Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Classe di corso: L-16, 36 - Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 64 | 64 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Lo studente al termine del corso dovrà acquisire una conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato. Lo studente, inoltre, dovrà essere in grado di comprendere e interpretare le norme giuridiche, di utilizzare le conoscenze istituzionali acquisite nella qualificazione giuridica, nella disamina e nella risoluzione delle questioni interpretative ed applicative del diritto privato.Learning Goals
The student must know the fundamental institutions of private law. He must be able to understand and interpret the legal rules. He must be able to solve practical issues of law.Metodi didattici
Lezioni frontali svolte dal docente.Teaching Methods
Lessons conducted by the teacher.Prerequisiti
Conoscenza di base dei principaoi istituti del diritto privatoPrerequisites
Basic knowledge of the main institutions of private lawVerifiche dell'apprendimento
Esame orale finaleAssessment
Final oral examination.Programma del Corso
Il corso è dedicato allo studio dell’ordinamento giuridico, delle fonti del diritto, dell’applicazione e dell’interpretazione della legge, del soggetto del rapporto giuridico, dell’oggetto del rapporto giuridico, dell’atto e del negozio giuridico. Si darà poi risalto ai diritti assoluti, ai diritti della personalità, ai diritti reali, ai diritti relativi, alle obbligazioni, al contratto in generale, ai singoli contratti, alla responsabilità per atto illecito, al diritto di famiglia ed al diritto successorio.Course Syllabus
The rule of law. The law and the legal system. The sources of law. The interpretation and integration of the law. The legal relationship. The subject of the legal relationship (individuals and organizations). The rights of personality.Rights in rem. The legal transaction and the contrats. Typical and atypical contracts. Responsability for tort. Protection of the rights. Family law and successions law.Testi di riferimento: TORRENTE –SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ult. ed. (fatta eccezione per I titoli di credito, La cambiale, Gli assegni e tutta la parte dedicata all’Impresa. La pubblicità immobiliare).
BIANCA, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè ult. Ed.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Docente: MARIA TOMMASINI
Orario di Ricevimento - MARIA TOMMASINI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 17:00 | 18:00 | |
Venerdì | 08:30 | 10:00 | Stanza docente piazza XX settembre n. 1 |
Note: Il presente orario di ricevimento avrà decorrenza da giorno 12 ottobre c.a.