Offerta Didattica
SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE AMBIENTALE
TRACCIABILITA'ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE
Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/02 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del corso integrato è quello di fornire un’introduzione teorica e pratica alle metodologie impiegate per l’identificazione e quindi tracciabilità, con moderni approcci molecolari ed –omici, dei prodotti animali e vegetali, in un contesto di conoscenza e protezione dell'ambiente naturale e come potenziale sfruttabile per attività economiche legate all’individuazione di frodi in etichettatura.Learning Goals
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l’ausilio di presentazioni multimediali, materiale didattico (modelli, campioni di specie vegetali, ecc.) e dimostrazioni sui metodi analitici di laboratorio e sull’uso di software specifico. Teaching Methods
Lectures take place in classroom with the aid of multimedia presentations, educational material (models, plant samples, etc.) and demonstrations of analytical methods and the use of specific software. âââââââPrerequisiti
Conoscenze scolastiche di biologia animale e vegetale.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L’esame finale prevede una verifica orale attraverso la quale viene saggiata la preparazione e la maturazione dei diversi argomenti proposti dal programma. Il candidato deve rispondere in maniera esaustiva alle domande riguardanti tre argomenti proposti dalla commissione. Per la valutazione vengono considerate positivamente le capacità di ragionamento e di collegamento tra le diverse sezioni del programma in misura maggiore della semplice capacità di memorizzazione.Assessment
The final examination consists of an oral verification to evaluate student preparation and maturation of all topics included in the syllabus. The candidate should respond exhaustively to the questions dealing with three topics proposed by the committee. As for the evaluation, the skills of reasoning and linking different sections of the program are considered more positively than memorizing.Programma del Corso
Cenni sull’evoluzione e la diversificazione degli organismi vegetali, sulla loro organizzazione citologica e anatomica e sulla classificazione, con particolare attenzione ai vegetali utilizzati in attività produttive. Principi generali relativi ai diversi metodi e criteri di classificazione e identificazione. Identificazione tassonomica guidata dal DNA, etichettatura genetica e DNA barcoding. Metodi di laboratorio e di analisi cladistiche. Utilizzo di software e database pubblici per analisi biomolecolari e per lo studio della biodiversità vegetale.Course Syllabus
Outlines on evolution and diversification of plants, on cytological and morpho-anatomical organization, and on their classification, with particular attention to plants used in productive activities. General principles relating to the various methods and criteria of classification and identification. DNA-driven taxonomic identification, genetic labelling and DNA barcoding. Laboratory methods and cladistics analyses. Use of software and public databases for biomolecular analyses and for the study of plant biodiversity.Testi di riferimento:
Evert, Eichhorn, 2013 - La biologia delle piante di Raven. Zanichelli, Bologna.
Graham et al., 2019 - Algae. LJLM Press, LLC., USA
Futuyma 2008. L’evoluzione. Zanichelli
Manuali dei software utilizzati durante il corso.
Letture integrative su alcuni argomenti saranno distribuite durante il corso o a richiesta dal docente.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARINA MORABITO
Orario di Ricevimento - MARINA MORABITO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 14:00 | Tutti i giorni previo appuntamento concordato per e-mail. Ufficio presso l'edificio didattico-Botanica (3° piano). |
Note: