Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E GIURIDICHE
Classe di corso: L-16, 36 - Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | Base, Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
14 | 14 | 0 | 0 | 112 | 112 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Attraverso la conoscenza della storia costituzionale italiana dal 1848 ad oggi, si sollecita lo studente ad un approccio storico-critico nei confronti delle grandi questioni istituzionali e delle trasformazioni culturali e sociali che hanno segnato la storia dell’Italia nei periodi: liberale, fascista, repubblicanoLearning Goals
Through the knowledge of the constitutional history, students are pressed for a historical-critical approach with regards to the most important institutional matters and the cultural and social transformations that marked the Italian history in the liberal, fascist and republican periodMetodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari tematici, aventi ad oggetto aspetti e problemi della storia delle istituzioni politicheTeaching Methods
The course is taught through lectures and seminars, involving aspects and problems of the history of political institutionsPrerequisiti
Il corso richiede una preparazione di base e la conoscenza delle vicende storiche europee tra il sec. XVIII e XX.Prerequisites
Basic knowledge of European political history (18th-20th centuries)Verifiche dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti saranno ammessi alle verifiche intermedie (prove orali o redazione di elaborati scritti) secondo modalità concordate ad inizio corso. La votazione ottenuta concorrerà alla determinazione del voto finale. L’esame finale è finalizzato ad accertare le conoscenze maturate dallo studente sull’ultima parte del programma. Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sull’intero programma e si prepareranno avvalendosi dei testi indicatiAssessment
Students who attend lessons will be able to take the intermediate examinations (written or oral ones) in accordance with the forms established at the beginning of the course. The got marks will share in the definition of the final mark. The final examination is aimed to verify the knowledge of students about the last part of the course. Students who donât attend lessons will take the examination about the complete syllabus, studying all the suggested textbooks.Programma del Corso
Il corso, diviso in due moduli da 8 e 6 CFU, è così articolato: I Nella prima parte si ripercorrono le tappe più significative della storia delle istituzioni politiche italiane nei quasi cento anni di vigenza dello Statuto albertino (1848-1948) II Nella seconda parte si ricostruisce la storia politico-istituzionale italiana dalla nascita della Repubblica parlamentare ai nostri giorni.Course Syllabus
The course, divided into a 8 and 6 CFU modules, is so articulated: I. In the first part, the most significant stages of the history of Italian political institutions are traced back to the nearly one hundred years of the statute of Carlo Alberto (1848-1948) II. In the second part, the Italian political and institutional history is reconstructed from the birth of the parliamentary Republic to our days.Testi di riferimento: I modulo:
C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia. 1848-1994, Roma-Bari 2005, pp.1-433.
P. Alvazzi Del Frate, Il costituzionalismo moderno, G. Giappichelli Editore, Torino 2007
II modulo:
F. BONINI, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Carocci Roma 2007, pp. 11-162
M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 7- 45; 87-119.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E GIURIDICHE (I sem.)
Docente: PROVVIDENZA PELLERITI
Orario di Ricevimento - PROVVIDENZA PELLERITI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - Piazza XX Settembre, 4- I piano, stanza n. 14 Dal 16 luglio sino al 3 settembre 2018 si riceve previo appuntamento (enza.pelleriti@unime.it) |
Note:
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E GIURIDICHE (II sem.)
Docente: PROVVIDENZA PELLERITI
Orario di Ricevimento - PROVVIDENZA PELLERITI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - Piazza XX Settembre, 4- I piano, stanza n. 14 Dal 16 luglio sino al 3 settembre 2018 si riceve previo appuntamento (enza.pelleriti@unime.it) |
Note: