Offerta Didattica
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici fondamentali per analizzare l’industria culturale. S’intraprenderà una riflessione sulle forme di cultura popolare che ruotano attorno a fenomeni quali quelli della musica, della pubblicità e della moda.Il corso si propone infine di analizzare i processi di spettacolarizzazione della società.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
Frontal lessonsPrerequisiti
Conoscenze generali sui processi culturali.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The final evaluation is carried out using an oral examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione sulle forme di cultura popolare che ruotano attorno a fenomeni quali quelli della musica, della pubblicità e della moda. Il corso si propone infine di analizzare i processi di spettacolarizzazione della società.Course Syllabus
In the first part of the course we will analyse forms of popular culture, phenomena such as music, advertising, fashion. Finally the course aims to analyze the processes of spectacular representation of the society.Testi di riferimento: Programma da 6 CFU
M- Livolsi, Manuale di Sociologia della comunicazione, Laterza 2019.
A. Grasso, Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia vol. III. I media alla sfida della convergenza, Vita e Pensiero 2017.
Il programma da 8 CFU per il Corso di Laurea in Scienze del turismo, della cultura e dell'impresa prevede l'integrazione del seguente volume:
Romana Andò,
Audience for fashion. Consumare moda nei media e con i media, Egea 2020
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANTONIA CAVA
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | SPS/08 | LEZ | 6 | 36 | Affine/Integrativa | Libera |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - ANTONIA CAVA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 13:00 |
Note: