Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2014/2015
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/01, INF/01, M-PSI/01 | Base, Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 96 | 96 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze teoriche essenziali derivanti dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale.Learning Goals
The student must possess adequate essential theoretical knowledge derived from basic sciences, with a view to their subsequent professional application.Metodi didattici
Lezioni frontali con videoproiezione di filmati e di slide show. Risoluzione di problemi ed esercizi per l'applicazione dei concetti di fisica. Esercitazioni in laboratorio virtuale di fisica.Teaching Methods
Lectures with video projection of movies and slide shows. Resolution of problems and exercises to apply the concepts of physics. Exercises in Physics Virtual Laboratory.Prerequisiti
Agli Studenti afferenti il corso si richiede la conoscenza del contenuto dei Programmi Ministeriali dell'ultimo triennio di Scuola Media Superiore relativi alle discipline coinvolte nel corso stesso.Prerequisites
To the students belonging to the course it is required the knowledge of the content of the Ministerial Programmes of last three years of high school level for the disciplines involved in the course.Verifiche dell'apprendimento
Ordinariamente l'esame viene svolto in forma orale.Assessment
Ordinarily the examination is conducted orally.Programma del Corso
INFORMATICA: Quadro storico ed evoluzione delle macchine di calcolo. Bit & Bytes; Sistemi Binario, Esadecimale ed Ottale; Algoritmo; Flow-chart; Logica Booleana, variabili ed operatori; porte e circuiti logici; Elettronica Digitale. Sistema Informatico; Macchina di Turing; Computer suddivisi per tipologia; componenti hardware di una macchina da calcolo. Software di base, sistemi operativi e software applicativo. Modelli di rete: estensione geografica, canale trasmissivo, topologia, connessione; RFID; Bluetooth 802.15.1; L'ISO-OSI; DNS; TLD, ccTLD. Netiquette; Aggregatori sociali e gergo nei social networks. Costituzione, struttura e funzionamento dell'e-mail; abusi; privacy; PEC; emoticons. Google; Ricerca per immagini; PubMed. Licenze Software; ECDL. Frodi, phishing, scamming, bufala. Sicurezza Informatica e relative tecniche di protezione. Firma Digitale.Course Syllabus
INFORMATICS: Historical framework and evolution of the calculation machines. Bits & Bytes; Binary, Hexadecimal and Octal Systems; Algorithm, Flow-chart, Boolean logic, variables, and operators, ports and logic circuits, Digital Electronics. Informatic Systems; Turing Machine, Computer divided by type; hardware components of a computing machine. Basic software, operating systems and application software. Network models: geographic scope, the transmission channel, topology, wireless, RFID, Bluetooth 802.15.1; The ISO-OSI, DNS, TLD, ccTLD. Netiquette; Social Aggregators and jargon in social networks. Constitution, structure and functioning of e-mail; abuse; privacy; PEC, emoticons. Google, search for images; PubMed. Software Licenses; ECDL. Fraud, phishing, scamming, hoax. Informatical Security and related techniques of protection. Digital Signature.Testi di riferimento: Carlo Sansotta: Nozioni di Informatica, ad uso dei corsi di laurea in ambito biomedico; lulu.com, III ed, 2014
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
STATISTICA MEDICA
Docente: GIACOMO RISITANO
Orario di Ricevimento - GIACOMO RISITANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:00 | 11:30 | Dipartimento di Ingegneria Piano 7 Blocco C |
Giovedì | 11:30 | 13:30 | Dipartimento di Ingegneria Piano 7 Blocco C |
Note: Gli orari e i giorni di ricevimento potrebbero cambiare durante l’anno. Inviare una mail al docente per verificare la sua disponibilità: grisitano@unime.it
INFORMATICA
Docente: CARLO SANSOTTA
Orario di Ricevimento - CARLO SANSOTTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | c/o il proprio studio, previo appuntamento |
Mercoledì | 10:00 | 12:00 | c/o il proprio studio, previo appuntamento |
Venerdì | 10:00 | 12:00 | c/o il proprio studio, previo appuntamento |
Note: Nei giorni ed orari indicati il docente e' disponibile al ricevimento su appuntamento da concordare, se non impegnato con lezioni o esami.
PSICOLOGIA GENERALE
Docente: MASSIMO CACCIOLA
Orario di Ricevimento - MASSIMO CACCIOLA
Dato non disponibile