggio (11:00 – 13:00 e15:00 – 17:00, 4 ore)
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (34° e 35° ciclo) afferenti al Curriculum Ingegneria Geotecnica
Prof. Gabriele BONANNO
18 e 25 Maggio 2020, 10:00-13:00 (6 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Analisi Armonica: Serie e Trasformate di Fourier. Analisi Funzionale: Teoria delle distribuzioni e Calcolo delle Variazioni
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35° ciclo.
Ing. Giandomenico FOTI
26 maggio 2020, 9:30-13:30 e 15:00-19:00 (8 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Software open source e free per la valutazione del rischio idraulico in ambito fluviale ed urbano
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° e 35° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria idraulica, costruzioni idrauliche e marittime, idrologia e energia dalle acque.
Giugno 2020
Prof.ssa Saveria SANTANGELO, Dott.ssa Claudia TRIOLO
1, 3, 5 e 8 giugno 2020 (10 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Tecniche di caratterizzazione dei nanomateriali e loro applicazione all'analisi dei materiali, mirata all'ottimizzazione del processo di sintesi.
Dott.ssa Claudia Triolo
- Prof. ssa Saveria Santangelo
3 e 5 giugno ore 15:00-17:00, 8 giugno ore 9:00-11:00 (6 ore complessive) Nanomaterials characterization and applications: Rechargeable batteries; Photoelectrochemical water splitting; Water treatment; Catalysis; Sensing; Polymer reinforcement; Drug delivery; Optical writing/reading on hotochromic thin film; Residual stress in electronic devices.
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 35° ciclo (tutti i curriculum).
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo che afferiscono al Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti.
Ing. Lidia FOTIA
3, 4, 5 Giugno 2020 (12 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Trust, Reputation e Blockchain a supporto della sicurezza dei sistemi IoT
- Modulo 1 (3 Giugno 2020, ore 9:30-13:30)
- Modulo 2 (4 Giugno 2020, 9:30-13:30)
- Modulo 3 (5 Giugno 2020, 9:30-13:30)
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° e 35° ciclo afferenti al Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti.
Prof.ssa Brunella BONACCORSO
16 Giugno 2020, 10:00-13:00 e 14:00-17:00 (6 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Metodi probabilistici e processi stocastici
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 34° e 35° ciclo.
Ing. Paola CAPILLERI
19 Giugno 2020, 10:00-13:00 (3 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Studio del contributo della vegetazione alla stabilità di pendii
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria Geotecnica
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria delle infrastrutture e della mobilità.
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 35° ciclo, ad esclusione di quelli che afferiscono ai Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti
Prof. Orazio PELLEGRINO
22 giugno, ore 10:00-13:00 (3 ore)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Profili di responsabilità nell'esecuzione di opere di ingegneria civile. Analisi di casi concreti.
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 35° (tutti i Curriculum).
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 34° ciclo ad esclusione di quelli afferenti al Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti.
Dott.ssa Emilia PAONE, Ing. Angela MALARA
24 e 25 Giugno 2020 (16 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
- Dott.ssa Emilia PAONE
Processi chimici ambientali per l’economia circolare
I modulo (24 Giugno, 9:00-12:00), II modulo (25 Giugno, 14:30-17:30)
- Ing. Angela MALARA
Materiali per l’energia sostenibile
I modulo (24 Giugno, 14:30-17:30), II modulo (25 Giugno, 9:00-12:00)
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo che afferiscono al Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti.
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 35° ciclo.
Luglio 2020
Ing. Marilene PISANO
1 e 3 Luglio 2020, 11:00-13:00 e 15:00-17:00 (8 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Rinforzo del terreno con geosintetici
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria Geotecnica.
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria delle infrastrutture e della mobilità e al Curriculum Ingegneria idraulica, costruzioni idrauliche e marittime, idrologia e energia dalle acque
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35°.
Prof.ssa Alessandra ROMOLO
13 e 14 Luglio, 10:00-13:00 (6 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Previsioni di eventi meteomarini estremi
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35°.
Ing. Mariantonietta CIURLEO
16 e 17 Luglio, 11:00-13:00 e 15:00-17:00 (8 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Rischio da frana
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria Geotecnica.
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria delle infrastrutture e della mobilità e al Curriculum Ingegneria idraulica, costruzioni idrauliche e marittime, idrologia e energia dalle acque
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti (tutti i curriculum) del 35°.
Settembre 2020
Ing. Orazio CASABLANCA
28 Settembre 2020, 10:00-13:00 e 14:00-17:00 (6 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Il carico limite delle fondazioni superficiali in condizioni sismiche
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° e 35° ciclo che afferiscono al curriculum
Ingegneria Geotecnica e al curriculum Ingegneria delle infrastrutture e della mobilità.
Ing. Giuseppe DI FILIPPO
29 Settembre 2020, 10:00-13:00 e 14:00-17:00 (6 ore complessive)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
Risposta Sismica Locale: analisi numeriche monodimensionali
Frequenza obbligatoria per gli studenti del 34° e 35° ciclo che afferiscono al curriculum
Ingegneria Geotecnica e al curriculum Ingegneria delle infrastrutture e della mobilità.
IDRA2020. XXXVII Convegno Nazionale di Idraulica
6 - 10 settembre 2020, Reggio Calabria
Info e programma: http://www.convegno-idra.it/
Frequenza consigliata a tutti gli studenti che afferiscono ai Curriculum Ingegneria idraulica,
costruzioni idrauliche e marittime, idrologia e energia dalle acque, Ingegneria Geotecnica, Ingegneria delle infrastrutture e della mobilità.
SCUOLA DI DOTTORATO
24-26 Settembre 2020, Scilla, RC
In sinergia con il XIV Int. Symposium on Intelligent Distributing Computing (Scilla RC, 21- 23 Settembre 2020).
Info e modalità di frequenza: http://isdit.dieei.unict.it/ISDIT/Home.html
SCUOLA DI ECCELLENZA per Dottorandi dell’università di Messina
Dedicata agli studenti iscritti al 2° anno (34° ciclo)
Terza settimana di settembre 2020
Informazioni più dettagliate disponibili a breve.
Ottobre 2020
Prof.ssa Giovanna VALENTI
Ottobre 2020 (6 ore)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
date ed orari in corso di definizione
Equazioni differenziali alle derivate parziali e metodi di risoluzione (metodo delle caratteristiche)
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 35° ciclo.
Prof.ssa Carla FARACI
Ottobre 2020 (4 ore)
Lezioni svolte telematicamente tramite piattaforma Teams
date ed orari in corso di definizione
Modellistica fisica nell'idraulica marittima
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 34° ciclo afferenti al Curriculum Ingegneria idraulica, costruzioni idrauliche e marittime, idrologia e energia dalle acque.
Frequenza obbligatoria per tutti gli studenti del 35° ciclo, ad esclusione di quelli che afferiscono al Curriculum Scienze e tecnologie, materiali, energia e sistemi complessi per il calcolo distribuito e le reti.
30° Convegno Nazionale Geosintetici - Prestazioni dei materiali e delle opere
22 Ottobre 2020 (Bologna).
Info: http://www.gnig.it/2019/12/02/30-convegno-nazionale-geosintetici-bologna-22-ottobre- 2020/
Frequenza consigliata a tutti gli studenti che afferiscono ai Curriculum Ingegneria Geotecnica, Ingegneria idraulica, costruzioni idrauliche e marittime, idrologia e energia dalle acque, Ingegneria delle infrastrutture e della mobilità.