Offerta Didattica
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
ABILITA' LINGUISTICHE (INGLESE)
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2014/2015
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
NN | NC | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | 5 | 0 | 0 | 40 | 40 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo generale del corso attiene all’acquisizione da parte degli studenti della capacità di comprendere e usare l’inglese scientifico, applicato in contesti di natura medico-farmacologica. Il corso mira a: a) affinare la capacità critica in riferimento alla grammatica dei testi multimodali di varia natura e conseguire capacità descrittive di tipo metatestuale, intertestuale e intersemiotico di testi multimodali in lingua inglese in ambito medico-scientifico. b) sviluppare la capacità di discutere argomenti di natura medico-farmacologica in inglese c) sviluppare la capacità di utilizzare la lingua inglese per creare e presentare un progetto individuale o di gruppo d) riprodurre possibili scenari lavorativi futuri. e) implementare la capacità di proficua collaborazione tra pari, attraverso la mediazione e la negoziazione delle idee.Learning Goals
The courseâs general objective is to acquire the capacity to understand and to use scientific English, specifically when applied to medical and pharmacological context. The course aims at: a) developing the ability to analyse the grammar of multimodal texts of different nature and to acquire descriptive abilities in metatextual, intertextual and intersemiotic terms b) developing the ability to discuss medical and pharmacological topics in English c) developing the ability to plan and present an individual/group project in English d) reproducing possible future working scenarios e) implementing positive collaboration among peers, through idea negotiation and mediation.Metodi didattici
Lezione frontale: lezioni, esercitazioni, attività pratiche Project work Task-based learning E-learning: invio di dispense ed esercitazioni da svolgere online in autonomia Gruppo virtuale: Virtual peer-based learning ossia apprendimento in gruppo di pari virtualeTeaching Methods
Lessons and seminars Project-work Task-based learning E-learning Virtual group-workPrerequisiti
Conoscenza della lingua inglese di livello B1 CEFRPrerequisites
Level B1 - CEFRVerifiche dell'apprendimento
Modalità di verifica: Formativa (verifiche continue): svolgimento in itinere delle attività assegnate durante il corso. Lo svolgimento di tali esercizi è obbligatorio ed equivale al superamento della prova scritta. Sommativa (esame finale): lettura, traduzione e commento di brani tratti dal libro prescritto; presentazione e commento di un progetto personale in riferimento a una delle tematiche affrontate durante le lezioni o nel libro di testo. Criteri di valutazione: • Competenza espositiva in inglese • Competenza traduttiva: velocità e precisione nella traduzione dall’inglese in italiano • Competenza comunicativa: capacità di commentare e argomentare un proprio progetto personale.Assessment
Formative assessment (informal assessment during the course): through oral feedback during lessons and through the evaluation of written tasks given during the course. Summative assessment (end-of-course exam): reading, translation and comment; presenting an individual project about one of the topics dealt with in the course. Evaluation criteria Competence in spoken language: fluency and accuracy Competence in translation: speed and accuracy in translation into Italian Competence in communication: effectively discussing personal projects, asserting ideas, reacting to criticismProgramma del Corso
Testi e complessità testuale. Analisi del testo multimodale. Risorse semiotiche linguistiche e non linguistiche. Principio di integrazione delle risorse. Generi, generi web, generi medici. Analisi del testo di siti web e di video di natura medico-farmacologica presentati a lezione. Comunicazione e informazione medica. Storia della medicina. Sistemi semiotici in medicina. Introduzione alla chimica. Influenze e vaccini. Allergie. Industria Farmaceutica. Medicina tradizionale e medicine alternative.Course Syllabus
Texts and textual complexity. Multimodal text analysis. Linguistic and non linguistic meaning-making resources. Resource integration principle. Genres, web genres, medical genres. Text analysis of websites and medical videos. Medical communication and information. History of medicine. Semiotic systems in medicine. Introduction to chemistry. Flu and vaccines. Allergies. Pharmaceutical industry. Traditional and alternative medicine.Testi di riferimento: Anna Loiacono (2013). Medical communication. Como-Pavia: Ibis.
Dispense varie fornite durante le lezioni.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ABILITA' LINGUISTICHE (INGLESE)
Docente: CRISTINA ARIZZI
Orario di Ricevimento - CRISTINA ARIZZI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 12:00 | Via Concezione 6, I piano, stanza A324 |
Note: Si riceve su appuntamento. Inviare email al seguente indirizzo: arizzic@unime.it