Offerta Didattica
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE TURISTICA ITALIANA
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente una conoscenza di base delle norme italiane in materia di turismoLearning Goals
The course aims to provide useful knowledge of Italian Tourism LawMetodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approfondimento - ElearningTeaching Methods
Lecturers and seminarsPrerequisiti
E' utile una conoscenza di base del diritto pubblico e privatoPrerequisites
Basic knowledges of public and private law are usefulVerifiche dell'apprendimento
Esame orale Verifica intermedie potranno essere previste per chi frequenta il corsoAssessment
Oral examProgramma del Corso
Il turismo nella Costituzione – Competenze normative e fonti – Le competenze amministrative – L’autonomia privata – Promozione, informazione e accoglienza turistica – Le infrastrutture dei trasporti ed il demanio marittimo a finalità turistica – Le strutture ricettive – Agenzie di viaggio e turismo – Le professioni turistiche – L’agriturismoCourse Syllabus
Il turismo nella Costituzione â Competenze normative e fonti â Le competenze amministrative â Lâautonomia privata â Promozione, informazione e accoglienza turistica â Le infrastrutture dei trasporti ed il demanio marittimo a finalità turistica â Le strutture ricettive â Agenzie di viaggio e turismo â Le professioni turistiche â LâagriturismoTesti di riferimento: Franceschelli-Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, 2013 da pag. 1 a pag. 211
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE TURISTICA ITALIANA
Docente: FRANCESCO MARTINES
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE TURISTICA ITALIANA | IUS/10 | LEZ | 6 | 36 | A scelta dello studente | Libera |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - FRANCESCO MARTINES
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 10:30 | Dipartimento Scienze Politiche e Giuridiche P.zza XX Settembre n.1, piano terra, stanza 9 |
Martedì | 09:00 | 10:30 | Dipartimento Scienze Politiche e Giuridiche P.zza XX Settembre n.1, piano terra, stanza 9 |
Note: E' possibile concordare un incontro con il docente anche fuori dall'orario di ricevimento e/o in orario pomeridiano inviando una mail a fmartines@unime.it