Offerta Didattica
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
METODOLOGIE DELLA RICERCA PEDAGOGICA
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso, centrato sul tema delle “buone prassi di inclusione scolastica”, ha l’obiettivo di contribuire alla progressiva formazione di competenze spendibili in operatività didattica concreta e supportate da adeguate conoscenze pedagogiche, metodologiche, organizzative, normative. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze in relazione agli elementi di base della pedagogia utili all'esercizio della professione docente, con particolare riferimento ai fondamenti della pedagogia e didattica dell'inclusione.Learning Goals
The course aims at the progressive building up of competences which can be used in the concrete effectiveness of teaching and which are supported by suitable prescriptive, organizational, methodological, and pedagogical knowledge, as well as by a coherent critical, reflective ability and by polite relational attitudes that make the above mentioned competences functional and useful.Metodi didattici
Il Corso si svolgerà mediante: - Lezioni frontali. Verranno affrontati, in modo riflessivo e critico i temi dei due segmenti contenutistici indicati in premessa. Nel corso delle lezioni verranno presi in considerazione e puntualizzati gli attuali e più significativi orientamenti culturali e scientifici relativi ai temi in discussione, rilevandone specificità di contenuto, proposte operative, note critiche, prospettive progettuali di sviluppo. - Simulazione e approfondimento delle conoscenze offerte. Gli studenti, al fine di assumere adeguate disposizioni riflessive e critiche nello studio, nonché un più utile atteggiamento verso l'approfondimento conoscitivo e la ricerca, verranno coinvolti in attività individuali e/o di gruppo. - E-learning Strumenti a supporto della didattica • Dispense • Seminari integrativi con esperti esterni; • Audiovisivi; • Attività di ricerca; • Visite guidate in contesti educativo/terapeutici presenti sul territorio.Teaching Methods
The course will take place in three phases. λ â frontal lesson. Will be addressed in a reflective and critical way the themes of the two segments of content indicated in the introduction. λ - Simulation and deepening knowledge of the offers. The students, in order to take adequate reflective and critical provisions in the study, as well as a more useful attitude to the deepening of knowledge and research, will be involved in individual and / or group. λ - E-learning Teaching Tools supplementary seminars with outside experts; audiovisual; research activity; guided tours in the educational / therapeutic contexts in the area.Prerequisiti
Possesso di agire e coerente abilità riflessiva e criticaPrerequisites
reflective and critical abilityVerifiche dell'apprendimento
La verifica verrà effettuata mediante una prova scritta propedeutica ad una prova orale. La prova scritta consiste nell'applicazione di test e/o la elaborazione di relazioni scritte riferibili alla partecipazione individuale e/o di gruppo alle attività del corso. La prova orale prevede una discussione sui contenuti in programma. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.Assessment
The verification will be carried out by an oral test. λ The oral exam includes a discussion on the contents in the program. The evaluation takes place in thirtieths and the threshold of sufficiency is reached when a minimum score of 18/30 can be attributed.Programma del Corso
Il corso è articolato in due segmenti. Il primo riguarderà le condizioni criteriologiche che fanno da sfondo alle prassi didattiche in uso nella scuola italiana, per garantire l’esercizio dell’educazione e dell’istruzione agli allievi disabili, soprattutto in contesti di inclusione/integrazione scolastica. Il secondo sarà centrato sulle principali tecniche e/o metodologie, anche didattiche, che favoriscono gli apprendimenti e la formazione degli allievi con difficoltà di apprendimento. In particolare: • Analisi dei sistemi formativi e del rapporto fra processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimento. • Teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa e osservazione e analisi delle relative dinamiche nei contesti scolastici, con riferimento a tutti i protagonisti della rete educativa e formativa. • I principi generali, i principali modelli e le principali strategie della progettazione formativa. • La gestione pedagogica dei processi di insegnamento-apprendimento, con particolare attenzione ai dispositivi di monitoraggio, valutazione e autovalutazione dell'agire educativo delle/degli insegnanti e dei processi di formazione delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria. • Analisi delle dinamiche educative nei contesti familiari, soprattutto con riferimento al rapporto scuola-famiglia -territorio. • Riconoscimento delle dinamiche esclusive/inclusive all'interno dei gruppi e delle istituzioni formative e analisi e gestione pedagogica di situazioni di bullismo, cyberbullismo e omofobia e alle dinamiche della discriminazione, alle nuove forme di dipendenza e alle differenti problematiche giovanili. • Approcci, strategie e strumenti educativi per la promozione di classi resilienti nella prospettiva pedagogica e didattica dell'inclusione. • Le principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilità e bisogni educativi speciali, compresi i disturbi specifici di apprendimento. • Il rapporto tra pedagogia e didattica per lo sviluppo della professionalità docente e delle pratiche professionali nei contesti educativi formali. • L'orientamento scolastico e le relative implicazioni educative e didattiche, con analisi delle coordinate pedagogiche inerenti le strategie di orientamento scolastico e professionale, di tutorato contro l'insuccesso scolastico e di riconoscimento degli apprendimenti pregressi, soprattutto non formali e informali, di adolescenti e giovani. • Le dimensioni pedagogico-didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico. • La mediazione didattica come sostegno dei processi di apprendimento. • Le strategie per lo sviluppo della didattica 'comune', con riferimento alle principali forme collaborative e cooperative di organizzazione delle attività di apprendimento. • Le principali teorie per la valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi. • Gli strumenti di garanzia per le disabilità • Il progetto individuale di vitaCourse Syllabus
The course is divided into two segments. The former deals with the criteria which constitute the background of the Italian school teaching methods, so as to guarantee the right of education to students with disabilities, above all in the context of school inclusion and integration. The latter focuses on the main strategies and methodologies, (even on the teaching ones), which foster the process of learning and training in students with learning difficulties.Testi di riferimento: • Curatola A. (2008). I bisogni speciali nella società della complessità, Roma: ANICIA
• Curatola A., Ciambrone R. (2013). Complessità e multifattorialità dei DSA, Roma: Anicia.
Dovranno essere inoltre scaricati i seguenti materiali:
Legge 68/99 e Jobs act
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/99068l.htm
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-03-06&atto.codiceRedazionale=15G00036&elenco30giorni=false
Legge 328/2000
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00328l.htm
Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del consiglio- 2006
http://www.amblav.it/Download/l_39420061230it00100018.pdf
Dm 139/2007 e relativi allegati
https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml
Guida alla Nuova scuola secondaria superiore-2010
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/getOM?idfileentry=217468
Linee guida alunni con disabilità - 2009
http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/nota_4_agosto_09.pdf
Linee guida allievi con DSA – 2011
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/76957d8d-4e63-4a21-bfef-0b41d6863c9a/linee_guida_sui_dsa_12luglio2011.pdf
Indicazioni Nazionali per il curricolo- 2012
http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/indicazioni_nazionali_infanzia_primo_ciclo.pdf
Direttiva sui BES- 2012 e relative note e circolari
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/8d31611f-9d06-47d0-bcb7-3580ea282df1/dir271212.pdf
http://www.edscuola.eu/wordpress/wp-content/uploads/2013/03/cm008_13.pdf
http://www.snalspz.it/attachments/article/256/nota-1551-del-27-giugno-2013-piano-annuale-inclusivita.pdf
http://www.istruzione.it/allegati/prot2563_13.pdf
http://www.notiziedellascuola.it/legislazione-e-dottrina/indice-cronologico/2014/giugno/NOTA_MIUR_20140603_prot3587
Linee guida accoglienza alunni stranieri- 2014
http://www.istruzione.it/allegati/2014/linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf
Legge 107/2015
http://1.flcgil.stgy.it/files/pdf/20150716/legge-107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola.pdf
Decreto Legislativo 66/17
http://2.flcgil.stgy.it/files/pdf/20170517/decreto-legislativo-66-del-13-aprile-2017-inclusione-scolastica-studenti-con-disabilita.pdf
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PEDAGOGIA CLINICA
Docente: DARIO DE SALVO
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | PEDAGOGIA CLINICA | M-PED/01 | LEZ | 6 | 36 | Caratterizzante | Libera |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - DARIO DE SALVO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 11:00 | Aulario di Via pietro Castelli |
Note:
DIDATTICA INCLUSIVA
Docente: ANNAMARIA CURATOLA
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | DIDATTICA INCLUSIVA | M-PED/01 | LEZ | 6 | 36 | Caratterizzante | Libera |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - ANNAMARIA CURATOLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:15 | 10:45 | Via Concezione, 6- Messina- stanza personale |
Note: Si riceve anche su appuntamento prenotandosi all’indirizzo email curatola@unime.it