Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
Classe di corso: L-16, 36 - Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 64 | 64 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente dovrà disporre di piena e matura conoscenza delle istituzioni regionali e locali e degli istituti fondamentali in materia regionale e di enti locali.Learning Goals
At the end of the course the student will have full and mature knowledge of regional and local institutions and the fundamental institutions in the field of regional and local authorities.Metodi didattici
Lezione frontaleTeaching Methods
frontal lessonPrerequisiti
Buona conoscenza dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico, con particolare riguardo agli aspetti pubblicistici.Prerequisites
Good knowledge of the fundamental principles of the legal system, particularly with regard to aspects of public.Verifiche dell'apprendimento
La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The final evaluation is carried out using an oral examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
Il principio pluralista; il principio di autonomia; le Regioni a statuto ordinario nella Costituzione italiana del 1948; le linee fondamentali del nuovo titolo V della Cost.; la potestà legislativa regionale; i limiti alla potestà legislativa regionale; la potestà amministrativa regionale ed il principio di sussidiarietà; la potestà finanziaria delle regioni; la potestà statutaria; la forma di governo e le leggi elettorali regionali; le Regioni a statuto speciale con particolare riguardo alla Sicilia; organi e procedimenti di raccordo tra Regioni, Stato ed Enti locali; il potere sostitutivo; gli enti locali prima della Costituzione del 1948; le Autonomie locali nel titolo v della Cost. del 1948; la disciplina legislativa degli enti locali fino al 1990; le interpretazioni dottrinali dell’autonomia locale fino al 1990; la legge n. 142/90; le legge n. 81/93 e la legge regionale siciliana n. 7/92 di elezione diretta del sindaco e del presidente della Provincia; le riforme “Bassanini”; il testo unico degli enti locali del 2000; le autonomie locali nel nuovo titolo v della Cost.; l’attuazione della riforma costituzionale del 2001; il Comune; la Provincia; la Città metropolitana; l’autonomia statutaria; l’autonomia regolamentare; gli organi di direzione politica (elezione, competenze, rapporti reciproci); gli organi burocratici (il personale, i dirigenti, il segretario comunale, il direttore generale); il decentramento infracomunale e provinciale forme associative tra Comuni; i controlli interni ed esterni; i rapporti tra Enti locali le Regioni e lo Stato; peculiarità dell’ordinamento degli enti locali in Sicilia.Course Syllabus
The pluralist principle, the principle of autonomy, the ordinary statute regions in the Italian Constitution of 1948, the basic outlines of the new Title V of the Constitution, the regional legislative power, the limits to regional legislative authority, the regional administrative authority and the principle of subsidiarity, the financial power of the Regions, the statutory authority, the form of government and the regional electoral laws, the special statute regions with particular regard to Sicily, organs and processes of reconciliation between regions, State and local governments and the replacement power , local authorities prior to the 1948 Constitution, the local Authorities in the title v of the Constitution of 1948, the legislative framework of local authorities until 1990, the doctrinal interpretations of local autonomy until 1990, law no. 142/90, the law no. 81/93 and the Sicilian Regional Law n. 7/92 for direct election of the mayor and the president of the Province; reforms "Bassanini" text only local authorities in 2000, the local governments in the new title v of the Constitution, the implementation of the constitutional reform of 2001, the municipality, the Province, the underground City, on autonomy, the regulatory autonomy; organs of political leadership (election, skills, mutual dealings); bureaucratic bodies (staff, managers, municipal secretary, the director general ); infracomunale decentralization and provincial forms of association between municipalities, the internal and external controls, the relationship between local authorities and the State of the Regions; particular features of the local authorities in Sicily.Testi di riferimento: Silvio Gambino (a cura di) Diritto regionale e degli Enti Locali, Giuffrè, 2010; Giancarlo Rolla, Diritto regionale e degli enti locali, Giuffrè, 2009. Con aggiunta degli aggiornamenti legislativi acquisibili nel corso delle lezioni
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
Docente: FULVIO CINTIOLI
Orario di Ricevimento - FULVIO CINTIOLI
Dato non disponibile