Offerta Didattica
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
STORIA DELLA SCUOLA E DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PED/02 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
11 | 11 | 0 | 0 | 66 | 66 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, laboratori didatticiTeaching Methods
Frontal lessons, seminars, didactic laboratoriesPrerequisiti
Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame orale o scrittoAssessment
oral or written examProgramma del Corso
Il corso prevede l’analisi del processo di scolarizzazione tra XVIII e XIX secolo con particolare attenzione ai processi di insegnamento/apprendimento e di condivisione del sapere, alla situazione del mezzogiorno ed all'evoluzione dei servizi educativi per l'infanziaCourse Syllabus
The course includes an analysis of the schooling process between the 18th and 19th centuries with particular attention to the processes of teaching / learning and knowledge sharing, the situation in the south and the evolution of educational services for childrenTesti di riferimento: 1. Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo (a cura di F. De Giorgi, A. gaudio, F. Pruneri), Scholé, Brescia, 2019.
2. S. Agresta,S. Agresta, Storia delle istituzioni scolastiche della Sicilia borbonica, Messina, Samperi, 2013.
3. n. S. Barbieri, Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative, CLEUP, Padova, 2015.
4. C. Sindoni, Angelo Maria Vita e la funzione dei direttori delle Scuole centrali di metodo di Sicilia, Messina, Samperi, 2013.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CATERINA SINDONI
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | M-PED/02 | LEZ | 11 | 66 | A scelta dello studente | Libera |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - CATERINA SINDONI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:00 | 12:30 | Dipartimento di Scienze cognitive, della Formazione e degli Studi culturali - Sezione di Pedagogia - Via Concezione, n. 8 - Messina |
Note: