Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DELL'ITALIA REPUBBLICANA
Classe di corso: L-16, 36 - Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 64 | 64 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente le giuste conoscenze che gli consentiranno di comprendere l’evoluzione storica delle istituzioni politiche italiane nell’arco temporale compreso tra il 1946 ed i nostri giorni. Un arco temporale sicuramente non lineare ed omogeneo ma frutto di un equilibrio complesso ed in costante mutamento, la cui conoscenza si pone quale indispensabile premessa per divenire cittadini politicamente accorti.Learning Goals
The course is aimed to get students develop the correct knowledge for understanding the historical evolution of the Italian political institutions, with particular reference to the period from 1946 to nowadays. A period not coherent and homogeneous but the result of a complex and constantly changing balance, the knowledge of which is a prerequisite to become citizens politically aware.Metodi didattici
Il corso è svolto sostanzialmente attraverso lezioni frontali e seminari tematici volti all’approfondimento di alcuni particolari aspetti della storia delle istituzioni politiche italiane dal 1946 ai nostri giorni.Teaching Methods
The course is structured in lessons and thematic seminars directed to develop the particular aspects of the history of the Italian political institutions from 1946 to nowadays.Prerequisiti
Buona conoscenza della storia istituzionale italiana dall'unità al secondo dopo guerra e principali nozioni di diritto pubblico. Propedeutico il superamento dell'esame di Storia delle istituzioni politiche e giuridiche.Prerequisites
Good knowledge of the Italian istitutional history from 1861 to the period after the second World War and basic elements of public law. It is necessary to pass the propedeutic exam of Historic of political and juridical institutions.Verifiche dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti saranno ammessi alle verifiche intermedie (prove orali o redazione di elaborati scritti) secondo modalità concordate ad inizio corso. La votazione ottenuta concorrerà alla determinazione del voto finale. L’esame conclusivo è finalizzato ad accertare le conoscenze maturate dallo studente sull’ultima parte del programma. Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sull’intero programma e si prepareranno avvalendosi dei testi indicati.Assessment
Students who attend lessons will be able to take the intermediate examinations (written or oral ones) in accordance with the forms established at the beginning of the course. The got marks will share in the definition of the final mark. The final examination is aimed to verify the knowledge of students about the last part of the course. Students who donât attend lessons will take the examination about the complete syllabus, studying all the suggested textbooks.Programma del Corso
La stagione costituzionale del secondo dopoguerra in Italia: dal tentativo di “riespandere” lo Statuto albertino al cosiddetto “periodo costituzionale provvisorio”. Assemblea Costituente: genesi e lavori. Caratteri della Costituzione italiana del 1948. Il sistema politico italiano tra conventio ad excludendum e attuazione della Costituzione. Il centrismo degasperiano e il “congelamento” della Costituzione. Il centro-sinistra e la prima “ondata” di attuazione della Costituzione. Le riforme del centro-sinistra. I movimenti collettivi e la nuova stagione di attuazione costituzionale. I difficili anni Settanta, tra stragismo, terrorismo e “solidarietà nazionale”. Le politiche di riforma degli anni Settanta. Gli anni Ottanta e il pentapartito. Crisi dei partiti e riforme istituzionali.Course Syllabus
The Italian constitutional period after the second world war: from the attempt âto extend againâ Carlo Albertoâs Statute to the so called âtransitory constitutional periodâ. Constituent Assembly: origin and works. Salient features of the 1948 Italian Constitution. The Italian political system between âconvention ad excludendumâ and constitutional implementation. The centrism of Alcide De Gasperi and the âconstitutional freezeâ. The centre-left alliance and the first series of constitutional implementation. The centre-left alliance reforms. The collective movements and the new season of constitutional implementation. The difficult Seventies among bombing strategy, terrorism and ânational solidarityâ. The policies of reforms during the Seventies. The Eighties and the five-party coalition. The crisis of the political parties and the institutional reforms.Testi di riferimento: 1) F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Carocci, Roma 2007;
2) M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano, il Mulino, Bologna, 2004.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DELL'ITALIA REPUBBLICANA
Docente: VITTORIA CALABRO'
Orario di Ricevimento - VITTORIA CALABRO'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Modalità videoconferenza tramite la piattaforma Teams. Eventuali incontri in presenza possono essere concordati con la docente via mail (vcalabro@unime.it). |
Martedì | 11:00 | 13:00 | Modalità videoconferenza tramite la piattaforma Teams. Eventuali incontri in presenza possono essere concordati con la docente via mail (vcalabro@unime.it). |
Note: Orario valido per il II semestre dell'anno accademico 2020-2021.