Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2013/2014
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/28 | Caratterizzante, NC | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 5 | 0 | 0 | 40 | 40 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Al corso di Odontoiatria Conservativa sono attribuiti 5,0 CFU di didattica frontale e 2,0 CFU di tirocinio formativo Nell’ambito degli obiettivi formativi definiti dal Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale l’insegnamento ha come fine il conseguimento, da parte dello studente, della conoscenza delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per il recupero morfo-funzionale della corona dentale. La formazione deve comprendere nozioni di anatomia funzionale del dente, l’acquisizione della conoscenza dell’etiopatogenesi della malattia cariosa, dei sistemi di prevenzione delle malattie del cavo orale e dei metodi di adesione. L’insegnamento prevede l’apprendimento della gamma completa delle procedure terapeutiche finalizzate al restauro dentale determinato dalla lesione cariosa e dai traumi o al ripristino dell’estetica.Learning Goals
Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Come prerequisiti ad un corretto apprendimento, lo Studente deve aver acquisito conoscenze di Anatomia dentale, di Fisiologia dell’Apparato stomatognatico, di Patologia orale e di Materiali dentari. È necessaria una particolare preparazione nell’ambito della cariologia, dei materiali dentari utilizzati nel restauro diretto e indiretto e nell’adesione. Per effettuare una corretta attività di tirocinio inoltre lo Studente deve conoscere lo strumentario odontoiatrico e le sue modalità di utilizzo.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
IL RECUPERO MORFOFUNZIONALE DELLA CORONA DENTALE I tessuti dentali La morfologia della corona dentale Cenni di occlusione LA CARIE DENTARIA Definizione Equilibrio tra mineralizzazione e demineralizzazione Teorie etiopatogenetiche Microrganismi della cavità orale Interazioni tra organismo ospite e flora batterica La placca batterica La cariorecettività Indici epidemiologici Classificazione Anatomia patologica Sintomatologia - La sensibilità dentinale Diagnosi LA PROFILASSI E I MEZZI DI PREVENZIONE Le pastiglie rivelatrici di placca Lo spazzolino Le tecniche di spazzolamento I dentifrici Il filo interdentale I colluttori L’idropulsore Il ruolo dell’alimentazione Il fluoro - Assunzione sistemica, applicazione topica La sigillatura dei solchi L’USO DEI MATERIALI DENTARI IN CONSERVATIVA Cementi e sottofondi Adesivi dentinali Amalgama e compositi Lo strumentario Gli strumenti rotanti LA VISITA IN CONSERVATIVA La cartella clinica LA PREPARAZIONE CAVITARIA La classificazione cavità Concetto di resistenza dei materiali e della cavità Concetto di ritenzione Concetto di prevenzione Rapporti con il parodonto ODONTOIATRIA ADESIVA Classificazione Caratteristiche fisico-chimiche dei sistemi adesivi L’interfaccia tessuto dentale-adesivo Protocolli di utilizzo dei sistemi adesivi I RESTAURI DIRETTI. OPERATIVITA’ La ricostruzione in composito La ricostruzione in amalgama I RESTAURI INDIRETTI. OPERATIVITA’ Gli Intarsi / Oro / Ceramica / Composito TRAUMI E FRATTURE DEI DENTI Classificazione Diagnosi Terapia I RESTAURI POST-ENDODONTICO Ricostruzioni complesse Perni endocanalari I perni in composito rinforzati ODONTOIATRIA ESTETICA Meccanismi di formazione del colore del denteCourse Syllabus
Testi di riferimento: Sturdevant's Odontoiatria conservativa Arte e Scienza PICCINVANINI
L. Vanini F. Mangani O. Klimovskaia Restoration of anterior teeth ACME PSI
W. Ketterl Odontoiatria conservativa II UTET
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Docente: GIUSEPPE LO GIUDICE
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO GIUDICE
Dato non disponibile
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Docente: GIUSEPPE LO GIUDICE
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO GIUDICE
Dato non disponibile