Offerta Didattica
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE D'AIUTO
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 60 | 60 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
PEDAGOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI E DEI LINGUAGGI: Coerentemente con gli obiettivi del CdS, gli obiettivi della disciplina sono: formare in un’ottica pedagogica i futuri esperti della comunicazione a relazionarsi in maniera sana con l’altro, nelle diverse fasi del ciclo della vita e nei diversi contesti reali e virtuali; fornire gli strumenti per gestire il conflitto in maniera positiva ed empatica. PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI D'AIUTO: 1. Conoscere gli aspetti teorici della cura educativa 2. Avere competenza nel discriminare e riconoscere i contesti educativi rivolti all’infanzia che richiedono un intervento d’aiuto 3. Padroneggiare strategie educative specifiche funzionali all’infanzia e al contesto di riferimentoLearning Goals
PEDAGOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI E DEI LINGUAGGI: Consistent with the objectives of the CdS, the objectives of the discipline are: in a pedagogical perspective to train future communication experts to relate healthily to each other, in the different phases of the life cycle and in the different real and virtual contexts; to provide the tools to manage the conflict in a positive and empathic way PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI D'AIUTO: 1. Knowing the theoretical aspects of educational care 2. Have competence in discriminating and recognizing educational contexts aimed at children that require help 3. Master specific educational strategies functional to childhood and the reference contextMetodi didattici
Lezioni frontali e seminariTeaching Methods
Frontal lessons and seminarsPrerequisiti
PEDAGOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI E DEI LINGUAGGI: Comprensione del lessico di base in ambito comunicativo e pedagogico PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI D'AIUTO: Conoscenze di base del lessico pedagogicoPrerequisites
PEDAGOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI E DEI LINGUAGGI: PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI D'AIUTO: Basic knowledge of the pedagogical lexiconVerifiche dell'apprendimento
La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The final evaluation is carried out by means of an oral exam. The evaluation is carried out in thirtieths (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
1) la cura educativa 2) i disturbi del comportamento 3) strategie educative per i disturbi del comportamento 4) nuove forme di disagio giovanile: l'hikikomoriCourse Syllabus
1) educational care 2) behavior disorders 3) educational strategies for behavioral disorders 4) new forms of youth discomfort: hikikomoriTesti di riferimento: 1) dispensa fornita dal docente
2) Foxx R., Tecniche base del metodo comportamentale, Erickson, Trento
3) Filippello P., I disturbi del comportamento, Piccin, Padova
4) Bagnato K., Hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile, Carocci, Roma
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: KARIN BAGNATO
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | M-PED/01 | LEZ | 10 | 60 | Caratterizzante | Libera |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - KARIN BAGNATO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 12:30 | Sezione di Pedagogia - I piano |
Note: