Offerta Didattica
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
CHIMICA FARMACEUTICA I
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2014/2015
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 80 | 80 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi della chimica farmaceutica con particolare riguardo alle interazioni farmaco-target, con particolare riguardo alle interazioni farmaco-target, progettazione, sintesi, relazioni struttura-attività, meccanismi di azione a livello molecolare ed impiego terapeutico delle principali classi di farmaci attivi sul sistema nervoso. Nuovi approcci nelle strategie di drug design.Learning Goals
The course's aim is to provide students with the knowledge of medicinal chemistry with specific regard to drug-target interactions, design, synthesis, structure-activity relationships, mechanisms of action at molecular level and therapeutic use of drugs mainly acting on central and peripheral nervous systems. New approachs to the drug design.Metodi didattici
Lezioni frontali inerenti le principali tematiche della chimica farmaceutica. Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore.Teaching Methods
Lectures pertinent to the main themes of medicinal chemistry. The lessons are performed with the support of common notebook and video projector for PowerPoint presentations.Prerequisiti
Biochimica e Biochimica applicataPrerequisites
Biochemistry and applied biochemistryVerifiche dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame finale orale. Il giudizio globale, espresso in trentesimi, tiene conto delle competenze acquisite, delle capacità di apprendimento, delle modalità di studio, dell’interesse ed impegno di ciascun studente.Assessment
The test consists in a final oral examination. The overall, mark out of thirty, takes into account acquired skills, learning skills, methods of study, interest and effort of each student.Programma del Corso
Introduzione. Principi fondamentali della chimica farmaceutica. Fasi principali dello sviluppo di un farmaco. Nomenclatura e classificazione dei farmaci. Fase farmacocinetica. Assorbimento e biodisponibilità dei farmaci. Legge di Fick e proprietà chimico-fisiche che influenzano l’assorbimento dei farmaci. Distribuzione e deposito. Metabolismo dei farmaci: reazioni di funzionalizzazione e di coniugazione. Eliminazione. Fase farmacodinamica. Interazioni tra farmaci e bersagli biologici. Inibitori enzimatici: competitivi, noncompetitivi, allosterici. Interazione farmaco-recettore: agonisti, agonisti parziali, antagonisti, agonisti inversi. Teorie recettoriali. Tipi di recettori e trasduzione del segnale. Progettazione di farmaci. Strategie di modificazione molecolare di un lead compound per l’ottimizzazione dell’interazione farmaco-bersaglio biologico (bioisosteria, complicazione e semplificazioni molecolari). Influenza dei fattori sterici e stereochimici sull’attività farmacologica. Struttura, nomenclatura, sintesi, proprietà chimico-fisiche, relazioni struttura-attività, meccanismo d’azione e trasformazioni metaboliche delle seguenti classi di farmaci. -Anestetici generali. Anestetici locali -Antipiretici. Antiinfiammatori steroidei e non steroidei. -Analgesici oppioidi -Antiistaminici anti-H1 ed anti-H2. -Ansiolitici. Sedativi ed agenti ipnotici. -Antipsicotici. Antidepressivi. -Anticonvulsivanti. Antiparkinsoniani. Analettici. Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo adrenergico: biosintesi e metabolismo delle catecolamine. Simpaticomimetici indiretti e diretti. Agonisti ed antagonisti alfa- e beta-adrenergici. Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo colinergico: biosintesi e metabolismo dell’acetilcolina. Recettori nicotinici e muscarinici. Agonisti nicotinici. Antagonisti nicotinici neuromuscolari e gangliari. Agonisti ed antagonisti muscarinici. Inibitori dell’acetilcolinesterasi.Course Syllabus
Introduction. The basic principles of medicinal chemistry. Nomenclature and drug classification. Pharmacokinetic phase. Absorption and bioavailability of drugs. Fick's law and physical-chemical properties that influence the absorption of drugs. Distribution. Drug metabolism reactions of functionalization and conjugation. Elimination. Pharmacodynamic phase. Bonds involved in the interaction between drug and molecular target. Enzyme inhibitors: competitive, noncompetitive, allosteric. Ligand-receptor theories. Agonist, partial agonist, inverse agonism and antagonism. Basic principles of rational drug design. Strategies for molecular modification of a lead compound for the optimization of drug-biological target. Stereochemistry and drug action: optical, geometrical and conformational isomerism. Structure, nomenclature, synthesis, physico-chemical properties, structure-activity relationships, stereochemistry, mechanism of action, and metabolic transformations of the following classes of drugs. -General Anesthetics. Local Anesthetics. -Antipyretics. Anti-inflammatory drugs. Analgesics. -Antihistaminics. -Antianxiety agents Sedative-hypnotics. -Antipsychotic agents. Antidepressants. -Anticonvulsants. Antiparkinson drugs. -Drugs targeting cholinergic and adrenergic neurotransmission.Testi di riferimento: - Foye W.O.et al. Principi di Chimica Farmaceutica, Ed. It., PICCIN, Bologna.
- U. Schoder et al. -Chimica Farmaceutica Vol.I-S.E.S. Napoli.
- C. Melchiorre - I recettori dei neurotrasmettitori: un'introduzione per la chimica farmaceutica - CLUEB, Bologna.
- C. Melchiorre, A. Minarini, M. Recanatini, V. Tumiatti, M.L. Bolognesi - I recettori colinergici - CLUEB, Bologna, 1997.
- F. Gualtieri, M.N. Romanelli, E. Teodori - Chimica farmaceutica dei recettori: disegno e sintesi di farmaci e mezzi di indagine farmacologica - CLUEB, Bologna, 1997.
- T. Nogrady, Medicinal Chemistry A Biochemical Approach 2nd Ed., Oxford
University Press.
- G.L. Patrik - Introduzione alla Chimica Farmaceutica - Ed. S.E.S. Napoli.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
CHIMICA FARMACEUTICA I
Docente: ROSARIA OTTANA'
Orario di Ricevimento - ROSARIA OTTANA'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618 |
Martedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618 |
Mercoledì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618 |
Giovedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618 |
Venerdì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento ChiBioFarAm - Studio 618 |
Note: