Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
LINGUA INGLESE
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2013/2014
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 7 | 0 | 0 | 84 | 84 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'obiettivo specifico del corso è: l'acquisizione delle nozioni fondamentali grammaticali, l'approfondimento e consolidamento delle competenze linguistiche di base, il raggiungimento di un accettabile livello di lessico e di lettura per l'acquisizione di quelle strategie elementari di comunicazione scritta e orale, l'approfondimento dell'Inglese medico-scientifico associato ad una accettabile padronanza della pronunzia, della lettura e della traduzione. Le conoscenze specifiche nel settore dell'inglese medico-scientifico, che si devono tradurre in competenze operative in un contesto professionale, sono ormai diventate irrinunciabili in una pluralità di ambiti: nella formazione continua del medico, nell'interazione medico-paziente in un contesto sanitario sempre più aperto al multilinguismo nel contributo al dibattito scientificoLearning Goals
*Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua inglesePrerequisites
*Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
Nozioni fondamentali e competenze linguistiche di baseCourse Syllabus
*Testi di riferimento: Raymond Murphy, ESSENTIAL GRAMMAR in USE, Cambridge University Press, II edizione
Cillari E, Di Maggio L, McIntyre S, FOCUS on MEDICAL ENGLISH, 1993
Lucchesi M., DIZIONARIO MEDICO INGLESE/ITALIANO, ITALIANO/INGLESE, Raffaello Cortina Editore, 1978.
Gould Chiampo, DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MEDICINA INGLESE/ITALIANO, ITALIANO/INGLESE, Zanichelli-McGraw Hill, 1988.
Bettinelli B, Carlini N, Catenaccio P. ENGLISH FOR MEDICINE, Volume 1, Hoepli
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LINGUA INGLESE
Docente: CONCETTA ALAFACI
Orario di Ricevimento - CONCETTA ALAFACI
Dato non disponibile