Offerta Didattica
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
STORIA DELLA PEDAGOGIA, DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PED/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 60 | 60 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
In linea con gli obiettivi formativi del CdS lo studente, alla fine del corso, dovrà possedere gli strumenti di base per elaborare un pensiero critico su teorie pedagogiche, legislazione scolastica, processi formativi e pratiche educative in Europa tra Settecento e Novecento anche con specifico con riferimento ai servizi per l'infanzia.Learning Goals
In line with the educational objectives of the CdS, at the end of the course the student must have the basic tools to develop a critical thought on pedagogical theories, school legislation, training processes and educational practices in Europe between the eighteenth and twentieth centuries, also with specific reference to childcare services.Metodi didattici
Lezioni frontali. Materiali ausiliari (articoli, schemi esplicativi, etc.) saranno disponibili su un apposito Team (Microsoft Teams). Le lezioni del corso saranno accompagnate da seminari e da altre attività didattiche (laboratori, visite guidate in biblioteche, emeroteche, archivi di stato, archivi di istituzioni scolastiche/educative, etc.).Teaching Methods
Frontal lessons. Auxiliary materials (articles, explanatory diagrams, etc.) will be available on a special team (Microsoft Teams). The lessons of the course will be accompanied by seminars and other didactic activities (workshops, guided visits to libraries, newspaper libraries, state archives, archives of educational / educational institutions, etc.).Prerequisiti
Conoscenze storiche di basePrerequisites
Basic historical knowledge.Verifiche dell'apprendimento
Esame orale e/o test scrittoAssessment
Oral exam and/or written testProgramma del Corso
Il corso si divide in due parti. La prima parte prevede l’analisi delle principali linee evolutive del pensiero pedagogico occidentale dall’età moderna al ‘900. La seconda parte è dedicata all’analisi del processo di scolarizzazione con particolare attenzione sia ai processi di insegnamento/apprendimento e di condivisione del sapere sia alla situazione del mezzogiorno.Course Syllabus
The course is divided into two parts. The first part involves the analysis of the main evolutionary lines of Western pedagogical thought from the modern age to the 1900s. The second part is dedicated to the analysis of the schooling process with particular attention to both the teaching / learning and knowledge sharing processes and to the situation in the south.Testi di riferimento: Per la parte generale:
1. R. Lanfranchi, J. M. Prellezo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, vol. 2 (Dall’Illuminismo all’era della globalizzazione), LAS, Roma, 2011 (da pag. 1 a pag. 465).
2. F. De Giorgi, A. Gaudio, F. Pruneri (eds.), Manuale di Storia della scuola italiana, Scholé, Brescia, 2019.
3. Un testo a scelta tra:
- S. Agresta, La pedagogia popolare di Celestino Freinet, Samperi, Messina, 2011;
- J. Dewey, Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione, La Nuova Italia, Firenze, 1954;
- M. Montessori, Il segreto dell'infanzia, Garzanti, Milano, 2017
Per la parte monografica:
4. S. Agresta, Storia delle istituzioni scolastiche della Sicilia borbonica, Messina, Samperi, 2013.
5. C. Sindoni, Angelo Maria Vita e la funzione dei direttori delle Scuole centrali di metodo di Sicilia, Messina, Samperi, 2013.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CATERINA SINDONI
Orario di Ricevimento - CATERINA SINDONI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:00 | 12:30 | Dipartimento di Scienze cognitive, della Formazione e degli Studi culturali - Sezione di Pedagogia - Via Concezione, n. 8 - Messina |
Note: