Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
MEDICINA ORALE E DERMATOLOGIA
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2013/2014
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/28 | Caratterizzante, NC | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 6 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Sviluppare la conoscenza dei fondamenti delle patologie dermo-venereologiche più comuni a livello del cavo orale. Partendo dalla fisiologia e attraverso lo insegnamento della semeiotica dermatologica, con particolare riferimento all'esecuzione di un corretto esame obiettivo dermatologico del cavo orale, lo studente sarà in grado di conoscere e riconoscere le modalità di estrinsecazione clinica delle principali dermatosi del cavo orale e di porre diagnosi differenziale tra entità nosologiche simili, grazie alla proiezione di numerose immagini esemplificative dei principali quadri morbosi. Al termine del corso di studi, integrata con la frequenza presso gli ambulatori dedicati, lo studente sarà in grado di orientarsi circa il management del paziente relativamente all'iter da porre in essere per suffragare o confutare una determinata ipotesi diagnostica. Riceverà, inoltre, le nozioni essenziali in campo terapeutico per le diverse patologie oggetto di trattazione. Il Corso Integrato di Medicina Orale e Dermatologia affronta il problema della diagnostica differenziale delle patologie della mucosa orale e dei mascellari anche nei confronti delle manifestazioni che sono espressione di malattie sistemiche. L'analisi dei singoli casi clinici sarà condotta dall'anamnesi alla semeiotica, dalla diagnosi alla terapia medica, chirurgica e riabilitativa. L'approfondimento degli stessi sarà condotto sino all'iter proprio degli insegnamenti specialistici.Learning Goals
.Metodi didattici
Didattica frontaleTeaching Methods
.Prerequisiti
.Prerequisites
.Verifiche dell'apprendimento
Esame OraleAssessment
.Programma del Corso
C.I. DI PATOLOGIA ORALE E DERMATOLOGIA -PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO DI PATOLOGIA ORALE: Il Corso Integrato di Medicina Orale e Dermatologia affronta il problema della diagnostica differenziale delle patologie della mucosa orale e dei mascellari anche nei confronti delle manifestazioni che sono espressione di malattie sistemiche. L'analisi dei singoli casi clinici sarà condotta dall'anamnesi alla semeiotica, dalla diagnosi alla terapia medica, chirurgica e riabilitativa. L'approfondimento degli stessi sarà condotto sino all'iter proprio degli insegnamenti specialistici. ANAMNESI E SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA PATOLOGIA DELL'ATM NEVRALGIE DEL TRIGEMINO ANOMALIE DENTARIE ONTOGENESI E ANOMALIE DENTARIE ANOMALIE DELLA BOCCA E DEI MASCELLARI PATOLOGIE IPERPLASTICHE CAUSE FISICO-CHIMICHE CAUSE ORMONALI CAUSE IATROGENE PATOLOGIE DENTO-MASCELLARI CARIE DENTARIA PERIODONTITI E GENGIVITI PARODONTITI COMPLICANZE DELLE PARODONTITI ASCESSI ALVEOLO-GENGIVALI OSTEITI OSTEOMIELITI FLEMMONI FOCI DENTARI E MALATTIA REUMATICA PATOLOGIE NEOFORMATIVE CISTI ODONTOGENE CISTI NON ODONTOGENE CISTI FISSURALI CISTI SOLITARIE TRAUMATICHE ED EMORRAGICHE CISTI ESSENZIALI CISTI DI STAFNE CISTI SALIVARI CISTI DERMOIDI ED EPIDERMOIDI CISTI ANEURISMATICHE TUMORI ODONTOGENI PATOLOGIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI SIALOADENITI LESIONI OSSEE CONGENITE E METABOLICHE MORBO DI PAGET PREVENZIONE DELLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE PREVENZIONE DEL CARCINOMA ORALE PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO DI DERMATOLOGIA: Il programma è strutturato in modo tale da fornire allo studente le principali nozioni di anatomia e fisiologia della mucosa orale e i fondamenti di semeiotica dermatologica. Vengono, quindi, prese in considerazione le principali patologie di comune riscontro in ambito stomatologico, siano esse di natura infiammatoria, infettiva e/o degenerativa, con particolare riferimento alle caratteristiche cliniche e all'iter diagnostico. Vengono infine forniti, per ciascuna patologia, cenni di terapia. 1. Cenni di anatomia della cavità orale 2. Lesioni elementari e patologie correlate 3. Cheiliti e macrocheiliti 4. Gengiviti e gengivostomatiti 5. Glossiti 6. HIV e cavo orale 7. Lichen 8. Sifilide 9. Leishmaniosi 10. Tubercolosi 11. Infezioni erpetiche 12. Malattia mani-piedi-bocca 13.Candidosi (mughetto, perleche) 14. Lingua “ a carta geografica”, Lingua scrotale, Lingua nigra 15. Malattie bollose (Pemfigo e Pemfigoide benigno delle mucose) 16. Manifestazioni iatrogene 17. Manifestazioni allergiche a materiali dentari 18. Afte e Morbo di Behçet 19. Xerostomia e Sindrome di Sjögren 20. Displasia ectodermica 21. Acrodermatite enteropatica 22. Sindrome di Down 23. Pigmentazioni 24. Precancerosi e neoplasie 25. Patologie orali dermatologiche in età pediatrica.Course Syllabus
.Testi di riferimento: Testi/bibliografia
Amerio PI, Bernengo MG, et al. Dermatologia e Venereologia.
Ruocco V, Gombos F. Sintesi dermatostomatologica. Testo atalnte di malattie cutanee e veneree di interesse stomatologico.
Favia G. Manifestazioni oro-facciali di malattie sistemiche e generalizzate.
Valletta G.,Bucci E.,Matarasso S. "Odontostomatologia"
PICCIN Editore
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PATOLOGIA SPEC. ODONTOSTOMATOLOGICA
Docente: PAOLO CRUPI
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | PATOLOGIA SPEC. ODONTOSTOMATOLOGICA | MED/28 | LEZ | 6 | 48 | Caratterizzante | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - PAOLO CRUPI
Dato non disponibile
PATOLOGIA SPEC. ODONTOSTOMATOLOGICA
Docente: PAOLO CRUPI
N | Nome | SSD | Tipo | CFU | ORE | TAF | Frequenza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | PATOLOGIA SPEC. ODONTOSTOMATOLOGICA | MED/28 | STI | 3 | 36 | NC | Obbligatoria |
LegendaSEGMENTO: Tutte le unità didattiche sono composte da almeno un segmento TIPO:LEZ - lezione, ESE - esercitazione, LAB - laboratorio
Orario di Ricevimento - PAOLO CRUPI
Dato non disponibile