Offerta Didattica
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
RELAZIONE D'AIUTO NEI PROCESSI ASSISTENZIALI
Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PSI/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | 2 | 0 | 0 | 25 | 25 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Acquisire una base conoscitiva di tipo psicologico, demoetno-antropologico, trans-culturale per comprendere e gestire le dinamiche interpersonali tipiche della relazione infermieristico-assistenziale. Acquisire capacità di comunicazione e di ascolto efficaci ed empatici. Acquisire un approccio olistico ai problemi di salute della persona secondo il modello ICF della OMS. Comprendere le reazioni psicologiche tipiche dei pazienti quando la salute è compromessa e quelle legate alla pratica sanitaria nei diversi ambiti assistenziali. Comprendere come i fenomeni biologici e della salute si intersecano con i processi politici, economici e socio-culturali. Comprendere il fenomeno migratorio quale elemento di complessità sociale connesso alla salute. Acquisire le abilità tipiche dell'infermiere come mediatore fra le culture.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze generali di base di storia contemporanea e geografia e nozioni di base di psicologia.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'esame potrà svolgersi sia in forma orale che, eventualmente, in forma scritta tramite questionario con risposte a scelta multipla. Range di valutazione 18-30/30.Assessment
Programma del Corso
------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5071/1 - PSICOLOGIA CLINICA Approccio bio-psico-sociale nella pratica clinica (illness) vs approccio bio-medico (disease). Aspetti psicologici e relazionali dell’esperienza di malattia. Il paziente e la famiglia di fronte alla malattia e all’ospedalizzazione: fronteggiare momenti di crisi e stress cronico. Umanizzazione delle cure. Comunicazione efficace in sanità. La capacità di affrontare gli eventi stressanti da una prospettiva relazionale. Il lavoro con la diade paziente-care giver. Impatto psicologico delle patologie acute e croniche. Impatto psicologico delle patologie oncologiche. Modulo: 5071/2 - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE -- Modulo: 5071/3 - INFERMIERISTICA TRANS-CULTURALE -- Modulo: 5071/4 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5071/1 - PSICOLOGIA CLINICA UD Psicologia clinica: Approccio bio-psico-sociale nella pratica clinica (illness) vs approccio bio-medico (disease). Aspetti psicologici e relazionali dell’esperienza di malattia. Il paziente e la famiglia di fronte alla malattia e all’ospedalizzazione: fronteggiare momenti di crisi e stress cronico. Umanizzazione delle cure. Comunicazione efficace in sanità. La capacità di affrontare gli eventi stressanti da una prospettiva relazionale. Il lavoro con la diade paziente-care giver. Impatto psicologico delle patologie acute e croniche. Impatto psicologico delle patologie oncologiche. Modulo: 5071/2 - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE -- Modulo: 5071/3 - INFERMIERISTICA TRANS-CULTURALE -- Modulo: 5071/4 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 5071/1 - PSICOLOGIA CLINICA UD Psicologia clinica: Approccio bio-psico-sociale nella pratica clinica (illness) vs approccio bio-medico (disease). Aspetti psicologici e relazionali dell’esperienza di malattia. Il paziente e la famiglia di fronte alla malattia e all’ospedalizzazione: fronteggiare momenti di crisi e stress cronico. Umanizzazione delle cure. Comunicazione efficace in sanità. La capacità di affrontare gli eventi stressanti da una prospettiva relazionale. Il lavoro con la diade paziente-care giver. Impatto psicologico delle patologie acute e croniche. Impatto psicologico delle patologie oncologiche. Modulo: 5071/2 - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE -- Modulo: 5071/3 - INFERMIERISTICA TRANS-CULTURALE -- Modulo: 5071/4 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE --Course Syllabus
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 1
------------------------------------------------------------
Modulo: 5071/1 - PSICOLOGIA CLINICA
Nicolino Rossi (2004). Psicologia Clinica per le professioni sanitarie. Il Mulino Editore.
Modulo: 5071/2 - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
--
Modulo: 5071/3 - INFERMIERISTICA TRANS-CULTURALE
--
Modulo: 5071/4 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
--
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 2
------------------------------------------------------------
Modulo: 5071/1 - PSICOLOGIA CLINICA
C. Acquati e E. Saita (2017), Affrontare insieme la malattia. Editore Carocci Faber
Materiale di studio fornito dal docente.
Modulo: 5071/2 - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
--
Modulo: 5071/3 - INFERMIERISTICA TRANS-CULTURALE
--
Modulo: 5071/4 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
--
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Messina - Canale 3
------------------------------------------------------------
Modulo: 5071/1 - PSICOLOGIA CLINICA
C. Acquati e E. Saita (2017), Affrontare insieme la malattia. Editore Carocci Faber
Materiale di studio fornito dal docente.
Modulo: 5071/2 - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
--
Modulo: 5071/3 - INFERMIERISTICA TRANS-CULTURALE
--
Modulo: 5071/4 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
--
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CARMELA MENTO
Orario di Ricevimento - CARMELA MENTO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 11:00 | 13:00 | AOU Policlinico Universitario "G. Martino" pad. A piano rialzato (Ambulatorio di Psichiatria), Via Consolare Valeria 1, 98125 Messina. |
Note: Per prenotazioni: cmento@unime.it