Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
PATOLOGIA GENERALE
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2013/2014
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/04 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 7 | 0 | 0 | 84 | 84 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Obiettivi del Corso di Patologia generale è far conoscere allo studente: 1) I meccanismi alla base dell’infiammazione, dell’immunità e dei processi di riparazione e la fisiopatologia di questi fenomeni reattivi; 2) Le patologie della crescita e della differenziazione cellulare; 3) Alcune indagini di Patologia clinica di supporto alla pratica odontoiatricaLearning Goals
.Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Lo Studente deve aver superato l'esame di Anatomia e di Fisiologia, prima di sostenere l'esame di Patologia generalePrerequisites
.Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
Programma del Corso di PATOLOGIA GENERALE EZIOLOGIA • Cause fisiche, chimiche, biologiche di malattia INFIAMMAZIONE • Definizione e cause di infiammazione • Fasi dell’infiammazione acuta • Mediatori chimici dell’infiammazione • Patogenesi dei fenomeni vasculo-ematici nell’infiammazione • Meccanismo di formazione dell’essudato • Tipi di essudato • Fagocitosi • Infiammazione cronica • Principali tipi di granulomi • Rigenerazione e riparazione PATOLOGIE DELLA TERMOREGOLAZIONE E FEBBRE Ipotermie e Ipertermie non febbrili Febbre: eziologia e patogenesi Decorso e tipi di febbre PATOLOGIA CELLULARE E TISSUTALE • Fisiopatologia dei mitocondri, dei ribosomi, dei lisosomi • Atrofia; Ipertrofia; Iperplasia • Metaplasia; Displasia ed Anaplasia • Morte cellulare: Necrosi; Apoptosi • Steatosi • Amiloidosi • Calcificazioni eterotropiche PATOLOGIA GENETICA Malattie genetiche autosomiche e gonosomiche Errori congeniti del metabolismo: malattie da accumulo (glicogenosi e lipidosi), malattie del metabolismo aminoacidico, purinico e pirimidinico IMMUNOPATOLOGIA Immunità umorale e cellulo-mediata I fenomeni di ipersensibilità Malattie autoimmunità ONCOLOGIA Agenti oncogeni chimici; fisici, virali Lesioni precancerose Caratteristiche differenziali tra tumori benigni e maligni Criteri di nomenclatura e classificazione di tumori Atipie delle cellule neoplastiche L’invasività della cellula neoplastica: le molecole di adesione e il processo angiogenetico Metastasi Basi molecolari della Oncologia: Oncogèni e AntioncogèniCourse Syllabus
.Testi di riferimento: Testi consigliati:
M. PONTIERI: Patologia generale, vol. I, PICCIN – III edizione
M. U. DIANZANI: Patologia generale, vol. I, UTET
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PATOLOGIA GENERALE
Docente: DIANA TETI
Orario di Ricevimento - DIANA TETI
Dato non disponibile