Offerta Didattica
SCIENZE BIOLOGICHE
METODOLOGIE BIOCHIMICHE
Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2020/2021
Sedi:
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/10 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 5 | 2 | 0 | 54 | 30 | 24 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire allo studente i principi teorico-pratici delle principali metodiche per l’identificazione, l’isolamento, e lo studio strutturale e funzionale delle macromolecole biologiche, nonché strumenti intellettuali per l'analisi dei risultati e per la loro descrizione.Learning Goals
Metodi didattici
L’insegnamento nella sua totalità prevede lezioni frontali in aula e attività di laboratorio volte all’approfondimento pratico delle nozioni impartite. Il corso si avvale della combinazione di 54 ore: (5CFU) di lezioni frontali e di 24 ore (2CFU) di laboratorio. Le lezioni frontali si svolgeranno con ausilio di lavagna e video proiettore. Gli Studenti possono porre domande in qualsiasi momento. Le attività di laboratorio saranno svolte in appositi locali adibiti allo scopo dove gli studenti familiarizzeranno con le comuni attrezzature e tecniche di un laboratorio biochimico .Teaching Methods
Prerequisiti
Sono necessarie solide basi di Fisica, Chimica e Biochimica e conoscenze inerenti alla struttura base delle proteine e degli enzimi.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame orale che prevede la formulazione di almeno tre domande. Lo studente deve rispondere esaurientemente a tutte le domande formulate. Il voto è funzione della maturità e competenza dimostrata dallo studente nell’esposizione delle risposte fornite alle domande formulate.Assessment
Programma del Corso
Studi in vivo e in vitro. Soluzioni, pH and tamponi. Isolamento e purificazione di componenti cellulari. Ingegnerizzazione delle proteine per la purificazione. Centrifugazione e relative tecniche di separazione. Tecniche di estrazione e purificazione delle proteine. Metodi per la quantificazione delle proteine. Determinazione dell’attività enzimatica. Tecniche di determinazione della struttura proteica. Determinazione della composizione amminoacidica delle proteine. Tecniche spettroscopiche, elettroforetiche e cromatografiche per l’identificazione, separazione e quantificazione determinazione delle macromolecole biologiche e dei campioni biologici. Fondamenti di proteomica e metabolomicaCourse Syllabus
Testi di riferimento: K. Wilson, J. Wolker. Biochimica e biologia molecolare - Principi e tecniche
M. C. Bonaccorsi, R. Contestabile, M. L. Di Salvo. Metodologie biochimiche
Mauro Maccarrone. Metodologie biochimiche e biomolecolari
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: DAVIDE BARRECA
Orario di Ricevimento - DAVIDE BARRECA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 11:00 | Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute |
Note: