Offerta Didattica
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
METODOLOGIE DI INTERVENTO NELLE COMUNITA'
Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/45, MED/25, SPS/07, M-PED/03 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | 5 | 0 | 0 | 60 | 60 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il Corso Integrato ha lo scopo di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psichiatrica e di fornire conoscenze che permettano adeguati inquadramenti delle categorie diagnostiche, cliniche e prognostiche delle malattie psichiatriche delletà giovanile, adulta e avanzata, dei disturbi di personalità, e degli indirizzi di gestione clinica e di presa in carico. Conoscenza della classe di appartenenza, del meccanismo dazione, delle indicazioni e dellimpiego clinico degli psicofarmaci. Conoscenza delle terapie non farmacologiche: interventi psicoterapeutici e i modelli teorici di riferimento. Il corso comprende le premesse teoriche, culturali e metodologiche della pedagogia speciale; le distinzioni dei concetti e dei termini fra deficit ed handicap, le logiche delle buone prassi, le reti sociali e istituzionali e i riferimenti metodologici per impostare comunicazioni, interventi e progetti; i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione delle relazioni d'aiuto e degli interventi, educativi e sociali, rapportandosi alla persona con disabilità e al suo contesto di appartenenza; le caratteristiche della relazione di aiuto; le competenze comunicative e relazionali dell'operatore sanitario; le problematiche psico-educative tipiche della professione infermieristica in relazione ai principali servizi di assistenza e cura; comprendere le logiche di contesto storico-economico, culturale, nell’organizzazione sanitaria, in riferimento alla prospettiva della popolazione, dei determinanti sociali della salute, le cure primarie, le strategie di promozione della salute ambito d’intervento dell’infermiere di comunità: i principali documenti OMS ed i riferimenti normativi nazionali e regionali; descrivere gli approcci collaborativi nella valutazione dei bisogni del singolo e della comunità che possono supportare nella individuazione dei problemi di salute, delle risorse della comunità e dell’identificazione precoce delle situazione ad elevato rischio e vulnerabilità; descrivere il modello organizzativo dell’infermieristica di comunità.Learning Goals
The Course has the aim to provide theoretical and methodological issues in the field of Psychiatry, and to offer knowledge about categorical and dimensional diagnostic criteria, clinical presentations, and outcome of psychiatric disorders in juveniles, adults, and old-age populations. Within the field of mental disorders, will be also treated personality disorders. Students must obtain knowledge about psychopharmacologic drugs, including their classes, mechanisms of actions, indications, clinical use, and side-effects. Students must also obtain knowledge about non-pharmacological treatments, such as psychotherapies techniques and theoretical models. The teaching program also includes notions on basic knowledge of the discipline, functional to nursing process. After completing the course the student should know: the theoretical cultural and methodological principles of special education; the different concepts of deficits and disability, the logic of good practices, social and institutional networks and methodological aspects to start projects; the main classification systems promoted by WHO to build the helping relationships and interventions, educational and social, relating to patients and its original context; the characteristics of helping relationship; communication and interpersonal skills of the health care; the typical psycho-educational problems of the nursing profession in relation to major assistance and care services; understanding the logics of historical-economic, cultural context, in the health organization, with reference to the perspective of the population, the social determinants of health, primary care, strategies for promoting environmental health of the community nurse intervention: the main WHO documents and national and regional regulatory references; describe collaborative approaches in assessing the needs of the individual and the community that can support in identifying health problems, community resources and early identification of situations of high risk and vulnerability; describe the organizational model of community nursing.Metodi didattici
lezioni frontali; e-.learning; seminari; discussione di casi clinici; esercitazioni pratiche.Teaching Methods
frontal lessons; e-learning; seminars; clinical cases; practice.Prerequisiti
Lo studente deve possedere buone abilità di lettura e comprensione del testo e conoscenze base di psicologia generale e clinica, conoscenze di base di neurobiologia, neurochimica e di anatomofisiologia del Sistema Nervoso Centrale.Prerequisites
The student must have good reading and text comprehension skills and basic knowledge of General Psychology and Clinical Psychology. Basic knowledge of neurobiology, neurochemistry, anatomy and physiology of the Central Nervous System.Verifiche dell'apprendimento
esame orale; esame scritto; verificheAssessment
oral and written examinationProgramma del Corso
Normalità e patologia mentale. Diagnosi e classificazioni psichiatriche. Disturbi cognitivi. Schizofrenia. Disturbi depressivi. Disturbi Bipolari. Disturbi dansia. Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati. Disturbi correlati allo stress. Disturbi di personalità. Trattamenti psichiatrici.Salute, benessere e qualità della vita. La competenza educativa dell’operatore sanitario- ICF: definizione e ambiti di applicazione La relazione di aiuto. L’infermiere nella terapia intensiva. L’infermiere nelle cure di fine vita; I principali documenti OMS ed i riferimenti normativi nazionali e regionali. Comunità e assistenza di base. Infermieristica di distretto. Infermieristica domiciliare e ambulatoriale. Infermiere di famiglia. Rete dei servizi e continuità delle cure. Rete dei servizi per la tossicodipendenza.Course Syllabus
Mental health and mental illness. Psychiatric diagnoses and psychiatric disorders. Cognitive disorders. Schizophrenia. Depressive disorders. Bipolar disorders. Anxiety disorders. Obsessive compulsive disorder and related disorders. Stress related disorders. Personality disorders. Psychiatric treatments. Health, well-being and quality of life. The educational competence of professional nurse. ICF: definition and scope of application. The help relationship. The nurse in the intensive care. Nurses in end of life care. The main WHO documents and national and regional regulatory references. Community and basic care, district nursing. Home and outpatient nursing. Family nurse. Network of services and continuity of care. Network of drug addiction service.Testi di riferimento: materiale didattico fornito dai docenti.
Pellizzari M. L’infermiere di Comunità. Dalla teoria alla prassi. Milano: Mc Graw Hill; 2008.
Tartaglini D. L’infermiere e la comunità. Teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio. Roma: Carocci; 2006
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
INFERMIERISTICA RIABILITATIVA
Docente: ALDO BRUNO
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | INFERMIERISTICA RIABILITATIVA | MED/45 | LEZ | 1 | 12 | Caratterizzante | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - ALDO BRUNO
Dato non disponibile
INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
Docente: ROSARIO BECCORE
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | INFERMIERISTICA DI COMUNITA' | MED/45 | LEZ | 1 | 12 | Caratterizzante | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - ROSARIO BECCORE
Dato non disponibile
PSICHIATRIA
Docente: MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | PSICHIATRIA | MED/25 | LEZ | 1 | 12 | Caratterizzante | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - MARIA ROSARIA ANNA MUSCATELLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:30 | padiglione A studio del docente |
Note:
SOCIOLOGIA GENERALE
Docente: SILVIA CARBONE
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | SOCIOLOGIA GENERALE | SPS/07 | LEZ | 1 | 12 | Caratterizzante | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - SILVIA CARBONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:30 | 13:30 | Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, via Tommaso Cannizzaro n.268, Primo Piano |
Note:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Docente: ALDO ATTILIO EPASTO
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | M-PED/03 | LEZ | 1 | 12 | Caratterizzante | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - ALDO ATTILIO EPASTO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 10:00 | 12:00 | Sezione di Pedagogia - I piano |
Note: