Il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT) nasce con Decreto Rettorale n. 1477 del 6 Luglio 2015 su proposta dei docenti provenienti dalle aree disciplinari CUN: 01 (Scienze Matematiche e Informatiche), 02 (Scienze Fisiche) e 04 (Scienze della Terra).
Il Dipartimento ha come finalità lo sviluppo della cultura scientifica e dei processi di formazione, ad ogni livello, nelle aree scientifiche di riferimento. Le attività scientifiche, didattiche, formative, tecnologiche e divulgative, finalizzate allo sviluppo della ricerca e della didattica, hanno come punto di forza la condivisione in un unico Dipartimento di diversificate competenze, laboratori di ricerca e di servizi, risorse di calcolo e di infrastrutture.
| ATTIVITA' DI RICERCA |
Il Dipartimento è articolato nelle tre sezioni di:
- Matematica e Informatica con attività di ricerca negli ambiti di Analisi Matematica, Analisi Numerica, Fisica Matematica, Strutture Algebriche e Geometriche, Informatica
- Fisica con attività di ricerca negli ambiti di Fisica della Materia, Fisica Nucleare, Fisica Applicata ai Beni Culturali ed Ambientali
- Scienze della Terra con attività di ricerca negli ambiti di Geofisica degli studi mineralogici petrografici e geologici, Sismologia
| ATTIVITA' DIDATTICA E DI FORMAZIONE POST-LAUREA |
I docenti (professori e ricercatori) del Dipartimento sostengono la didattica di Corsi di laurea Triennali e Magistrali di indirizzo scientifico dell'Ateneo.
Nel Dipartimento sono incardinati tre Corsi di Laurea triennale:
- Fisica (Classe L-30)
- Informatica (Classe L-31)
- Matematica (Classe L-35)
e tre Corsi di Laurea Magistrale:
- Geophysical Sciences for Seismic Risk (Classe LM-79)
- Matematica (Classe LM-40)
- Physics (Classe LM-17)
Inoltre il Dipartimento contribuisce all'erogazione dei corsi dei CCdLL interdipartimentali:
- Scienze e Tecnologie della Navigazione (Classe LM-28)
- ECS (Engineering Computer Science) (Classe LM-32 Ingegneria Informatica e LM-18 Informatica)
Il Dipartimento è anche sede di tre corsi di Dottorato di ricerca:
- Dottorato di Ricerca in Fisica (sede unica)
- Dottorato di Ricerca in Matematica e Scienze Computazionali in consorzio con le Università di Palermo (sede amministrativa dal XXXIII ciclo) e Catania
- Dottorato di Ricerca in “Advanced Catalytic Processes For Using Renewable Energy Sources” (ACCESS) dal XXXVI ciclo
E' altresì presente una unità di ricerca dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “F. Severi” INdAM.
| ATTIVITA' DI TERZA MISSIONE |
Per Terza Missione s’intende l'insieme delle attività con le quali le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca interagiscono in maniera diretta con la società, fornendo un contributo che si affianca alle tradizionali missioni di insegnamento e di ricerca.
La Terza Missione riguarda:
- la valorizzazione economica della conoscenza
- la valorizzazione culturale e sociale
Nel primo caso ha l'obiettivo di favorire la crescita economica, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi. Nel secondo caso, invece, vengono prodotti beni pubblici che aumentano il benessere della società. Questi beni possono avere:
- contenuto culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica)
- contenuto sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità, consulenze tecnico/professionali fornite in equipe)
- contenuto educativo (educazione degli adulti, life long learning, formazione continua)
- contenuto di consapevolezza civile (dibattiti e controversie pubbliche, expertise scientifica)
Particolarmente intensa è l'attività di terza missione, consistente in:
- una costante serie di iniziative di formazione, divulgazione scientifica e di orientamento sia all'interno di iniziative di Ateneo sia in stretta collaborazione con altri enti, soprattutto con INFN e CNR.
- spin-off e creazione di impresa
- brevetti
- Giornate di orientamento Universitario
- Piano Lauree Scientifiche
- Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
- Prestazioni e consulenze
- Convenzioni di collaborazione scientifica
Il Dipartimento MIFT stipula di convenzioni con enti pubblici e privati per attività di ricerca, consulenza e formazione con finanziamenti esterni su temi di ricerca trattati dai ricercatori e docenti afferenti al Dipartimento, da svolgersi presso le strutture ed i laboratori didattici e scientifici dello stesso.
- Prestazioni di servizi conto terzi
Le prestazioni di servizi conto terzi rappresentano un’ulteriore finalità del Dipartimento MIFT, dopo la ricerca e la didattica. Si tratta di attività di consulenza e/o servizi commissionate da Enti esterni pubblici o privati che il Dipartimento MIFT è in grado di offrire grazie a strutture all’avanguardia e all’esperienza e all’eccellenza dei propri ricercatori e tecnici.