Medicina legale ed errori in sanità: gestione del rischio per la sicurezza delle cure e responsabilità penali, civili ed amministrative
Attraverso l'acquisizione dello specifico bagaglio culturale derivante dall'offerta didattica teorico/pratica - con apporto multidisciplinare - che caratterizza il percorso istruttivo, i corsisti potranno ottenere il completamento formativo e l’acquisizione di competenze in un ambito oggi assai complesso necessario per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi alla valutazione del danno conseguente a responsabilità professionale sanitaria anche nelle sue varie proiezioni in altri settori ed alla gestione del rischio clinico.
SEDE: Dipartimento di Scienze Biomediche Odontoiatriche e delle Immagini morfologiche e funzionali
A.A.: 2020/2021
DIRETTORE MASTER: Prof. Patrizia Gualniera BANDO: (New Pubblicato il 30.10.2020)
Scadenza presentazione domanda: 20.11.2020 - prorogata al 20.12.2020
Laurea magistrale e/o specialistica in: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Giurisprudenza, Scienze Giuridiche.
Possono partecipare alla selezione ed essere ammessi con riserva alla frequenza del master anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo richiesto per l'accesso. In caso di esito positivo della selezione, tali candidati possono perfezionare l'iscrizione a condizione che conseguano il titolo richiesto per l'accesso non oltre l'anno accademico precedente rispetto a quello di svolgimento del master.
Obiettivi specifici:
Apprendere gli aspetti propri della valutazione del danno, inteso quale pregiudizio alla integrità psico-fisica della persona, nelle previsioni penalistica e civilistica e dell’infortunistica sociale e privata. Fornire competenze per le attività di prevenzione dell’errore sanitario e di gestione del rischio clinico.
Obiettivi formativi e di apprendimento:
L'organizzazione didattica è articolata in maniera tale da fornire a ciascun corsista le basi culturali - teoriche e pratiche -, utili a completare con successo il percorso formativo, attraverso uno specifico programma che tiene anche conto della evoluzione che in questi ultimi anni ha caratterizzato lo specifico settore e dei più attuali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.