
SERVIZI PER STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA
L’Università di Messina ha attivato un complesso di attività e servizi specifici che mirano all’inserimento dello studente con disabilità e/o DSA |
Informazioni Operative per i DOCENTI |
Vademecum per Docenti |
Informazioni Operative per gli STUDENTI |
Prima di iniziare la tua carriera universitaria leggi attentamente quali sono i tuoi diritti |
Vademecum Studenti con Disabilità |
Vademecum Studenti con DSA |
STUDENTI GIÀ ISCRITTI UNIME CHE HANNO COMPILATO SU ESSE3 LA PROCEDURA DI “DICHIARAZIONE DI DISABILITA' O DI DSA”,
Gli studenti che hanno diritto agli ausili, ai presidi e alle misure compensative/dispensative ai sensi della normativa vigente in materia di disabilità e DSA in ambito universitario, possono usufruirne esclusivamente presentando formale ed esplicita richiesta.
Tale richiesta deve essere formalizzata obbligatoriamente ed esclusivamente seguendo le procedure di seguito indicate, a seconda del contesto nel quale si manifesta la necessità del supporto.
- Per richiedere un tutor didattico, devi compilare il seguente modulo
- Per richiedere ausili e servizi di supporto per la tua vita accademica, devi compilare il seguente modulo
- Per richiedere ausili e misure (inclusa la scelta della modalità telematica) che intendi utilizzare ad un esame di profitto, devi compilare il seguente modulo, almeno due settimane prima della data dell'appello.
- ricorda che dovrai inviare una richiesta per ciascuna delle materie, per ogni appello nel quale vuoi sostenere l'esame o
una prova parziale.
- se invii la richiesta oltre la scadenza, non ti possiamo garantire il supporto richiesto e non potrai quindi fruirne durante l'esame.
- Per richiedere i servizi del CeRIP riservati ai nostri studenti con disabilità e DSA:
- supporto psicologico
- certificazione DSA (ad esclusivo uso interno al nostro Ateneo)
Devi seguire la procedura e verrai contattato dal CeRIP
(https://www.unime.it/it/centri/cerip/appuntamento-valutazione-dsa)
Facendo seguito all'avviso con il quale sono state impartite le disposizioni per l’a.a. 2021-2022 relativamente alle modalità di svolgimento delle attività didattiche in presenza, si ritiene necessario impartire le opportune disposizioni in merito all’accertamento della condizione di fragilità degli studenti, per i quali le lezioni saranno disponibili in modalità sincrona su Piattaforma Teams.
Si dispone, pertanto, che per poter svolgere attività didattica da remoto la condizione di fragilità dello studente dovrà essere certificata dal Medico Competente dell’Ateneo.
A tal fine, le istanze degli studenti fragili per lo svolgimento di attività didattiche da remoto, dovranno essere inoltrate ai Coordinatori dei Corsi di Studio e, successivamente, da questi ultimi al Medico Competente, che dopo gli accertamenti medici di competenza, attesterà l’eventuale condizione di fragilità dello studente.
Faq:
Cosa faccio se non posso accedere in maniera autonoma all’interno dei locali del COSPECS?
Dove si trovano i servizi igienici?
Cosa posso fare per richiedere i libri in formato PDF?
Puoi contattare direttamente le case editrici allegando la certificazione diagnostica e la fattura dell’acquisto del libro cartaceo.
Contatti
Delegato Rettorale
Prof.ssa Fiammetta Conforto
e-mail: fiammetta.conforto@unime.it
Delegato COSPECS
Prof.ssa Annamaria Curatola
e-mail: curatola@unime.it
Ufficio
Unità Operativa "Servizi disabilità/dsa"
E-mail isitituzionale: servizi.dd@unime.it
Tel. 090 676 8333
Marisa Currao (Vice-responsabile)
e-mail: mcurrao@unime.it
Sede: Palazzo Mariani - Via Consolato del Mare, 41 - 98122 Messina (ME)