
Attività è anche svolta nel campo della conversione chimica dell'energia solare, della progettazione e sintesi di sensori chimici in ambito biologico ed ambientale, delle macchine molecolari, dell'elettrochimica, dei meccanismi di reazione e dei sistemi supramolecolari, della chimica strutturale e computazionale, della chimica ambientale e dei beni culturali, dei sistemi foto- ed elettro-luminescenti, della catalisi e della scienza dei materiali.
COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE:
- Area Chimica
Chimica Computazionale
Catalisi organometallica
Chimica Organica Fisica
Elettrochimica
Fotochimica e Chimica Supramolecolare
Laboratorio di Nanomedicina, Biomateriali e Composti Eterocicli
Materiali Polimerici
Scienze Analitiche
Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali
Sintesi Organica
Spettroscopia Molecolare
Strutturistica e Chimica dello Stato Solido
- Area Farmaceutica
Microbiologia e microbiologia clinica
Chimica Farmaceutica
Drug Discovery e Design
Farmacognosia
Chimica bio-organica
Settore Analitico-Alimentare
Tecnologia Farmaceutica
Biologia Farmaceutica
Chimica Supramolecolare e Nanomateriali
Tossicologia, farmacologia clinica e farmacovigilanza
- Area Biologica
Fisiologia e Farmacologia
Biologia vegetale e Biodiversità
Ecologia e Biologia Animale
Microbiologia, Genetica e Biologia Molecolare
Biomonitoraggio ed Ecotossicologia
Acquicoltura e Ittiopatologia
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE:
IRBIM ex IAMC-CNR (Sezioni di Messina e Oristano)
ISMAR-CNR La Spezia
Istituto di Biofisica (CNR) di Pisa
Lab. de Microbiologie Géochimie et Ecologie Marines CNRS / Université de la Méditerranée, Marseille (Francia)
Università della Valletta (Malta)
Politecnica delle Marche di Ancona
INGV (Roma)
ISPRA (Roma)
INFN
Tokyo Institute of Technology, Japan
University of Montreal, Canada
Ecole Normale Superior de Chemie, Paris
Newcastle University, UK
University of Strasbourg, F
Universite Paris Diderot, F
University of California, Santa Barbara, USA
University of Yale, USA
Alcuni Progetti Nazionali ed Internazionali in atto presso il Dipartimento:
- PRIN 2017 - MIUR - Linea C.
- OCEAN Progetto EU Horizon 2020 - SPIRE-10-2017 Topic: Ocalic acid from CO2 using Electrochemistry At demonstratioN scale.
- SINCHEM - (EU) Progetto Erasmus+ "The European Doctoral Programme on Sustainable Industrial Chemistry" incardinato al Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, BIOFUR - (EU) FP7 - PEOPLE -IAPP- 2012 "Support for training and carreer development of researchers (Marie Curie) - Industry - Accademia Partnerships and Pathways (IAPP). 2013 - 2016.
- A-LEAF "An artificial leaf" Progetto EU Horrizon 2020 coordinato da ICIQ (Institute of Chemical Research of Catalonia), 2017-2020.
- PROGETTO VIOLIN ( Valorization of Italian OLive products through INnovative analytical tools- VIOLIN) finanziato dalla Fondazione Ager (Fondazione Cariplo e altre fondazioni private) PRIN 2017 Settore PE4 (2017Y2PAB8). "Cutting Edge Analytical Chemistry Methodologies and Bio-Tools to Boost Precision Medicine in Hormone-Related DIseases".
- PRIN 2017 Settore PE4 (2017RHX2E4). "At the forefront of Analytical ChemisTry: disrUptive detection technoLogies to improve food safety - ACTUaL”.
- POFEAMP 2014/2020 FISH PATH NET.
- A SUPRAMOLECULAR APPROACH TO ARTIFICIAL PHOTOSYNTHESIS - Progetto di Grande Rilevanza Nazionale - ITALY-JAPAN COOPERATION RESEARCH PROJECT, 2017-2010.