Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
CONTABILITA' DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI
Classe di corso: L-16, 36 - Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 64 | 64 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del Corso è consentire agli studenti di acquisire le conoscenze di base in materia di Contabilità di Stato, con particolare riferimento al patrimonio dello Stato e degli Enti Pubblici, ai contratti della pubblica amministrazione, alla responsabilità contabile ed amministrativa ed ai giudizi dinanzi alla Corte dei Conti.Learning Goals
The goal of the course is to enable students to acquire basic knowledge in the field of State Accounts, with particular reference to the assets of the state and public bodies, to the public administration contracts, the accounting and administrative responsibility and the proceedings before the Corte dei Conti.Metodi didattici
Lezioni frontali.Teaching Methods
Frontal lessons.Prerequisiti
Diritto amministrativo e Istituzioni di diritto pubblico.Prerequisites
Administrative Law and Public Law.Verifiche dell'apprendimento
L’esame di profitto è orale. Durante il corso sarà effettuata una prova in forma scritta, finalizzata a verificare l’apprendimento di una parte del programma d’esame valida ai fini della valutazione finale. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti. La valutazione finale è espressa in trentesimi, col classico diciotto come voto minimo positivo.Assessment
The exam is oral. During the course a test will be done in writing, aimed at assessing the learning of a valid part of the syllabus for the final evaluation. The evaluation of the final preparation will take into account the commitment demonstrated during the lectures, the degree of preparation, the language property on the topics and presentation skills. Inadequate preparation will be evaluated with gross deficiencies in one or more topics; sufficiency requires knowledge not fragmentary argument. The final evaluation of thirty, with the classic eighteen as the minimum positive vote.Programma del Corso
Principi costituzionali e riferimenti legislativi di contabilità generale dello Stato. I soggetti della contabilità pubblica. I bilanci pubblici: caratteristiche, classificazioni e principi. La gestione del bilancio. La rendicontazione. I beni pubblici. I contratti della Pubblica Amministrazione ed i sistemi di scelta del contraente. L’ordinamento contabile delle Regioni. Contabilità e bilancio degli enti locali. Il sistema dei controlli. La responsabilità nella P.A. e le funzioni giurisdizionali della Corte dei Conti.Course Syllabus
Constitutional principles and legal references of general accounting. The subjects of public accounting. Public budgets: characteristics, classification and principles. The budgetary management. Reporting. Public goods. The contracts of the Public Administration and the choice of the contractor systems. The accounting system of the regions. Accounting and budget of local authorities. The system of controls. Responsibility in P.A. and the judicial role of the Corte dei Conti.Testi di riferimento: S. Minieri, Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici, Maggioli editore, ult. Edizione.
In alternativa
Carlo Emanuele Gallo - Mauro Giusti - Gianpaolo Ladu - Maria Vittoria Lupo' Avagliano - Lio Sambucci - Maria Laura Seguiti,Contabilità dello Stato e degli Enti pubblici, Giappichelli,Torino, 2015.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
CONTABILITA' DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI
Docente: ANTONIETTA LUPO
Orario di Ricevimento - ANTONIETTA LUPO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 11:00 | Dipartimento di Scienze politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre, n. 4, 98124, Messina, p.t. stanza n. 14. |
Martedì | 09:00 | 11:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre, n. 4, 98124, Messina, p.t. stanza n. 14. |
Note: