Tecniche di preparazione dei farmaci antiblastici e valutazione della sicurezza ed efficacia dei dispositivi medici
Il Master, unico per obiettivi e piano formativo nell'area centro-meridionale, è finalizzato alla formazione professionale teorico-pratica di figure sanitarie con specifica ed avanzata competenza sulle finalità e funzionalità delle UFA, che consenta:
l'acquisizione di conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base;
l'approfondimento degli aspetti clinici e le problematiche derivanti dalla peculiarità della terapia oncologica ed attuare, attraverso l'apprendimento di specifiche ed avanzate metodologie di farmacovigilanza, una costante verifica dell'uso appropriato e corretto dei farmaci;
l'implementazione di specifiche competenze nella manipolazione dei farmaci antiblastici secondo adeguati standard di sicurezza e prevenzione;
la conoscenza degli elementi essenziali dei problemi organizzativi e gestionali delle Unità Farmaci Antiblastici (UFA), nonché degli aspetti legislativi inerenti la normativa vigente in tema di rischio professionale legato alla manipolazione dei farmaci antiblastici.
Il master si pone l’obiettivo di formare figure sanitarie con specifica ed avanzata competenza sulle finalita’ e funzionalità delle Unità Farmaci Antiblastici, delle aziende farmaceutiche e dei dispositivi medici.
Sbocchi professionali e occupazionali: ASL, Industrie farmaceutiche, Farmacie ospedaliere, Strutture ospedaliere pubbliche e private
Laurea specialistica conseguita in una delle seguenti classi: Scienze Biologiche ed Ambientali , Chimica e Tecnologie Farmaceutiche,-14/S - Farmacia e farmacia industriale, 9/S - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, 46/S - Medicina e Chirurgia conseguita secondo l'ordinamento vigente anteriormente all'applicazione del D.M. 509/99 e titoli equipollenti.
Possono partecipare alla selezione ed essere ammessi con riserva alla frequenza del master anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo richiesto per l'accesso. In caso di esito positivo della selezione, tali candidati possono perfezionare l'iscrizione a condizione che conseguano il titolo richiesto per l'accesso non oltre l'anno accademico precedente rispetto a quello di svolgimento del master.
Altri requisiti:
Conoscenza di base della lingua inglese
Obiettivi specifici:
- Farmacologia clinica e farmaco vigilanza in oncologia.
- Dispositivi Medici e metodologie avanzate in analisi farmaceutica
- Farmacovigilanza e Farmacoeconomia
- Chemioterapia e immunofarmacologia
- Tecniche di preparazione dei farmaci antiblastici
Obiettivi formativi e di apprendimento:
- Nozioni di elementi di cancerogenesi; Biologia e patologia dei tumori.
- Nozioni di verifica dell’efficacia e monitoraggio dei dispositivi medici ; gestione del "animal walfare requirements " (standard ISO 10993).
- Nozioni di registro e monitoraggio dei farmaci e risk sharing
- Allestimento farmaci antiblastici