Offerta Didattica
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÃ DELL'ETÃ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÃ DELL'ETÃ EVOLUTIVA)
BASI PSICOLOGICHE E RELAZIONALI
Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PED/01, M-PSI/01, SPS/07, M-PSI/04 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 7 | 0 | 0 | 42 | 42 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire un inquadramento generale della disciplina, partendo da alcune tematiche generali di carattere epistemologico e metodologico Acquisizione delle principali nozioni inerenti i modelli teorici che studiano lo sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo e socialeLearning Goals
ï· Knowledge of the main issues of developmental psychology ï· Acquiring knowledge of the main and most current theoretical-methodological issues of developmental psychology (cognitive, emotional and social development)Metodi didattici
Modulo: 3239/1 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 1. Nelle lezioni frontali vengono illustrati i principali modelli teorici della psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari, con riferimenti alle più recenti ricerche internazionali su specifici argomenti previsti nel programma. Vengono utilizzate presentazioni in power point e filmati. 2. Il corso si articolerà attraverso - lezioni frontali; - Analisi di casi studio; - gruppi di lavoro; Modulo: 3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 1. Nelle lezioni frontali vengono illustrati i principali modelli teorici della psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari, con riferimenti alle più recenti ricerche internazionali su specifici argomenti previsti nel programma. Vengono utilizzate presentazioni in power point e filmati. 2. Il corso si articolerà attraverso - lezioni frontali; - Analisi di casi studio; - gruppi di lavoro; Modulo: 3239/4 - SOCIOLOGIA GENERALE 1. Nelle lezioni frontali vengono illustrati i principali modelli teorici della psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari, con riferimenti alle più recenti ricerche internazionali su specifici argomenti previsti nel programma. Vengono utilizzate presentazioni in power point e filmati. 2. Il corso si articolerà attraverso - lezioni frontali; - Analisi di casi studio; - gruppi di lavoro; Modulo: 6133 - PSICOLOGIA GENERALE I 1. Nelle lezioni frontali vengono illustrati i principali modelli teorici della psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari, con riferimenti alle più recenti ricerche internazionali su specifici argomenti previsti nel programma. Vengono utilizzate presentazioni in power point e filmati. 2. Il corso si articolerà attraverso - lezioni frontali; - Analisi di casi studio; - gruppi di lavoro;Teaching Methods
Modulo: 3239/1 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 1. Concepts, methodologies and tools for the understanding of the evolution and the present status of developmental psychology. Reflections and insights on the professional practice in psychology Theoretical and technical lessons, seminars and guided readings. 2. The course will be conducted through: - face-to-face teaching mode; - case analysis; - group work; Modulo: 3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 1. Concepts, methodologies and tools for the understanding of the evolution and the present status of developmental psychology. Reflections and insights on the professional practice in psychology Theoretical and technical lessons, seminars and guided readings. 2. The course will be conducted through: - face-to-face teaching mode; - case analysis; - group work; Modulo: 3239/4 - SOCIOLOGIA GENERALE 1. Concepts, methodologies and tools for the understanding of the evolution and the present status of developmental psychology. Reflections and insights on the professional practice in psychology Theoretical and technical lessons, seminars and guided readings. 2. The course will be conducted through: - face-to-face teaching mode; - case analysis; - group work; Modulo: 6133 - PSICOLOGIA GENERALE I 1. Concepts, methodologies and tools for the understanding of the evolution and the present status of developmental psychology. Reflections and insights on the professional practice in psychology Theoretical and technical lessons, seminars and guided readings. 2. The course will be conducted through: - face-to-face teaching mode; - case analysis; - group work;Prerequisiti
1. Lo studente deve possedere buone abilità di lettura e comprensione del testo e conoscenze base di biologia e di genetica. 2. Conoscenza basilare dell'apparato teorico della sociologiaPrerequisites
1. Students must have good reading and comprehension skills as well as basic knowledge of biology and genetics. 2. Students must have a basic knowledge of sociological theories.Verifiche dell'apprendimento
Modulo: 3239/1 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 1. Esame di profitto orale unico dopo la conclusione del corso. La valutazione è espressa in trentesimi e la soglia di sufficienza per considerare superato l’esame è di 18/30. 2. Sono previste prove in itinere per valutare la qualità dell’apprendimento e determinare ulteriori strategie didattiche. La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30). Modulo: 3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 1. Esame di profitto orale unico dopo la conclusione del corso. La valutazione è espressa in trentesimi e la soglia di sufficienza per considerare superato l’esame è di 18/30. 2. Sono previste prove in itinere per valutare la qualità dell’apprendimento e determinare ulteriori strategie didattiche. La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30). Modulo: 3239/4 - SOCIOLOGIA GENERALE 1. Esame di profitto orale unico dopo la conclusione del corso. La valutazione è espressa in trentesimi e la soglia di sufficienza per considerare superato l’esame è di 18/30. 2. Sono previste prove in itinere per valutare la qualità dell’apprendimento e determinare ulteriori strategie didattiche. La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30). Modulo: 6133 - PSICOLOGIA GENERALE I 1. Esame di profitto orale unico dopo la conclusione del corso. La valutazione è espressa in trentesimi e la soglia di sufficienza per considerare superato l’esame è di 18/30. 2. Sono previste prove in itinere per valutare la qualità dell’apprendimento e determinare ulteriori strategie didattiche. La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
Modulo: 3239/1 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 1. Learning verification modality: oral examination in the final. The evaluation is expressed out of thirty (minimum 18/30). 2. Itinere tests are planned to evaluate the quality of learning and determine further teaching strategies. The final evaluation is carried out using an oral examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30). Modulo: 3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 1. Learning verification modality: oral examination in the final. The evaluation is expressed out of thirty (minimum 18/30). 2. Itinere tests are planned to evaluate the quality of learning and determine further teaching strategies. The final evaluation is carried out using an oral examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30). Modulo: 3239/4 - SOCIOLOGIA GENERALE 1. Learning verification modality: oral examination in the final. The evaluation is expressed out of thirty (minimum 18/30). 2. Itinere tests are planned to evaluate the quality of learning and determine further teaching strategies. The final evaluation is carried out using an oral examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30). Modulo: 6133 - PSICOLOGIA GENERALE I 1. Learning verification modality: oral examination in the final. The evaluation is expressed out of thirty (minimum 18/30). 2. Itinere tests are planned to evaluate the quality of learning and determine further teaching strategies. The final evaluation is carried out using an oral examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
Modulo: 3239/1 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE -- Modulo: 3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - Analisi dei principali modelli teorici della psicologia dello sviluppo - Approcci allo sviluppo cognitivo -Lo sviluppo emotivo e affettivo -La famiglia come fattore di protezione e come fattore di rischio Modulo: 3239/4 - SOCIOLOGIA GENERALE -- Modulo: 6133 - PSICOLOGIA GENERALE I Psicologia dei processi cognitivi e della riabilitazione cognitivaCourse Syllabus
Modulo: 3239/1 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE -- Modulo: 3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ⢠Analysis of the main theoretical models of developmental psychology; ⢠Cognitive development ⢠Emotional development ⢠Family as risk and protective factor Modulo: 3239/4 - SOCIOLOGIA GENERALE -- Modulo: 6133 - PSICOLOGIA GENERALE I Cognitive processes and rehabilitationTesti di riferimento: Modulo: 3239/1 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
1. Testi necessari per lo studio individuale:
• Santrock J.W. (2017). Psicologia dello
sviluppo. McGrow Hill Education (Cap. 1-2-5-9-
12). Lettura di approfondimento: cap. 15
I materiali di approfondimento e le slides delle
lezioni saranno disponibili alla fine del corso e
fanno parte integrante del programma.
2. Nucera S., “Corpi In-tessuti. Evoluzioni e
mutamenti delle pratiche vestimentarie. Roma,
Aracne (Capitoli Scelti).
Crespi F., “Introduzione alla sociologia”.
Bologna, il Mulino (Capitoli Scelti)
Modulo: 3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
1. Testi necessari per lo studio individuale:
• Santrock J.W. (2017). Psicologia dello
sviluppo. McGrow Hill Education (Cap. 1-2-5-9-
12). Lettura di approfondimento: cap. 15
I materiali di approfondimento e le slides delle
lezioni saranno disponibili alla fine del corso e
fanno parte integrante del programma.
2. Nucera S., “Corpi In-tessuti. Evoluzioni e
mutamenti delle pratiche vestimentarie. Roma,
Aracne (Capitoli Scelti).
Crespi F., “Introduzione alla sociologia”.
Bologna, il Mulino (Capitoli Scelti)
Modulo: 3239/4 - SOCIOLOGIA GENERALE
1. Testi necessari per lo studio individuale:
• Santrock J.W. (2017). Psicologia dello
sviluppo. McGrow Hill Education (Cap. 1-2-5-9-
12). Lettura di approfondimento: cap. 15
I materiali di approfondimento e le slides delle
lezioni saranno disponibili alla fine del corso e
fanno parte integrante del programma.
2. Nucera S., “Corpi In-tessuti. Evoluzioni e
mutamenti delle pratiche vestimentarie. Roma,
Aracne (Capitoli Scelti).
Crespi F., “Introduzione alla sociologia”.
Bologna, il Mulino (Capitoli Scelti)
Modulo: 6133 - PSICOLOGIA GENERALE I
1. Testi necessari per lo studio individuale:
• Santrock J.W. (2017). Psicologia dello
sviluppo. McGrow Hill Education (Cap. 1-2-5-9-
12). Lettura di approfondimento: cap. 15
I materiali di approfondimento e le slides delle
lezioni saranno disponibili alla fine del corso e
fanno parte integrante del programma.
2. Nucera S., “Corpi In-tessuti. Evoluzioni e
mutamenti delle pratiche vestimentarie. Roma,
Aracne (Capitoli Scelti).
Crespi F., “Introduzione alla sociologia”.
Bologna, il Mulino (Capitoli Scelti)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: DOMENICA MAVIGLIA
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | M-PED/01 | LEZ | 2 | 12 | Base | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - DOMENICA MAVIGLIA
Dato non disponibile
Docente: ROSA ANGELA FABIO
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | M-PSI/01 | LEZ | 2 | 12 | Base | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - ROSA ANGELA FABIO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 13:00 | A partire dal 5 ottobre 2020, a causa dell'inizio delle lezioni, l'orario di ricevimento è spostato a tutti i martedì alle 11. Studio al secondo piano - Via Bivona - Messina |
Note: Per revisione bibliografica, progettazione dei piani di ricerca, elaborazione statistica o correzione tesi: richiedere appuntamenti individuali al di fuori dell'orario di ricevimento, all'indirizzo mail: rafabio@unime.it
Docente: SEBASTIANO NUCERA
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | SPS/07 | LEZ | 1 | 6 | Base | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - SEBASTIANO NUCERA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 12:00 | 14:00 | Via Concezione 6-8, 98122 Messina Piano I |
Note:
Docente: FRANCESCA LIGA
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | M-PSI/04 | LEZ | 2 | 12 | Base | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - FRANCESCA LIGA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 11:30 | 13:30 | Dipartimento SUS Via Bivona II piano |
Note: E' preferibile richiedere un appuntamento per e-mail