Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA
Classe di corso: L-16, 36 - Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/13 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 64 | 64 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'insegnamento promuove la conoscenza delle caratteristiche dell'ordinamento internazionale, con particolare riferimento alle fonti ed al valore che tali norme assumono nell'ambito dell'ordinamento interno. Il corso si propone, inoltre, di favorire l'apprendimento del processo di integrazione europea, dei principi su cui si fonda l'Unione europea, nonchè degli obiettivi che l'organizzazione intende realizzare. Particolare attenzione sarà rivolta alla conoscenza delle istituzioni e degli atti dell'Unione europea ed al valore che questi assumono nell'ordinamento interno.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
Prerequisiti
Conoscenza del diritto pubblicoPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
esame oraleAssessment
Programma del Corso
Caratteristiche dell'ordinamento internazionale. Soggetti dell'ordinamento internazionale. La formazione delle norme internazionali. L'applicazione delle norme internazionali all'interno dello Stato. Origini, evoluzione e caratteri dell'integrazione europea. Obiettivi, principi e caratteri dell'Unione europea e dei trattati sui quali è fondata. I principi delimitativi tra le competenze dell'Unione europea e quelle degli Stati membri. La cittadinanza europea. Le istituzioni dell'Unione europea. I procedimenti interistituzionali. Le fonti dell'ordinamento dell'Unione europea. I rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e quello italiano.Course Syllabus
Testi di riferimento: B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 3-194; 335-384.
U. Villani, Istituzioni di Diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, 2016 (escluso il capitolo VIII).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA
Docente: FRANCESCA PERRINI
Orario di Ricevimento - FRANCESCA PERRINI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 09:00 | 11:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, P.zza XX Settembre, 1 (previo appuntamento da concordare per email -fperrini@unime.it) |
Giovedì | 09:00 | 11:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, P.zza XX Settembre, 1 (previo appuntamento da concordare per email -fperrini@unime.it) |
Note: Il ricevimento studenti sarà effettuato concordando un appuntamento con la docente tramite email (fperrini@unime.it)