Offerta Didattica
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
CHIMICA FARMACEUTICA II
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2014/2015
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 80 | 80 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenze fondamentali relative a progettazione, sintesi, relazioni struttura–attività, meccanismi di azione a livello molecolare ed impiego terapeutico delle principali classi di farmaci chemioterapici, di farmaci attivi sul sistema cardiovascolare, e di farmaci attivi sul sistema ormonale.Learning Goals
Knowledge of design, synthesis, structure-activity relationships, mechanisms of action at a molecular level, and therapeutic use ofof the main classes of chemotherapeutic agents, drugs affecting the cardiovascular system and the hormonal system. these drug classes will be provided.Metodi didattici
Metodi didattici: Lezioni frontali Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore per presentazioni in Power Point.Teaching Methods
Teaching methods: Frontal lessons Didactic instruments: Power Point presentationsPrerequisiti
Chimica farmaceutica IIPrerequisites
Medicinal Chemistry IIVerifiche dell'apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare una sufficiente conoscenza e padronanza degli argomenti del programma del corso. L’esame generalmente consiste nella trattazione di tre argomenti inerenti progettazione, meccanismo d'azione, relazioni struttura-attività e sintesi di tre classi di farmaci riportate nel programma del corso.Assessment
Oral examination addressed to verify the acquired knowledge and skills, through the exposition of three topics dealing design, mechanism of action, structures-activity relationships, synthesis of three drug classes selected from those reported in the course program.Programma del Corso
Progettazione, sintesi, SAR, meccanismi di azione a livello molecolare di: Antiinfettivi ad Azione Topica:Ossidanti.Alogeni e alogenofori.Metalli.Alcoli.Aldeidi.Acidi.Paraben.FenoliTensioattivi. Antiinfettivi ad Azione Sistemica: Chemioterapici antibatterici di sintesi:nitroderivati,sulfamidici,chinoloni. Antibiotici.Inibitori della biosintesi del peptidoglicano:penicilline, cefalosporine, beta-lattami non classici, inibitori delle beta-lattamasi.Antibiotici polipeptidici. Inibitori della trascrizione:Ansamicine. Inibitori della sintesi proteica:tetracicline, aminoglicosidi, cloramfenicolo, macrolidi.Antimicobatterici:antileprotici, antitubercolari di prima e di seconda scelta. Antifungini:macrolidopolieni ed altri antibiotici, inibitori della squalene epossidasi, antifungini azolici. Antiprotozoari:farmaci impiegati nel trattamento di malaria,tripanosomiasi,leishmaniosi,amebiasi, toxoplasmosi,pneumocistosi. Antivirali:inibitori della neuroaminidasi.antivirali a struttura nucleosidica.Farmaci anti-HIV:NRTI e NNRTI, inibitori della proteasi,inibitori della fusione. Antineoplastici:mostarde azotate ed altri agenti alchilanti,antimetaboliti:antifolici, antagonisti purinici e pirimidinici;agenti intercalanti:actinomicine,antracicline,bleomicine; inibitori della mitosi;inibitori di tirosino-chinasi. Farmaci attivi sul sistema cardiocircolatorio. Glicosidi cardioattivi. Antianginosi:Nitriti e nitrati organici,calcio antagonisti.Antiaritmici:principali farmaci appartenenti alle Classi I-IV. Antipertensivi: vasodilatatori,calcio antagonisti,ACE-inibitori, sartani.Diuretici:osmotici,inibitori dell’anidrasi carbonica,tiazidici,dell’ansa,risparmiatori di K. Anti-iperlipoproteinemici:sequestranti gli acidi biliari,fibrati,statine. Farmaci attivi sul sistema ormonale. Insulina. Antidiabetici orali:solfoniluree, biguanidi, tiazolidindioni, inibitori dell’alfa-glucosidasi. Ormoni steroidei.Course Syllabus
Design, synthesis, SAR, mechanisms of action at the molecular level of the following drug classes: Chemotherapeutic Agents. Synthetic antibacterial drugs: Nitrochemotherapeutics. Sulfonamides. Quinolones. Antibiotics: Inhibitors of cell-wall biosynthesis: Penicillins. Cephalosporins. Non-classical beta-lactams. Beta-lactamases inhibitors. Polypeptide antibiotics. Transcription inhibitors: Ansamycines. Protein Synthesis Inhibitors: Tetracyclines. Aminoglycosides. Chloramphenicol. Macrolides Antimycobacterial agents: Antileprotics. First- and second-line antituberculars. Anti-fungal agents: Antibiotics (polyenes, griseofulvin). Squalene-epoxydase inhibitors. Azole derivatives. Antiprotozoal agents. Drugs used in the treatment of Malaria, Trypanosomiasis, Leishmaniosis, Amebiasis, Trichomoniasis, Toxoplasmosis, Pneumocystis pneumonia Antiviral agents Neuraminidase inhibitors. Nucleoside analogues. Anti-HIV drugs: NRTIs and NNRTIs, protease and fusion inhibitors Anticancer drugs. Alkylating agents: Nitrogen mustards and others.Antimetabolites: DHFR inhibitors, purine and pyrimidine antimetabolites. Intercalating agents. Antimitotic agents. Tyrosine kinase inhibitors. Drugs Affecting the Cardiovascular System. Cardiac glycosides. Antianginal drugs: Nitrovasodilators. Ca-antagonists. Antiarrhythmic drugs: drugs of the I-IV Classes. Antihypertensive drugs: vasodilators, Ca-antagonists, ACE-inhibitors, sartans. Diuretics: osmotic diuretics, carbonic anhydrase inhibitors, thiazides, high ceiling diuretics, K-sparing diuretics. Antihyperlipoproteinemics: bile acid binding resins, fibric acid derivatives, statins. Drugs affecting the hormonal system. Insuline and drugs used in the treatment of diabetes: sulphonylureas, biguanides, thiazolidinediones. Steroid hormones: estrogens e non-steroid estrogens, estrogen antagonists, progestins and progestin antagonists, androgens and androgen antagonists.Testi di riferimento: W.O. Foye, T.L. Lemke, D.A. Williams - Principi di Chimica Farmaceutica –VII Ed. Piccin
G.L. Patrick – Introduzione alla Chimica Farmaceutica, II EdiSES.
M. Artico - Chimica Farmaceutica vol II. – Ed. CISU
M. Artico – Lezioni di Chimica Farmaceutica I – Ed. CISU
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
CHIMICA FARMACEUTICA II
Docente: SILVANA GRASSO
Orario di Ricevimento - SILVANA GRASSO
Dato non disponibile