Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
ANATOMIA PATOLOGICA
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2014/2015
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
xLearning Goals
xMetodi didattici
xTeaching Methods
xPrerequisiti
xPrerequisites
xVerifiche dell'apprendimento
xAssessment
xProgramma del Corso
PROGRAMMA DI ANATOMIA PATOLOGICA [214], CLOPD Anno Accademico 2014-2015 ANATOMIA PATOLOGICA SISTEMATICA Introduzione allo studio dell’Anatomia Patologica. Esame autoptico. Metodologia diagnostica di laboratorio: esame citologico ed esame istopatologico. Fissazione dei tessuti. Esame istologico estemporaneo. Allestimento preparati istologici. Colorazioni di routine e metodiche ancillari. Metodiche immunoistochimiche: algoritmo diagnostico di I e II livello. Aterosclerosi: meccanismi patogenetici e quadri morfologici. Caratteri generali e classificazione dell'infarto. Classificazione e terminologia dei tumori. Metastasi e vie metastatiche. Stadiazione TNM. Linfonodo sentinella. Classificazione della patologia cardiaca. Quadri clinico-patologici della cardiopatia ischemica. Complicanze dell'infarto del miocardio. Aneurismi. Malattie da membrane ialine. Atelettasia acquisita. Classificazione delle malattie polmonari diffuse. Edema polmonare. Bronchite cronica. Enfisema polmonare. Bronchiectasie. Polmonite lobare. Broncopolmonite. Polmonite interstiziale. Ascesso polmonare. Carcinoma polmonare: classificazione clinico-patologica ed etiopatogenesi. Esofagiti e tumori dell’esofago. Gastriti ed ulcera peptica. Tumori dello stomaco. Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Tumori benigni e maligni dell’intestino. Malattie vascolari e infiammatorie del SNC. Malattie degenerative e demielinizzanti. Tumori del Sistema Nervoso Centrale. Classificazione dei tumori cutanei. Tumori benigni a cellule basali ed a cellule squamose. Carcinoma a cellule basali e carcinoma a cellule squamose della cute. Neoplasie degli annessi cutanei. Carcinoma a cellule di Merkel. Lesioni melanocitarie benigne. Melanoma. Malattie metaboliche dell’osso. Frattura ossea: classificazione clinico-patologica e meccanismi di guarigione. Lesioni tumorali e simil-tumorali dell’osso. Malattie neoplastiche del sistema ematopoietico. ANATOMIA PATOLOGICA ODONTOSTOMATOLOGICA Classificazione clinico-patologica delle lesioni mucosali e submucosali del cavo orale. Lesioni bianche del cavo orale: condizioni ereditarie, lesioni reattive, lesioni preneoplastiche e neoplastiche, lesioni non epiteliali. Lesioni verrucoso-papillari del cavo orale: lesioni reattive/infettive, neoplasie, lesioni idiopatiche. Lesioni vescicolo-bollose della mucosa orale: malattie virali, immunologiche ed ereditarie. Lesioni ulcerative della mucosa orale: lesioni reattive, da infezioni batteriche, da infezioni fungine, da malattie immunologiche, neoplastiche. Lesioni rosso-bluastre intra ed extravascolari del cavo orale. Lesioni pigmentate melanocitarie e non melanocitarie del cavo orale. Lesioni tumorali e pseudo tumorali dei tessuti molli del cavo orale. Carcinoma a cellule squamose del cavo orale: classificazione clinico-patologica. Cisti odontogene, cisti non odontogene e pseudocisti delle ossa mascellari. Cisti dei tessuti molli del cavo orale Tumori odontogeni benigni e maligni. Lesioni infiammatori dei mascellari: pulpite, ascesso periapicale, osteomielite acuta e cronica Malattie metaboliche e genetiche delle ossa mascellari. Tumori non odontogeni benigni e maligni delle ossa mascellari. Malattie dell’articolazione temporo-mandibolare. Anomalie dei denti: alterazioni di numero, di sviluppo, di volume, di struttura, di colore, di sede, di posizione. Anomalie della polpa dentaria. Patologia periodontale. Carie dentaria. Lesioni reattive ed infiammatorie delle ghiandole salivari. Tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari.Course Syllabus
xTesti di riferimento: 1. Robbins. LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE. PICCIN
2. Soames, Southam. PATOLOGIA ORALE. EMSI
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ANATOMIA PATOLOGICA
Docente: MARIA LENTINI
Orario di Ricevimento - MARIA LENTINI
Dato non disponibile