Offerta Didattica
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
BASI MORFOLOGICHE DELLA VITA
Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
FIS/07, BIO/09, BIO/16 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | 5 | 0 | 0 | 62 | 62 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
l C.I. di Basi Morfologiche della Vita si propone il compito di fornire allo studente del CdL in Infermieristica le conoscenze di base propedeutiche allo studio delle discipline cliniche necessarie per garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche. I moduli di Anatomia Umana e Fisiologia indirizzano gli studenti alle conoscenze morfologiche e funzionali degli apparati e sistemi del corpo umano:in particolare l'insegnamento di Anatomia Umana si prefigge lo scopo di fornire le basi per la conoscenza della struttura dei vari organi, dei tessuti e dei parenchimi che li costituiscono, della terminologia anatomica di base,la posizione e i loro rapporti , in relazione agli aspetti funzionali; l'obiettivo dell'insegnamento di Fisiologia è quello di fornire le informazioni necessarie per comprendere meccanismi di funzionamento dei diversi organi ed apparati del corpo umano , nonché del loro controllo da parte del Sistema Nervoso Centrale e Autonomo e del sistema endocrino. L'insegnamento di Fisica Applicata permette di acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per applicare i principi fisici con adeguata professionalità in ambito sanitario.Learning Goals
The C.I. of Morphological Bases of Life the task of providing the CdL student in Nursing with the basic knowledge preparatory to the study of the clinical disciplines necessary to ensure the correct application of diagnostic-therapeutic prescriptions is proposed. The modules of Human Anatomy and Physiology direct students to the morphological and functional knowledge of the systems and systems of the human body: in particular, the teaching of Human Anatomy aims to provide the basis for the knowledge of the structure of the various organs, tissues and of the parenchymata that constitute them, of the basic anatomical terminology, the position and their relationships, in relation to the functional aspects; The objective of the teaching of Physiology is to provide the information necessary to understand the functioning mechanisms of the different organs and systems of the human body, as well as their control by the Central and Autonomous Nervous System and the endocrine system. The teaching of Applied Physics allows to acquire the knowledge, skills and competences necessary to apply the physical principles with adequate professionalism in the health field.Metodi didattici
L'attività didattica si svolge in aula mediante lezioni frontali con l'ausilio di diapositive e filmati esplicativi. Nel corso delle lezione, a discrezione del docente, possono essere previste verifiche sotto forma di test.Teaching Methods
The teaching activity takes place in the classroom through lectures with the help of slides and explanatory films. During the lesson, at the discretion of the teacher, tests can be provided in the form of tests.Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze di Biochimica, Biologia applicata, Istologia ed embriologia. Pertanto, dovrà rispettare le propedeuticità previste dal CdS in InfermieristicaPrerequisites
The student must have adequate knowledge of biochemistry, applied biology, histology and embryology. Therefore, it must respect the preparatory requirements of the CdS in NursingVerifiche dell'apprendimento
La verifica finale consiste nell'esame orale. Il voto sarà calcolato con la media matematica dei voti dei singoli moduli; è indispensabile ottenere almeno la sufficienza in tutti e 3 moduliAssessment
The final exam consists of an oral examination. The grade will be calculated with the mathematical average of the grades of the individual modules; it is essential to obtain at least the sufficiency in all 3 modulesProgramma del Corso
I programmi dettagliati di Anatomia Umana e di Fisiologia e di Fisica saranno disponibili presso la segreteria didattica e verranno forniti agli studenti nel corso delle lezioniCourse Syllabus
The detailed programs of Human Anatomy and Physiology and Physics will be available at the teaching office and will be provided to the students during the lessonsTesti di riferimento: ANATOMIA UMANA
Testo consigliato:
Anatomia umana elementi (con istituzioni di istologia)Edi-Ermes
Anatomia dell’uomo, seconda edizione Edi-Ermes
Fisica:
D.Sscannicchio E. Giroletti Elementi di Fisica Biomedica
Ed. EdiSES
Paul Davidovits a cura di Caterina Guiot, Barbara Baiotto
Fisica per le professioni sanitarie
Ed. UTET
Fisiologia:
Testo consigliato: Fisiologia Umana per le Professioni Sanitarie. Battaglia-Amici. Mc GrawHill
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FISICA APPLICATA
Docente: CARLO SANSOTTA
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | FISICA APPLICATA | FIS/07 | LEZ | 1 | 12 | Base | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - CARLO SANSOTTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | c/o il proprio studio, pad. G (ex DiPASSI) del Dip. BioMorf, previo appuntamento |
Martedì | 10:00 | 12:00 | c/o il proprio studio, pad. G (ex DiPASSI) del Dip. BioMorf, previo appuntamento |
Giovedì | 10:00 | 12:00 | c/o il proprio studio, pad. G (ex DiPASSI) del Dip. BioMorf, previo appuntamento |
Venerdì | 10:00 | 12:00 | c/o il proprio studio, pad. G (ex DiPASSI) del Dip. BioMorf, previo appuntamento |
Note: Nei giorni ed orari indicati il docente è disponibile al ricevimento se non impegnato con lezioni o esami.
FISIOLOGIA
Docente: MARIA CAFFO
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | FISIOLOGIA | BIO/09 | LEZ | 2 | 25 | Base | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - MARIA CAFFO
Dato non disponibile
ANATOMIA UMANA
Docente: MARIA RIGHI
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANATOMIA UMANA | BIO/16 | LEZ | 2 | 25 | Base | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - MARIA RIGHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 12:00 | Torre Biologica Primo piano |
Note: