Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
ODONTOIATRIA RIABILITATIVA
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2013/2014
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/28 | Caratterizzante, NC | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
15 | 6 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
fornire allo studente le conoscenze fondamentali sui principi di realizzazione di manufatti protesici fissi relativamente alla realizzazione di corone singole e di manufatti protesici fissi a supporto dentale di uno o più elementi in soggetti affetti da edentulismo parziale.Learning Goals
.Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Anatomia morfologica dei denti, fisiologia dell'occlusione, patologie dello smalto, e terapie conservative ed endodontiche. conoscenza die materiali da impronta d'uso in protesi fissa, delle tecniche di rilievo delle impronte in protesi fissa e delle tecnologie protesiche relative alla realizzazione in laboratorio dei manufatti protesici fissi. materiali acrilici auto e termopolimerizzanti, ceramiche tecniche di realizzazione dei provvisori in protesi fissa. leghe nobili e non nobili, strumenti rotanti in acciaio, al carburo di tungsteno, al carborundum e diamantati d'uso in protesi fissaPrerequisites
.Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
Prima visita, terminologia e diagnosi in protesi fissa. Basi fondamentali dell'occlusione ed articolatori. Tecniche di registrazione occlusale e montaggio dei modelli in articolatore. Pianificazione del trattamento dei restauri di denti singoli e per la sostituzione di denti mancanti. Considerazioni Biomeccaniche e configurazioni di protesi parziali fisse semplici e complesse. Principi di preparazioni dentali e preparazioni per corone complete veneer e relativo strumentario. preparazioni per corone parziali veneer e per restauri intracoronalie strumentario. preparazioni per denti gravemente danneggiati e con compromissioni parodontali. Restauri provvisori, impronte, modelli di lavoro e monconi, modelli in cera. Rivestimenti, fusione rifinitura e cementazione finale. considerazioni estetiche e restauri in lega-ceramica, ceramica integrale. intermedi di pontee creste edentule. SaldatureCourse Syllabus
.Testi di riferimento: Basi fondamentali di Protesi Fissa. H. Shillingburg- Scienza e tecnica dentistica Ed. Int.
La protesi Fissa- L. Hupfauf UTET Ed.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PROTESI
Docente: DOMENICO CICCIU'
Orario di Ricevimento - DOMENICO CICCIU'
Dato non disponibile
PROTESI
Docente: DOMENICO CICCIU'
Orario di Ricevimento - DOMENICO CICCIU'
Dato non disponibile