Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
FARMACOLOGIA
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/14 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivi: al termine del corso lo studente deve essere in grado di valutare e descrivere, in base alla conoscenza delle caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, le proprietà generali di un farmaco e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche tenendo conto della struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonche' del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti tossicologici. Farmacodinamica riguardante i rapporti struttura-azione, il meccanismo d'azione, la relazione dose-risposta e la misura dell'effetto farmacologico, la valutazione dell'efficacia e della potenza, le interazioni farmacodinamiche. Farmacocinetica riguardante le modalità e le costanti di trasferimento dei farmaci nell'organismo, le vie di somministrazione, le trasformazioni metaboliche, i modelli e i calcoli farmacocinetici, le interazioni farmacocinetiche. Tossicologia riguardante i principi di tossicologia generale, gli effetti collaterali e le reazioni avverse ai farmaci e la loro valutazione, i criteri per la valutazione del rapporto rischio- beneficio, i meccanismi della tossicodipendenza. Sviluppo dei farmaci, sperimentazione farmacotossicologica e regolamentazione dei medicinali, riguardante l'origine e la sperimentazione delle molecole di interesse farmacologico; le caratteristiche, i requisiti e le modalità di registrazione delle specialità medicinali; le modalità di prescrizione. In quest'ambito verranno anche trattati i principi fondamentali della farmacovigilanza e della farmacoepidemiologiaLearning Goals
Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Lo studente deve possedere conoscenze sulla biochimica, fisiologia e patologia generale.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
INTRODUZIONE Definizioni di Farmacologia e Farmaco. Branche della farmacologia: farmacocinetica, farmacodinamica, farmacoterapia, tossicologia. Definizioni di selettività, tossicità selettiva, rapporto rischio-beneficio. Definizioni di principio attivo, droga, medicamento, tossico e veleno. Storia della farmacologia: nell’antichità ed oggi. Origine dei farmaci: naturale e di sintesi. Classificazioni dei farmaci. Forme farmaceutiche. Regolamentazione e sviluppo di un nuovo farmaco. FARMACOCINETICA Meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche, fattori fisico-chimici. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Forme farmaceutiche. Distribuzione e legami con le proteine plasmatiche e tissutali. Ridistribuzione. Biotrasformazione dei farmaci. Fase I e fase II. Sistema microsomiale epatico. Citocromo P450 monoossigenasi. Biotrasformazioni indipendenti dal sistema microsomiale. Fattori che influenzano le biotrasformazioni: induzione, inibizione, polimorfismo genetico. Vie di escrezione. Farmacocinetica clinica - modelli farmacologici: modelli a uno o più compartimenti. Cinetica di primo ordine e di ordine zero. Clearance. Effetto di primo passaggio. Volume di distribuzione. Emivita plasmatica. Steady-state. Biodisponibilità. Dose di attacco, dose di mantenimento. Ottimizzazione regimi posologici. Monitoraggio dei farmaci. FARMACODINAMICA Meccanismo d’azione dei farmaci. Recettori per i farmaci. Recettori fisiologici( per ormoni, neurotrasmettitori, fattori di crescita, ecc). Struttura macromolecolare. Recettori di membrana ed intracellulari. Recettori ionotropi e metabotropi (esempi). Canali ionici. Sistemi di trasduzione del segnale all’interno della cellula. Proteine G. Secondi messaggeri. Desensibilizzazione recettoriale. Down and up regulation. Interazioni farmaco-recettore. Relazioni struttura-attività. Curve dose-risposta. Teoria recettoriale. Effetto massimo. Affinità, efficacia, attività intrinseca. Dose efficace 50 (DE50). Agonisti totali e parziali, antagonisti (competitivi e non competitivi), agonisti inversi. Modello a due stati. Modulatori allosterici. PRINCIPI DI TERAPIA Studi clinici. Individualizzazione della terapia. Curve di distribuzione della frequenza, curve quantali. Indice Terapeutico. Interazioni tra farmaci. Regolamentazione e sviluppo di nuovi farmaci. TOSSICOLOGIA GENERALE TERAPIA GENICA FARMACOLOGIA SPECIALE FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E GIUNZIONI NEUROEFFETTRICI Farmaci attivi sul sistema colinergico Farmaci attivi sul sistema adrenergico FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Anestetici Generali Anestetici locali Gas terapeutici Sedativi-Ipnotici Farmaci per il trattamento dei disturbi psichiatrici Farmacoterapia delle epilessie Farmacoterapia delle malattie degenerative del SNC Analgesici oppioidi AUTACOIDI. Farmacoterapia dell’Infiammazione Corticosteroidi Farmaci Analgesici-Antipiretici ed Antiinfiammatori Farmacoterapia dell’asma Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E FUNZIONE RENALE FARMACI ANTICOAGULANTI, TROMBOLITICI ED ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI ANTISETTICI E DISINFETTANTI CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICA CHEMIOTERAPIA ANTIFUNGINA CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA ORMONI E LORO ANTAGONISTICourse Syllabus
Testi di riferimento: Matilde Amico-Roxas et al. Farmacologia in Odontoiatria Ed. UTET
B.G. Katzung Farmacologia Generale e Clinica 7th edition Piccin ed. (2009)
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche Edizioni Minerva Medica (2011)
Goodman and Gilman’s The Pharmacological Basis of Therapeutics 12th Edition McGraw Hil
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FARMACOLOGIA
Docente: GIOACCHINO CALAPAI
Orario di Ricevimento - GIOACCHINO CALAPAI
Dato non disponibile