Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE
Classe di corso: L-16, 36 - Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 80 | 80 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso punterà a fornire agli studenti degli elementi utili per riflettere sul concetto di comunicazione pubblica e istituzionale a partire dai modelli, tipologie, diversi campi di applicazione, e fino ad arrivare alle principali tecniche della comunicazione pubblica e istituzionale. Il tutto nella prospettiva di dotare gli studenti di strumenti utili per affrontare una lettura critica dei processi studiati e analizzati. Il corso verrà articolati in tre parti: la prima parte fornirà agli studenti una conoscenza di base delle teorie sociologiche sulla comunicazione; la seconda parte, svolta attraverso esercitazioni di gruppo, permetterà di analizzare alcuni degli strumenti e delle tecniche che caratterizzano le esperienze della comunicazione pubblica in diversi ambiti tematici e con particolare riferimento alla sanità, all’immigrazione, alla politica, al terrorismo, al femminicidio ect…. Infine l’ultima parte si propone di sviluppare capacità pratiche e competenze trasversali attraverso la sperimentazione in aula e l’uso delle metodologie e delle tecniche acquisite nel corso.Learning Goals
The course will aim to provide students with useful elements to reflect on the concept of public and institutional communication starting from the models, types, different fields of application, and up to the main techniques of public and institutional communication. All in the perspective of providing students with useful tools to face a critical reading of the processes studied and analyzed. The course will be divided into three parts: the first part will provide students with a basic knowledge of sociological theories on communication; the second part, carried out through group exercises, will allow to analyze some of the tools and techniques that characterize the experiences of public communication in different thematic areas and with particular reference to health, immigration, politics, terrorism, femicide ect .... Finally, the last part aims to develop practical skills and transversal skills through classroom experimentation and the use of the methodologies and techniques acquired during the course.Metodi didattici
Lezioni frontali Laboratori di comunicazione politicaTeaching Methods
Frontal lessons Political communication laboratoriesPrerequisiti
NessunoPrerequisites
NothingVerifiche dell'apprendimento
Esame OraleAssessment
Oral exameProgramma del Corso
Contenuto e articolazione del corso: Il corso si articola in 3 moduli principali: - A) Sociologia della comunicazione - B) Teorie e tecniche della comunicazione pubblica e istituzionale - C) Vecchie e nuove strategie nello sviluppo della comunicazione politicaCourse Syllabus
Content and articulation of the course: The course is divided into 3 main modules: - A) Sociology of communication - B) Theories and techniques of public and institutional communication - C) Old and new strategies in the development of political communicationTesti di riferimento: Testi consigliati per i NON frequentanti:
- A) Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, Il Mulino.
- B) Foti F., Scarpato G., Teorie e tecniche della comunicazione pubblica, FrancoAngeli
- C) Grandi R., Vaccari C., Come si vincono le elezioni, Carrocci
Testi consigliati per i frequentanti:
- A) Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, Il Mulino
- B) Attività di gruppo su un testo a scelta fra:
B1) Orsini A., ISIS. I terroristi più fortunati del mondo e tutto ciò che è stato fatto per favorirli, Rizzoli, 2016.
B2) Dal Lago A., Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli
B3) Binotto M., Cerase A., La malasanità in scena. Anatomia di un caso mediale, Nuova Cultura
B4) Cava A., Pira F., Social Gossip. Dalla chiacchiera di cortile al web pettegolezzo, Aracnei
B5) Giglioli P., Cavicchioli S., Fele G., Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani, Il Mulino
B6) Carzo D., Cava A., Noir tv. La cronaca nera diventa format televisivo, FrancoAngeli.
- C) Attività di gruppo sulle strategie elettorali
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE
Docente: SILVIA CARBONE
Orario di Ricevimento - SILVIA CARBONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:30 | 11:00 | Dipartimento SCIPOG- |
Note: Si prega di concordare l'appuntamento prima con la docente scrivendo a scarbone@unime.it