Offerta Didattica
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE
ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA
Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2014/2015
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 56 | 56 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita delle principali tematiche riguardanti l'economia monetaria e finanziaria. Al termine del corso, lo studente ha acquisito le metodologie, le abilità e gli schemi interpretativi necessari all’analisi critica dei fenomeni economici internazionali, reali e finanziari.Learning Goals
The course aims to provide detailed knowledge of the main topics concerning recent theoretical and policy-related developments in monetary economics as well as the study of monetary policy mechanism transmission. At the end of the course, the student will have learned the methodologies, the skills and the interpretive models needed for critical analysis of both real and financial events with reference to monetary economics.Metodi didattici
L'insegnamento si svolge con didattica frontale in aula, per un totale di 56 ore di lezioni (8 cfu).Teaching Methods
Teaching is carried out by face to face lessons in the classroom, for a total of 56 hours of lessons (8cfu).Prerequisiti
La conoscenza delle nozioni di base di matematica generale, statistica, micro e macroeconomia è considerata acquisita.Prerequisites
Mathematics, Statistics, Microeconomics and Macroeconomics.Verifiche dell'apprendimento
La modalità di verifica dei contenuti del corso consisterà in una prova scritta sui temi svolti. La verifica dell’apprendimento sarà esclusivamente in forma scritta ed è uguale per frequentanti e non frequentanti, in corso e fuori corso senza alcuna eccezione. La prova d’esame si compone di sei domande per un tempo di due ore. Inoltre, durante il periodo di svolgimento del corso, soltanto per gli studenti frequentanti, sarà possibile svolgere una prova intermedia ed una prova finale, ciascuna prova su circa metà del programma e con un peso del 50% del voto finale. Per l’accesso alla prova finale il voto della prova intermedia non potrà essere inferiore a 18/30; qualunque voto conseguito nella prova finale farà media con il voto della prova intermedia. La frequenza per avere accesso alla prova intermedia sarà attestata dalle firme, con un massimo di tre assenze. Saranno effettuate una sola prova intermedia a metà corso ed una sola prova finale al termine del corso. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The examination is carried out in a written form and there are no differences whether attending or not the course, and regardless of the personal student career. The examination consists of six questions to be answered within two hours. In addition, during the period of the lectures, only for attending students, a mid-term exam and a final exam will take place, each one on about half of the program and with a weight of 50% of the final grade. To access the final exam, the grade of the midterm should not be less than 18/30; any grade obtained in the final exam will be averaged with the midterm grade. Attendance to access the mid-term exam will be certified by the signatures, with a maximum of three absences. There will take place exclusively one mid-term exam in the middle of the course, and one final exam at the end of the course. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
Il programma delle lezioni è suddiviso in tre parti: la prima parte del corso ha l’obiettivo di fornire i fondamentali elementi teorici ed empirici attinenti l’economia monetaria. Si introdurranno, inoltre, gli strumenti tecnici per la valutazione del rischio, la costruzione dei portafogli e la formazione dei prezzi delle attività finanziarie. La seconda parte del corso affronta l’analisi dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria. In particolare, verrà approfondito la gestione e l’efficacia della politica monetaria nelle moderne economie industrializzate. L’ultima parte del corso è finalizzata all’approfondimento di alcune importanti e attuali tematiche attinenti l’economia monetaria, con particolare enfasi indirizzata alle nuove strategie di politica monetaria intraprese a seguito della recente crisi finanziaria. Programma sintetico del corso: • Le attività e i mercati finanziari. (Pittaluga) • Gli intermediari finanziari. (Pittaluga) • La domanda di moneta e di attività finanziarie. (Pittaluga) e Saltari con materiale integrativo online (e-learning). • L’offerta di moneta e la Banca centrale. (Pittaluga) • Il razionamento del credito. (Pittaluga) • Il modello di Klein-Monti. (Pittaluga o Bagliano Marotta) • La struttura per scadenza dei tassi di interesse e politica monetaria. (Bagliano-Marotta) • La trasmissione della politica monetaria. (Pittaluga) • Moneta, prezzi e livello dell’output. (Pittaluga) • La credit view, Bernanke-Blinder (1988) e Bernanke-Gertler (1995). Vedi materiale didattico online (e-learning) • Banca Centrale, stabilità dei prezzi e politica monetaria (Bagliano-Marotta) • Strategie di politica monetaria (Bagliano-Marotta) • Gli obiettivi finali della politica monetaria. (Pittaluga)Course Syllabus
The course consists of three parts. The first part provides the fundamental theoretical and empirical elements related to monetary economics. The second part focuses on the reading and interpretation of the time series related to monetary economics. The last part of the course considers certain important current topics of monetary economics in detail. Outline of the course: ⢠Financial markets and activities. (Pittaluga) ⢠Financial intermediaries. (Pittaluga) ⢠Money Demand and Financial Activity. (Pittaluga) ⢠Money supply and Central Bank. (Pittaluga) ⢠Credit rationing. (Pittaluga) ⢠The Klein-Monti model. (Pittaluga or Bagliano Marotta) â¢The term structure of interest rates and monetary policy. (Bagliano-Marotta) â¢The transmission mechanism of monetary policy (except the BMW model). (Pittaluga) ⢠Money, Price and Output level (Pittaluga) ⢠The credit view, Bernanke-Blinder (1988) and Bernanke-Gertler (1995). Please see the teaching notes online (e-learning). ⢠Central Bank, price stability and monetary policy. (Bagliano-Marotta) ⢠Monetary policy strategies (Bagliano-Marotta) â¢The final goals of monetary policy. (Pittaluga)Testi di riferimento: • G.B. Pittaluga, Economia monetaria. Moneta – inflazione - istituzioni, Hoepli, Milano, 4a ed., 2012. capp. 2,3,4,5,6,7,8.
• F. C. Bagliano - G. Marotta, Economia monetaria, Il Mulino, 2a edizione (2010) (B-M). capp. 3,4,5.
Enrico Saltari Introduzione all'Economia Finanziaria, Carocci Editore
capp 1.1-1.3; 2.1-2.4 2.6.; 4.1- 4.2; 5.1-5.6.
•Letture aggiuntive disponibili sul sito e-learning di Ateneo.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA
Docente: CARLO MIGLIARDO
Orario di Ricevimento - CARLO MIGLIARDO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:00 | 11:00 | Stanza N120, edificio C primo piano. Il ricevimento sarà svolto in modalità mista, in presenza o su piattaforma teams. Si prega di contattare il docente all'indirizzo email cmigliardo@unime.it |
Note: si comunica che il ricevimento studenti del 27 luglio avrà luogo dalle ore 8 alle ore 9.