Offerta Didattica
INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)
FISIOPATOLOGIA APPLICATA ALL'INFERMIERISTICA
Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2013/2014
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/04 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 2 | 0 | 0 | 28 | 28 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
CONOSCERE I MECCANISMI EZIOPATOGENETICI DELLE PRINCIPALI AFFEZIONI CHIRURGICHE IN ETA' PEDIATRICA, IN MODO DA POTER RILEVARE CORRETTAMENTE SEGNI E SINTOMI SIA NELLE URGENZE SIA IN ELEZIONE E NEL MONITORAGGIO POST-OPERATORIOLearning Goals
*Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
DISCRETA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI ANATOMIA, BIOCHIMICA E FISIOLOGIA.Prerequisites
*Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
PROGRAMMA GENERALITA’ Definizioni, iter diagnostico, algoritmi. La cartella clinica, la grafica. Anamnesi. Esame Obiettivo locale delle:. Collo e capo. Torace. Addome e genitali. Arti – vascolare. CENNI DI SEMEIOTICA CLINICA Sintomi di allarme: Dolore. Emorragie visibili. Febbre. Tumefazione. Soluzione di continuo. Alterazioni funzione urinaria e dell’alvo. Alterazioni di transito digestivo. Anatomia clinica di base. Esame Obiettivo Generale (nel paziente “chirurgico”, paziente operato). ISCHEMIA, ITTERO, USTIONI, FISTOLE, RAGADI, ULCERE, ASCESSI, FLEMMONE, GANGRENA, FERITA, CHELOIDE, CISTI DERMOIDE, ECTOPIA, VOLVOLO, STROZZAMENTO, INTASAMENTO, PERFORAZIONE, VASCULITE, LINFANGITE, POLIPO, PROLASSO, RANULA, SHOCK, Tumefazioni. Soluzioni di continuo CENNI DI SEMEIOTICA STRUMENTALE Principi delle metodiche diagnostiche: endoscopiche, ultrasonografiche, radiologiche in chirurgia. Manovre diagnostico-terapeutiche basilari (indicazioni, metodiche e controindicazioni): cateterismi, accessi vascolari temporanei e definitivi, agoaspirazione, biopsie, sondaggi, laparoscopia diagnostica. Indagini di laboratorio standard Definizione patologie chirurgiche in pediatria; sintomi e segni clinici; cenni degli iter diagnostici e terapeutici: 1) DIVERTICOLO DI MECKEL 2) APPENDICITE ACUTA 3) CARCINOIDE DELL’APPENDICE 4) DIVERTICOLITE 5) SINDROME DA INTESTINO CORTO 6) COLECISTITE; IDROPE ED EMPIEMA DELLA COLECISTE 7) PERITONITE (DA MECONIO, PRENATALE, NEONATALE) 8) ERNIE E LAPAROCELE 9) ERNIA DIAFRAMMATICA POSTEROLATERALE DI BOCHDALEK 10) ERNIA DIAFRAMMATICA DI MORGAGNI - LARREY 11) CHILD ABUSE 12) FIMOSI 13) VARICOCELE 14) CISTI DEL FUNICOLO 15) IDROCELE 16) URETEROCELE 17) CRIPTORCHIDISMO 18) ORCHITE ED EPIDIDIMITE 19) RENE POLICISTICO 20) DIVERTICOLO VESCICALE 21) TORSIONE TESTICOLO 22) PATOLOGIA GIUNTO PIELO-URETERALE 23) IDRONEFROSI 24) IPOSPADIA 25) NEFROBLASTOMA (TUMORE DI WILMS) 26) ATRESIA CONGENITA DELL’ESOFAGO 27) DIVERTICOLO DELL’ESOFAGO 28) ACALASIA ESOFAGEA 29) ATRESIA DUODENALE 30) STENOSI DEL PILORO 31) STENOSI DUODENALE 32) OCCLUSIONE INTESTINALE 33) ATRESIA DIGIUNO-ILEALE 34) DUPLICAZIONE INTESTINALE 35) ONFALOCELE 36) PROLASSO (ILEOSTOMIA, COLOSTOMIA, RETTALE) 37) GASTROSCHISI – LABIOSCHISI - LABIOPALATOSCHISI 38) MALROTAZIONE INTESTINALE 39) EMORRAGIA INTESTINALE 40) PERFORAZIONE GASTRICA OD INTESTINALE 41) EVENTRATIO DIAFRAMMATICA 42) MORBO DI HIRSCHSPRUNG 43) SINDROME DI PEUTZ – JEGHERS 44) SINDROME DI PIERRE – ROBIN 45) SPINA BIFIDA 46) SINDROME DI KAWASAKI 47) ENTEROCOLITE ACUTA NECROTIZZANTE 48) TRAUMA (ADDOMINALE, RENALE, EPATICO, SPLENICO, CRANICO) 49) CISTI DA ECHINOCOCCO 50) PANCREAS ANULARE E PANCREAS DIVISUM 51) INGESTIONE DA CAUSTICI 52) ATRESIA BILIARE 53) ATRESIA VAGINALE 54) IMENE CRIBROSO OD IMPERFORATO 55) ATRESIA POLMONARE 56) PNEUMOTORACE 57) TETRALOGIA DI FALLOT 58) ATRESIA DELLA TRICUSPIDE 59) TORSIONE OVARICA 60) ANO IMPERFOTATO (ATRESIA ANALE) 61) MELANOMA 62) EPATOBLASTOMA ED EPATOCARCINOMA 63) SARCOMA DI EWING 64) TERATOMA 65) CARCINOMA DI DERIVAZIONE DELL’EPITELIO FOLLICOLARE DELLA TIROIDE IN ETÀ PEDIATRICA 66) PANCREATOBLASTOMA E TUMORE PAPILLARE SOLIDO-CISTICO DEL PANCREAS 67) MEGACOLONCourse Syllabus
*Testi di riferimento: -Argomenti per una corretta formazione in chirurgia
di D'Amico Davide F.
ean: 9788889923726 | ALPES | 2009
-Semeiotica e Fisiopatologia Chirurgica
di Nardo Bruno
ean: 9788874882038 | ESCULAPIO | 2009
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PATOLOGIA GENERALE
Docente: ANDREA VALENTI
Orario di Ricevimento - ANDREA VALENTI
Dato non disponibile